Quanto incide il bonus mamma in busta paga?
Il bonus mamma: impatto sulla busta paga
Il bonus mamma, introdotto in Italia nel 2019, è un contributo economico erogato alle lavoratrici madri per sostenere le spese legate alla maternità. Sebbene possa sembrare che il bonus possa comportare una riduzione dello stipendio netto, in realtà non è così.
Contributi previdenziali
Il bonus mamma non riduce direttamente lo stipendio netto. Infatti, i contributi previdenziali (pari al 9,19%) vengono comunque trattenuti in busta paga. Ciò significa che la lavoratrice madre versa la stessa quota di contributi sulla propria retribuzione, indipendentemente dal fatto che riceva o meno il bonus.
Contributo del datore di lavoro
Il contributo del datore di lavoro, che ammonta al 33%, viene suddiviso in due parti:
- Quota trattenuta in busta paga: 9,19%
- Quota versata all’INPS: 23,81%
La quota versata all’INPS, pari al 23,81%, impatta sul costo del lavoro per il datore di lavoro, ma non riduce il netto in busta paga della lavoratrice.
Esempio
Supponiamo che una lavoratrice madre percepisca uno stipendio mensile lordo di 1.500 euro. Il contributo previdenziale trattenuto in busta paga sarà di 9,19% x 1.500 euro = 137,85 euro.
Il contributo del datore di lavoro sarà di 33% x 1.500 euro = 495 euro. Di questi, 137,85 euro saranno trattenuti in busta paga, mentre i restanti 357,15 euro (495 euro – 137,85 euro) saranno versati all’INPS senza impattare sul netto della lavoratrice.
Conclusione
In conclusione, il bonus mamma non riduce direttamente lo stipendio netto delle lavoratrici madri. I contributi previdenziali vengono comunque trattenuti in busta paga, mentre la restante parte del contributo del datore di lavoro è versata direttamente all’INPS senza impattare sul netto.
#Bonus Mamma#Busta Paga#StipendioCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.