Quando si infiamma una ghiandola del seno?

11 visite
Linfiammazione ghiandolare del seno, o mastite, insorge per infezione batterica o problemi legati allallattamento. Il tessuto mammario si infiamma, causando arrossamento, gonfiore, calore e dolore. Altri sintomi possono includere sensibilità e indurimento del seno.
Commenti 0 mi piace

Quando si infiamma una ghiandola del seno?

Le ghiandole mammarie sono strutture sensibili che possono infiammarsi per vari motivi, dando origine a una condizione nota come mastite. La mastite è caratterizzata da un’infezione batterica o da problemi legati all’allattamento.

Cause della mastite

Le due principali cause di mastite sono:

  • Infezione batterica: I batteri possono penetrare nel seno attraverso ragadi o ferite al capezzolo. Questa è la forma più comune di mastite.
  • Problemi legati all’allattamento: Un allattamento non corretto, come l’ingorgo mammario o il mancato svuotamento completo del seno, può creare un terreno fertile per i batteri.

Sintomi della mastite

La mastite di solito provoca i seguenti sintomi:

  • Infiammazione: Arrossamento, gonfiore e calore del tessuto mammario.
  • Dolore: Dolore intenso, pulsazioni o bruciore al seno.
  • Sensibilità: Il seno diventa estremamente sensibile al tatto.
  • Induprimento: Formazione di grumi duri nel seno.
  • Altri sintomi: Febbre, brividi e malessere generale.

Diagnosi della mastite

La diagnosi di mastite si basa su un esame fisico del seno e sui sintomi riferiti dalla paziente. In alcuni casi, può essere necessario un esame del sangue o una coltura del latte materno per confermare la diagnosi.

Trattamento della mastite

Il trattamento della mastite può variare a seconda della causa sottostante.

  • Mastite batterica: Viene trattata con antibiotici per eliminare l’infezione.
  • Mastite legata all’allattamento: Il trattamento si concentra sullo svuotamento completo del seno e sulla risoluzione di eventuali problemi di allattamento.

È importante cercare un trattamento medico tempestivo per la mastite per prevenire complicazioni, come ascessi o infezioni più gravi.

Prevenzione della mastite

Ci sono alcune misure che possono essere adottate per ridurre il rischio di sviluppare la mastite, tra cui:

  • Mantenere una buona igiene del seno lavandosi regolarmente le mani e il seno.
  • Allattare correttamente, assicurandosi che il bambino abbia una presa corretta e svuoti completamente il seno.
  • Evitare l’ingorgo mammario allattando frequentemente o esprimendo il latte regolarmente.
  • Indossare un reggiseno di sostegno che non stringa il seno.
  • Rivolgersi a un terapista per l’allattamento in caso di difficoltà nell’allattamento.