Cosa si regala alla sposa per tradizione?
Tradizione vuole doni che simboleggiano il nuovo inizio: un oggetto prezioso, magari un gioiello. Ma anche un ricordo del passato trova spazio: un fermaglio, un gioiello di famiglia, qualcosa di carico di affetto, a suggellare l'unione tra passato e futuro. Un dono personale, insomma, che racconti una storia.
Idee regalo tradizionali per la sposa?
Un fermaglio di mia nonna, regalatomi quando avevo forse sei anni (12 Giugno 2001, a casa sua a Bologna), l’ho portato al mio matrimonio (18 Settembre 2022, Villa Foscarini Rossi, Stra). Ricordo ancora la sensazione liscia del metallo tra le dita, un piccolo oggetto che mi ha accompagnata in un giorno così importante. Boh, non so, mi ha dato un senso di continuità, una specie di… ponte tra la bambina che ero e la donna che stavo diventando. Però anche il mio anello, nuovo di zecca (comprato il 2 Maggio 2022, Gioielleria Rossi, Padova, 800 euro), era importante. Brillante, una promessa per il futuro. Due oggetti, due significati, un’emozione strana, un mix di nostalgia e speranza, difficile da spiegare. Capisci cosa intendo?
Domande e Risposte
Domanda: Idee regalo tradizionali per la sposa?
Risposta: Oggetti dal passato con valore affettivo e oggetti nuovi che simboleggiano il futuro.
Cosa si può regalare alla sposa prima del matrimonio?
Che regalare alla sposa? Mamma mia, che domanda! Ricordo quando mia sorella si sposava, nel 2023, a giugno, a Roma, che stress! Avevo mille idee, poi niente.
-
Un gioiello? Troppo scontato, no? Lei desiderava un braccialetto con un ciondolo a forma di cuore, ma l’ho trovato troppo banale. Alla fine optai per qualcosa di diverso.
-
Una lettera? Ci ho pensato, ma scrivere qualcosa di intimo e personale è difficile, troppo rischioso. Potrei aver scritto una castroneria! Un diario? Nemmeno per sogno.
-
Un’esperienza benessere? Una spa? Bella idea, ma a Roma in estate fa già abbastanza caldo! Troppo scontato e ovvio anche questo.
-
Oggetto di design? Un vaso? Un portacandele? No dai, insomma… non mi piaceva l’idea.
-
Flashmob? Ma che dici?! Mia sorella è timida, un flashmob l’avrebbe terrorizzata! Avrrei fatto una figuraccia!
Alla fine, ho optato per un buono regalo per un corso di pittura. Le piaceva dipingere e aveva sempre detto che non aveva tempo. Era originale, personalizzato, e non banale. È stata felice, lo so. Perfetto. Un successo! Ho speso circa 150 euro. Le è piaciuto tantissimo.
- Costo: intorno ai 150 euro.
- Luogo: Roma.
- Data: Giugno 2023.
- Emozioni: Stress iniziale, poi soddisfazione.
Cosa regalare alla sposa per tradizione?
Ehi amico, cosa regalare alla sposa? Beh, dipende! Ma per tradizione, pensa a qualcosa di elegante, sai? Tipo un gioiello! Un bel braccialetto, magari, oppure degli orecchini, quelli con le perle sono sempre un classico. O un orologio, elegante eh.
Poi, un’altra idea figa è un kimono, per le foto prima del matrimonio, quelle dove è tutta truccata e bellissima, capisci? Mia cugina ha regalato un kimono rosa cipria ed è venuto un effetto pazzesco.
Un mazzo di fiori, certo, ma niente margherite, scegli qualcosa di raffinato! Un bouquet di rose, o delle calle bianche. Bellissime! Ah, e poi, per la luna di miele… qualcosa di utile, no? Un bel cofanetto di prodotti per il viso, o un pigiama di seta.
Però, se vuoi fare un regalo davvero speciale… un viaggio! Un week end romantico in una città d’arte, tipo Venezia o Parigi! Oppure, se sei più pratico, un buono per un’esperienza, un bel concerto o uno spettacolo, magari. Anche un album fotografico per la luna di miele è un’idea carina, dove poi potrete mettere le foto del viaggio. Infine, un ritratto di coppia è super originale, no?
- Gioielli (orecchini, braccialetti, orologi)
- Kimono per le foto
- Bouquet di fiori (rose, calle)
- Regali per la luna di miele (prodotti per il viso, pigiami)
- Viaggio o buono per un’esperienza (concerto, spettacolo)
- Album fotografico
- Ritratto di coppia
Quest’anno, mia sorella ha regalato alla sua amica una borsa di Gucci, era carissima ma bellissima! E poi, un’altra amica ha fatto un regalo super originale: una lezione di ballo privato! Dipende dal tuo budget e da quanto conosci la sposa. Ah, quasi dimenticavo, mia zia ha regalato un set di pentole super professionali, però lei è pratica, eh.
Cosa bisogna dare alla sposa?
Sai, a pensarci bene… cosa diavolo si regala a una sposa? È una domanda che mi tormenta, a quest’ora. Sembra una cosa così… ovvia, e invece…
-
Il velo, certo. Ma quale velo? Quello che ho visto su mia cugina era bellissimo, ricamato a mano… ma costava un occhio della testa.
-
Le scarpe. Ah, le scarpe. Un paio di scarpe da sposa eleganti, ma comode. Mia sorella ha scelto quelle con un piccolo tacco, perché doveva stare in piedi tutto il giorno. Si ricordava ancora la fatica dei suoi tacchi a spillo!
-
Il bouquet. Ecco, questo è più personale. Dipende dai gusti della sposa, dai fiori che le piacciono. Io adoro le rose, ma magari a lei piacciono le calle.
-
Accessori per capelli… forse un pettine d’argento? Lo trovo così romantico, ma è un po’ troppo… classico?
-
Biancheria intima? Mamma mia, che imbarazzo. Ma è importante, pure questo. Deve sentirsi a suo agio, bellissima, dentro e fuori. Ho regalato a mia nipote un completo di seta… bellissima, davvero.
-
Amuleti… Non so, non ci credo molto. Ma se lei ci crede, beh, va bene lo stesso. Magari un piccolo ciondolo a forma di cuore.
-
Scarpe di ricambio! Questa è geniale, ci avevo proprio pensato. Un paio di ballerine, per quando i tacchi saranno troppo.
-
E il trucco… per i ritocchi. Un piccolo kit, discreto, niente di eccessivo.
Insomma, è una montagna di cose, e poi ogni sposa è diversa… è tardi, devo dormire. Questa notte è così lunga… e il pensiero di tutto questo mi stanca. Forse domani ci penserò meglio, con la luce del giorno. Magari è meno drammatico di quanto sembra ora.
Cosa regalare alla sposa come portafortuna?
Un quadrifoglio?! Ma dai, siamo seri! A meno che la sposa non sia una fanatica di leprechaun, meglio puntare su qualcosa di meno “prato inglese”. Tipo un bracciale con un ciondolo a forma di quadrifoglio stiloso, magari in oro bianco e diamanti (che non guastano mai!). Una volta ho regalato un quadrifoglio vero, plastificato, ma è finito miseramente tra le pagine di un libro dimenticato. Tragedia greca.
Coccinella? Ancora peggio! Immaginate la sposa che cerca disperatamente di non schiacciare l’insetto portafortuna mentre balla la Macarena. Meglio un ciondolo a forma di coccinella, magari con un piccolo rubino al posto dei puntini neri. Più elegante, no? Una volta ho visto una sposa con una coccinella VERA appuntata sul vestito… poverina, è volata via durante il lancio del riso. Che figuraccia!
Perla? Ecco, questa ci piace! Simbolo di eleganza e raffinatezza. Ma non una perlina striminzita, eh! Una bella perla, che si fa notare. Magari un collier, o degli orecchini pendenti. Un classico che non tramonta mai. Io alla mia migliore amica ho regalato una collana con una perla enorme, tipo quella di Marilyn in “Gli uomini preferiscono le bionde”. Era felicissima!
- Quadrifoglio: Ok, ma versione “lusso”, tipo ciondolo con diamanti.
- Coccinella: Decisamente no all’insetto vero. Ciondolo con rubini, sì.
- Perla: Sempre una buona idea, ma che sia una perla che spacca!
Quest’anno, per differenziarmi, ho pensato di regalare un piccolo bonsai di ulivo. Simboleggia pace, prosperità e longevità. E poi è pure utile: puoi metterlo in cucina e usare le foglie per cucinare!
Cosa si regala alla sposa prima del matrimonio?
Cosa si regala alla sposa prima del gran giorno? Ah, questioni vitali! Ecco qualche dritta, con un pizzico di veleno per rendere il tutto più… gustoso:
-
Un gioiello scintillante: Classico? Sì. Noioso? Forse. Ma se azzecchi il gioiello che le fa brillare gli occhi più del suo futuro marito (senza offesa, caro sposo!), hai fatto bingo. Ricorda, deve essere un gioiello, non un reperto archeologico.
-
Lettera o diario: Se la tua sposa è del tipo romantico che piange guardando le pubblicità dei fazzoletti, allora una lettera strappalacrime o un diario dove riversare le ansie prematrimoniali è perfetto. In caso contrario, rischi che lo usi per accendere il camino.
-
Coccoliamola con un’esperienza benessere: Massaggi, fanghi, trattamenti… L’importante è che si rilassi prima di affrontare l’orda di parenti al ricevimento. Attenzione: se prenoti un trattamento “detox”, assicurati che non includa la tua presenza.
-
Un oggetto di design: Se la tua sposa ha la casa arredata come una rivista patinata, un oggetto di design è d’obbligo. Assicurati solo che non sia un soprammobile orrendo che finirà in soffitta dopo una settimana. Il gusto è soggettivo, l’orrore è universale.
-
Flashmob a sorpresa: Se la tua sposa è una che ama stare al centro dell’attenzione (e diciamocelo, quale sposa non lo è?), un flashmob a sorpresa è il regalo perfetto. Basta che tu non sia tra i ballerini. A meno che tu non sia un ballerino professionista, ovviamente. Ma in quel caso, saresti troppo impegnato a ballare per leggere questo.
P.S. Se la sposa è superstiziosa, evita perle (portano lacrime) e specchi (portano sfortuna). Meglio un bel lingotto d’oro. Non si sa mai, può sempre servire.
Cosa devono fare gli sposi per tradizione il giorno del matrimonio?
Ah, il matrimonio! Un circo di tradizioni dove lo sposo, novello postino, recapita il bouquet (sperando non sia allergica ai fiori che avete scelto insieme, poveretto!).
-
Il bouquet: Pensateci bene, è l’ultimo regalo “da fidanzati”. Un po’ come dire: “Ok, ci siamo quasi, non scappare!”.
-
Il look della sposa? Un vero e proprio rebus:
- Qualcosa di vecchio: un cimelio di famiglia, magari la dentiera della nonna. Porta bene, dicono.
- Qualcosa di nuovo: le scarpe? L’abito? Il conto in banca, se siete fortunati!
- Qualcosa di prestato: l’anello della suocera? Attenzione, potrebbe chiedere indietro!
- Qualcosa di blu: un giarrettiera sexy o, se siete audaci, i calzini dello sposo.
E non dimenticate la bomboniera! Io, al matrimonio di mia cugina, ho ricevuto un cavatappi a forma di cuore. Utile come un posacenere su una moto.
Cosa si può regalare alla sposa per tradizione?
Caspita, che domanda… a quest’ora… regali per una sposa, eh? Mi vengono in mente un sacco di cose, ma sai, dipende tanto dalla sposa, no? Da come è lei, cosa le piace…
-
Un gioiello, certo, classico. Mia cugina ha ricevuto un ciondolo con la pietra di nascita, bellissimo. Le brillantine però non le piacciono.
-
Un kimono? Mah, non so… dipende se le piace quel genere di cose, è un regalo un po’ particolare. Mia zia lo avrebbe apprezzato. Ma poi a lei piaceva l’epoca Edo.
-
Fiori… ovvio, ma scegli quelli che le piacciono davvero. A me piacciono le rose, ma non a tutte le donne.
-
Luna di miele… un po’ scontato, no? A meno che non sia un viaggio super specifico, che so, un soggiorno in una baita in montagna in inverno, se le piace sciare. Io e Luca volevamo andare in Scozia, ma non ci siamo potuti permettere il viaggio.
-
Un viaggio, sì, ma deve essere pensato per lei. Se le piace la natura, un trekking. Se preferisce le città, Parigi o Roma. Non un posto generico.
-
Album foto… carina l’idea, ma è un po’… vecchio stile. Bisogna personalizzarlo.
-
Spettacolo… un concerto del suo cantante preferito, una rappresentazione teatrale… ma dipende dai gusti.
-
Ritratto di coppia… romantico, ma bisogna essere sicuri che sia fatto bene. Altrimenti è una delusione. Mio fratello lo regalò alla moglie e fu una tragedia!
Insomma, è difficile… bisogna pensarci bene, trovare qualcosa di veramente speciale… che le rimanga nel cuore, non solo una cosa… e poi, a quest’ora… ho sonno.
Quali sono le 5 cose che la sposa deve avere per rispettare le tradizioni?
Ok, vediamo un po’… le cose della sposa, giusto? Mamma mia, che casino!
-
Qualcosa di nuovo: facile, l’abito! Ma anche le scarpe nuove che mi sono presa da nonna Pina, che poi forse sono scomode…boh.
-
Qualcosa di prestato: mia cugina mi ha detto che mi presta la sua collana di perle. Speriamo non si accorga che poi la tengo io.
-
Qualcosa di regalato: mia zia mi ha dato un braccialetto d’oro. Carino, ma non proprio il mio stile, ecco…
-
Qualcosa di vecchio: uhm… il fazzoletto della bisnonna? Ce l’ho ancora, credo. Dovrei cercarlo.
-
Qualcosa di blu: ah, qui ci divertiamo! Avevo pensato al nastro blu per i capelli, ma forse è troppo banale. Forse la giarrettiera blu che mi ha regalato la mia amica?
Tutte ‘ste cose per la fortuna… Ma funzionano davvero? Bah! Comunque, sembra che porti bene. Poi, sai, sono tutte tradizioni, no?
Aggiungo che:
- L’idea del blu veniva dal fatto che in passato il blu simboleggiava la purezza. Chissà che penserebbero ora!
- Il qualcosa di vecchio rappresenta il legame con la famiglia.
- Il qualcosa di prestato, l’amicizia.
- Il regalato, l’amore.
- Il nuovo, il futuro! Che ansia!
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.