Cosa spetta ai neonati nel 2024?
Novità per le neo mamme italiane nel 2024: l’assegno di maternità
In Italia, il 2024 riserva una novità significativa per le neo mamme: l’introduzione dell’assegno di maternità. Questa misura di sostegno, erogata dall’INPS, rappresenta un contributo economico una tantum destinato alle madri all’atto della nascita o dell’adozione di un figlio.
Importo dell’assegno
L’assegno di maternità ammonta a 2.488,14 euro. Si tratta di un importo non soggetto a tassazione e quindi erogato per intero alle beneficiarie.
Requisiti per l’accesso
Per accedere all’assegno di maternità è necessario soddisfare determinati requisiti:
- Essere residente in Italia
- Avere partorito o adottato un figlio nel 2024
- Essere cittadina italiana, dell’Unione Europea o titolare di un regolare permesso di soggiorno
Le lavoratrici dipendenti o autonome devono inoltre:
- Essere iscritte all’INPS
- Aver maturato almeno 3 mesi di contribuzione nei 12 mesi precedenti la nascita o l’adozione del figlio
Come richiedere l’assegno
La domanda per l’assegno di maternità può essere presentata online tramite il sito dell’INPS, oppure presso un Patronato o un Centro di assistenza fiscale. La domanda deve essere presentata entro 90 giorni dalla nascita o dall’adozione del figlio.
Per richiedere l’assegno è necessario fornire:
- Dati anagrafici e codice fiscale della madre e del figlio
- Certificato di nascita o adozione
- Documentazione attestante il reddito (per le lavoratrici autonome)
Tempi di erogazione
L’INPS provvederà all’erogazione dell’assegno di maternità entro 60 giorni dalla presentazione della domanda, previa verifica dei requisiti.
Benefici dell’assegno di maternità
L’assegno di maternità rappresenta un importante supporto economico per le neo mamme, in particolare in un periodo delicato come quello che segue la nascita o l’adozione di un figlio. Può essere utilizzato per coprire spese legate alla gravidanza, al parto e alle prime esigenze del neonato, come ad esempio l’acquisto di corredini, prodotti per l’igiene o l’iscrizione a un nido.
Inoltre, l’assegno di maternità può contribuire a ridurre le disparità economiche tra famiglie con figli e famiglie senza figli, migliorando così le condizioni di vita delle neo mamme e dei loro bambini.
#Agevolazioni#Assegno Neonati#Bonus BebèCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.