Quanto si recupera con il bonus nido?

7 visite

Per ogni figlio a carico, i genitori possono detrarre dalle tasse fino a 632 euro lanno per le rette degli asili nido, pubblici o privati. Limporto detraibile è ripartito tra i genitori in base alla spesa effettivamente sostenuta da ognuno.

Commenti 0 mi piace

Il Bonus Nido: un aiuto concreto per le famiglie con bambini piccoli

La cura e l’educazione dei bambini in età prescolare rappresentano una voce di spesa significativa per le famiglie italiane. Fortunatamente, lo Stato offre un sostegno concreto attraverso il cosiddetto “Bonus Nido”, un incentivo fiscale volto ad alleggerire il carico finanziario derivante dalla frequenza dei bambini agli asili nido, sia pubblici che privati.

Ma quanto si può effettivamente recuperare grazie a questo bonus? La risposta è chiara e definita: per ogni figlio a carico, i genitori possono detrarre dalle tasse fino a un massimo di 632 euro all’anno, corrispondenti al 19% della spesa sostenuta fino a un importo massimo di 3.333,33 euro.

Questo significa che, se la spesa annua per l’asilo nido supera i 3.333,33 euro, la detrazione massima consentita rimarrà comunque di 632 euro. Al contrario, se la spesa è inferiore, la detrazione sarà calcolata sul valore effettivo della retta.

Un aspetto importante da sottolineare è la ripartizione della detrazione tra i genitori. L’importo detraibile viene suddiviso in base alla spesa effettivamente sostenuta da ciascun genitore. In altre parole, se entrambi i genitori contribuiscono al pagamento della retta, la detrazione sarà ripartita proporzionalmente alle loro rispettive quote.

Un esempio pratico può aiutare a chiarire il concetto:

Immaginiamo una famiglia con un bambino all’asilo nido e una spesa annua di 4.000 euro. In questo caso, la detrazione massima possibile sarà di 632 euro. Se la madre ha sostenuto spese per 2.500 euro e il padre per 1.500 euro, la madre potrà detrarre dalle tasse il 19% di 2.500 euro (pari a 475 euro) e il padre il 19% di 1.500 euro (pari a 285 euro).

Per usufruire del Bonus Nido è fondamentale:

  • Conservare accuratamente tutte le ricevute di pagamento delle rette dell’asilo nido.
  • Indicare l’importo speso nella dichiarazione dei redditi annuale (modello 730 o modello Redditi).

Il Bonus Nido rappresenta un valido aiuto per le famiglie, contribuendo a rendere più accessibile l’offerta educativa per i bambini piccoli. Un piccolo sollievo finanziario che può fare la differenza nel bilancio familiare e garantire un futuro migliore ai nostri figli. È quindi importante conoscere i dettagli di questo incentivo e sfruttarne appieno le potenzialità.

#Bonus Nido #Prima Infanzia #Recupero Spese