Come capire se il neonato succhia il latte?

15 visite
Una suzione efficace prevede che il bambino afferri il capezzolo e una porzione significativa dellareola, creando una presa ampia. La lingua, posizionata sulla gengiva inferiore, forma una concavità visibile a volte durante lallattamento. Questa azione garantisce unottima presa e unefficace estrazione del latte.
Commenti 0 mi piace

Come comprendere se il bambino sta succhiando correttamente il latte al seno

La corretta suzione al seno è essenziale per garantire che il neonato riceva l’adeguato nutrimento e per il comfort della madre. Ecco alcuni segnali che indicano se il bambino sta succhiando efficacemente:

Presa ampia:

  • Il bambino afferra non solo il capezzolo, ma anche una porzione significativa dell’areola (la zona scura intorno al capezzolo).
  • Si crea una tenuta ermetica tra la bocca del bambino e il seno della madre, senza perdite di latte.

Forma della lingua:

  • Durante la suzione, la lingua del bambino si posiziona sulla gengiva inferiore, creando una concavità visibile.
  • Questa forma a conca permette al bambino di formare una presa sicura e di estrarre efficacemente il latte.

Suzione ritmica:

  • La suzione del bambino dovrebbe essere ritmica, con pause occasionali per deglutire.
  • Evitare che il bambino succhi troppo rapidamente o irregolarmente, poiché ciò può causare dolori al capezzolo della madre.

Guance piene e arrotolate:

  • Quando il bambino succhia correttamente, le sue guance dovrebbero essere piene e leggermente arrotolate verso l’interno.
  • Questo indica che il bambino sta creando un vuoto efficace e sta estraendo il latte.

Nessun dolore al capezzolo:

  • La suzione corretta non dovrebbe causare dolore al capezzolo della madre.
  • Se la madre avverte dolore, potrebbe essere necessario regolare la posizione di allattamento o la presa del bambino.

Segni di un allattamento efficace:

  • Il bambino guadagna peso in modo costante.
  • Il bambino è contento e soddisfatto dopo la poppata.
  • La madre non avverte dolore al seno.

In caso di dubbi sulla correttezza della suzione del bambino, è consigliabile consultare una consulente per l’allattamento o un medico. Forniranno supporto e orientamento per garantire che il neonato riceva il miglior nutrimento possibile e che l’allattamento sia un’esperienza confortevole per la madre.