Che bonus ci sono per la nascita di un figlio?

9 visite
Per le famiglie con ISEE sotto i 40.000 euro, il 2025 e il 2026 prevedono un bonus di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato. Lerogazione, gestita dallINPS, avviene il mese successivo alla nascita/adozione.
Commenti 0 mi piace

Bonus Natalità 2025-2026: 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato

Per sostenere le famiglie e contrastare la denatalità, il governo italiano ha introdotto un nuovo bonus per la nascita o l’adozione di figli. Questo bonus, valido per gli anni 2025 e 2026, ammonta a 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato.

Destinatari

Il bonus è rivolto alle famiglie con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) inferiore a 40.000 euro. Ciò significa che le famiglie con un reddito più basso sono quelle che potranno beneficiare di questo sostegno economico.

Modalità di erogazione

Il bonus viene erogato dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) il mese successivo alla nascita o all’adozione del bambino. L’erogazione avviene tramite accredito sul conto corrente bancario o postale indicato dal richiedente.

Domanda

Per richiedere il bonus, i genitori devono presentare domanda all’INPS tramite il sito web dell’istituto o tramite un patronato. La domanda deve essere presentata entro 90 giorni dalla nascita o dall’adozione del bambino.

Documenti richiesti

Per inoltrare la domanda, i genitori dovranno allegare i seguenti documenti:

  • Certificato di nascita o adozione del bambino
  • Dichiarazione ISEE in corso di validità
  • IBAN del conto corrente bancario o postale su cui ricevere l’erogazione

Scadenze

Le scadenze per la presentazione delle domande sono le seguenti:

  • Per i nati o adottati nel 2025: dal 1° gennaio 2026 al 31 marzo 2026
  • Per i nati o adottati nel 2026: dal 1° gennaio 2027 al 31 marzo 2027

Importanza del bonus

Il bonus natalità rappresenta un importante sostegno economico per le famiglie che scelgono di allargarsi. Questo contributo può essere utilizzato per coprire le spese relative alla nascita o all’adozione del bambino, come l’acquisto di pannolini, latte in polvere e altri beni di prima necessità.

Si spera che questo bonus contribuisca a invertire la tendenza alla denatalità in Italia e a sostenere le famiglie in un momento di grandi cambiamenti.