Quanti soldi dovrebbe dare un padre a un figlio?
Snippet:
Lassegno di mantenimento per un figlio varia: raramente inferiore a 200-250€, sale a 350-500€ con redditi medi (1500-2000€ netti/mese). Con più figli, laumento è meno proporzionale: es. 400€ per uno, 700€ per due.
Quanti soldi dovrebbe dare un padre a un figlio? Oddio, questa è una domanda che mi tormenta, sapete? Non c’è una risposta giusta, una formula magica. Dipende da mille cose, da tutto.
Io, per esempio, ricordo che mio padre… beh, mio padre non era proprio un esempio di puntualità negli assegni. A volte arrivavano 200 euro, a volte niente, e poi si giustificava con le tasse, con i suoi problemi… Ricordo la frustrazione, quella sensazione di essere sempre un po’ in difetto, come se non valessi abbastanza. E poi, quanti sono 200 euro? Se pensi ai libri, alle uscite con gli amici, alle piccole cose che ti fanno sentire “normale”… sono pochi, davvero pochi.
Ho sentito parlare di cifre più alte, tipo 350-500 euro. Ma quelli sono redditi medi, dicono. E se il reddito non è medio? Se, come mio padre, si fa fatica ad arrivare a fine mese? È giusto che i figli debbano soffrire perché il genitore non guadagna abbastanza? Non lo so. Forse è una domanda da porre a qualcuno più saggio di me.
Certo, poi ci sono le famiglie con più figli. Ho un amico che ha due bambini, e mi raccontava che spende circa 700 euro al mese per entrambi. Quattro volte 200 euro, non è poi così tanto di più, vero? Ma il suo lavoro è stabile, lui è tranquillo. La mia situazione era ben diversa.
Insomma, non so darvi una risposta precisa. Magari 250 euro sono pochi, magari 500 sono troppi. Dipende dall’amore, dalla responsabilità, dal sentirsi davvero genitori. Dipende da quanti sacrifici si è disposti a fare. E forse, soprattutto, dipende dal tipo di rapporto che si vuole costruire col proprio figlio. Quello è il vero tesoro, non i soldi. Ma i soldi aiutano, eccome se aiutano.
#Denaro#Figlio#PadreCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.