Cosa evitare per non far venire le coliche al neonato?

0 visite

Per ridurre le coliche del neonato, la madre che allatta dovrebbe limitare cibi come succhi di frutta, legumi (per lalto contenuto di fibre), broccoli e cavolfiori, noti per favorire la formazione di gas intestinali.

Commenti 0 mi piace

Coliche Neonatali: Guida Alimentare per Mamme che Allattano e Strategie per un Sollievo Naturale

Le coliche neonatali, incubo di molti genitori, si manifestano con pianti inconsolabili e prolungati, spesso concentrati nelle ore serali, accompagnati da arrossamento del viso, contrazioni addominali e pugnetti chiusi. Sebbene la causa esatta rimanga un mistero, l’alimentazione della madre che allatta può giocare un ruolo significativo nell’intensità e nella frequenza di questi episodi.

L’Alimentazione Materna: Un’Arma a Doppio Taglio

L’allattamento al seno è il miglior alimento per il neonato, fornendo nutrienti essenziali e anticorpi. Tuttavia, alcuni cibi consumati dalla madre possono, in alcuni neonati particolarmente sensibili, scatenare o aggravare le coliche. È importante sottolineare che non esiste una “dieta anti-coliche” universale, poiché ogni bambino reagisce in modo diverso. L’approccio migliore è l’osservazione attenta e l’eliminazione graduale di alimenti sospetti.

Cosa Limitare (o Osservare con Attenzione) se si Allatta e il Bebè Soffre di Coliche:

Sebbene non esista una prova scientifica definitiva, alcune categorie di alimenti sono spesso associate a un aumento dei gas intestinali nel neonato e, di conseguenza, al potenziale aggravamento delle coliche. Tra questi, è consigliabile moderare o monitorare attentamente:

  • Legumi: Fagioli, lenticchie, ceci e piselli sono ricchi di fibre, che possono essere difficili da digerire per il neonato. Sebbene siano nutrienti per la madre, un consumo eccessivo potrebbe trasferire sostanze che fermentano nell’intestino del bambino, aumentando la produzione di gas.
  • Crocifere: Broccoli, cavolfiori, cavoli e cavolini di Bruxelles contengono composti solforati che possono favorire la formazione di gas. Anche in questo caso, la moderazione è la chiave.
  • Succhi di Frutta e Frutta Particolarmente Acida: L’eccessivo consumo di succhi di frutta, soprattutto quelli industriali, può introdurre quantità elevate di zuccheri che potrebbero fermentare nell’intestino del bambino. Anche alcuni frutti particolarmente acidi, come gli agrumi, potrebbero irritare l’apparato digerente delicato del neonato.
  • Latticini: Sebbene non ci siano evidenze definitive per tutti i bambini, alcuni neonati possono essere sensibili alle proteine del latte vaccino. Un periodo di eliminazione dei latticini dalla dieta materna (sotto controllo medico) potrebbe rivelarsi utile per valutare se i sintomi migliorano.
  • Caffeina e Alcool: La caffeina, presente nel caffè, tè e cioccolato, può stimolare il sistema nervoso del neonato, rendendolo più irritabile e difficile da consolare. L’alcool, anche in piccole quantità, passa nel latte materno e può avere effetti negativi sullo sviluppo del bambino.

Oltre l’Alimentazione: Strategie Complementari

Oltre all’alimentazione materna, esistono altre strategie che possono aiutare a lenire le coliche del neonato:

  • Corretta Tecnica di Allattamento: Assicurarsi che il bambino si attacchi correttamente al seno può ridurre l’ingestione di aria durante la poppata, una delle cause principali dei gas intestinali.
  • Burping Frequente: Fare fare il ruttino al bambino dopo ogni poppata (e anche durante, se sembra a disagio) aiuta ad espellere l’aria ingerita.
  • Massaggio Infantile: Un delicato massaggio sulla pancia del bambino, seguendo il senso orario, può aiutare a stimolare la motilità intestinale e ad alleviare il dolore.
  • Movimento e Contatto Pelle a Pelle: Tenere il bambino in braccio, cullarlo e cantargli una ninna nanna può avere un effetto calmante. Il contatto pelle a pelle, inoltre, favorisce la produzione di ossitocina, un ormone che riduce lo stress sia nella madre che nel bambino.
  • Rimedi Naturali: Alcuni rimedi naturali, come il finocchietto selvatico (sotto forma di tisana per la madre, mai direttamente al neonato senza consiglio medico) o i fermenti lattici (probiotici specifici per neonati), possono contribuire a migliorare la digestione e a ridurre i gas intestinali. Consultare sempre il pediatra prima di utilizzare qualsiasi rimedio naturale.

Ricordate:

  • Consulenza Medica: La figura chiave in questo percorso è il pediatra. Consultatelo per escludere altre cause dei pianti del bambino e per ricevere consigli personalizzati sull’alimentazione e le strategie da adottare.
  • Pazienza e Osservazione: Ogni bambino è diverso. Richiede tempo e pazienza individuare gli alimenti che scatenano le coliche. Tenere un diario alimentare può essere utile per monitorare le reazioni del bambino.
  • Non Sentitevi in Colpa: Le coliche sono un problema comune e non sono causate da una vostra mancanza. Cercate supporto tra i familiari, gli amici o i gruppi di mamme per affrontare questo periodo con maggiore serenità.

Le coliche neonatali possono essere un periodo difficile, ma con pazienza, osservazione e il supporto del vostro pediatra, potrete trovare le strategie più efficaci per alleviare il disagio del vostro bambino e ritrovare un po’ di serenità.