Cosa non si può mangiare a 18 mesi?

46 visite
A 18 mesi, limitare il latte a 300-400 ml al giorno per evitare di saturare lapporto di altri alimenti cruciali. Priorizzare carne, pesce, frutta e verdura, compresi agrumi, kiwi, broccoli, peperoni e pomodori.
Commenti 0 mi piace

Alimentazione del Bambino a 18 Mesi: Cosa Evitare e Cosa Favorire

A 18 mesi, il bambino sta crescendo e sviluppandosi rapidamente, e la sua dieta diventa sempre più diversificata. Tuttavia, ci sono ancora alcuni alimenti da evitare e altri su cui concentrarsi per garantire una crescita e uno sviluppo ottimali.

Alimenti da Evitare

  • Latte in eccesso: A questa età, il latte non dovrebbe essere il principale alimento nella dieta del bambino. Limitare l’assunzione a circa 300-400 ml al giorno per evitare di saturare l’apporto di altri nutrienti essenziali.
  • Cibi processati: Gli alimenti processati, come snack confezionati, succhi di frutta zuccherati e bevande gassate, contengono spesso elevate quantità di grassi, zuccheri e sodio, che possono essere dannosi per il bambino.
  • Frutta e verdura non lavate: È importante lavare accuratamente frutta e verdura prima di darle al bambino per rimuovere eventuali batteri o residui di pesticidi.
  • Miele crudo: Il miele crudo può contenere spore di botulino, che possono causare una grave tossinfezione alimentare chiamata botulismo nei bambini di età inferiore ai 12 mesi.
  • Pesce crudo o poco cotto: Il pesce crudo o poco cotto può contenere batteri o parassiti dannosi.

Alimenti da Favorire

  • Carne e pesce: La carne e il pesce sono eccellenti fonti di proteine, ferro e zinco. Offri al bambino carne rossa magra, pollame, pesce grasso e legumi.
  • Frutta e verdura: La frutta e la verdura sono ricche di vitamine, minerali e fibre essenziali. Offri al bambino una varietà di colori e trame, tra cui agrumi, kiwi, broccoli, peperoni e pomodori.
  • Cereali integrali: I cereali integrali forniscono carboidrati complessi e fibre, che favoriscono la sazietà e la salute digestiva. Offri al bambino cereali integrali come riso integrale, avena e pane integrale.
  • Latticini: I latticini sono un’importante fonte di calcio e proteine. Offri al bambino latte, yogurt e formaggio.
  • Acqua: L’acqua è fondamentale per l’idratazione del bambino. Offri al bambino acqua pulita durante tutto il giorno.

Seguendo queste linee guida, puoi garantire che il tuo bambino di 18 mesi riceva una dieta sana ed equilibrata che supporti la sua crescita e il suo sviluppo. Ricorda di consultare sempre un operatore sanitario per consigli specifici sull’alimentazione del tuo bambino.

#Alimenti #Bambini #Sviluppo