Come correggere la deglutizione infantile?
Ecco un snippet in evidenza su come correggere la deglutizione infantile (atipica):
Per correggere la deglutizione atipica, si individua la causa del posizionamento errato della lingua. La terapia miofunzionale, con esercizi mirati, è un approccio efficace per rieducare la posizione linguale.
Deglutizione infantile… Mah, chi l’avrebbe mai detto che una cosa così, apparentemente semplice, potesse essere un problema? Ricordo quando da piccola mi dicevano sempre “chiudi la bocca mentre mangi!”, forse era per questo? Chissà…
Comunque, correggere la deglutizione infantile, quella atipica, non è proprio una passeggiata. Prima di tutto, bisogna capire perché la lingua decide di fare di testa sua. Tipo, è colpa del ciuccio? O forse di quel brutto vizio di succhiarsi il dito che avevo fino a 5 anni? Mia nonna diceva che mi avrebbe rovinato i denti, e forse aveva ragione, ma chi ci pensava alla lingua!
Poi, c’è la terapia miofunzionale. Esercizi mirati, dicono. Un po’ come andare in palestra, ma per la lingua. Immaginate! Un personal trainer per la lingua! Forse funziona davvero. Una mia amica, la figlia aveva questo problema, e mi pare che con la logopedista abbia fatto proprio questi esercizi. Diceva che all’inizio era un disastro, la piccola non riusciva a farne uno giusto. Ma poi, piano piano, qualcosa è cambiato. Non so dirvi con precisione quali esercizi facesse, ma ricordo che mi parlava di cose tipo “toccare il palato con la punta della lingua” oppure “spingere la lingua contro un bastoncino”. Roba strana, eh? Ma a quanto pare, funzionano.
Insomma, non è una cosa da prendere alla leggera. Se vedete che vostro figlio ha difficoltà, meglio parlarne con un esperto. Non si sa mai. Io, ad esempio, non ci avevo mai pensato, fino a che non ho letto di questa cosa della deglutizione atipica. E mi sono venuti tutti i dubbi! Magari anche io… vabbè, ormai!
#Bambini #Deglutizione #SaluteCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.