Chi soffre di gastrite può bere vino?
Il consumo di vino e gastrite: un rapporto delicato
La gastrite è una condizione caratterizzata dall’infiammazione della mucosa gastrica, il rivestimento dello stomaco. Il reflusso, d’altro canto, si verifica quando il contenuto dello stomaco torna nell’esofago, causando bruciore di stomaco e altri sintomi.
Tradizionalmente, il vino è stato associato alla convivialità e al piacere. Tuttavia, per chi soffre di gastrite o reflusso, il consumo di vino può presentare alcune controindicazioni.
Gli effetti del vino sulla gastrite
Il vino contiene alcol, che può irritare la mucosa gastrica. Inoltre, l’acidità del vino può aggravare i sintomi della gastrite, come dolore addominale, bruciore di stomaco e nausea.
Uno studio del 2019 pubblicato sulla rivista “Digestive Diseases and Sciences” ha scoperto che il consumo di vino aumentava la produzione di acido gastrico negli individui sani. Ciò suggerisce che il vino può avere un effetto simile anche su chi soffre di gastrite.
Il passato e il presente del consumo di vino con la gastrite
In passato, era pratica comune diluire i vini con acqua per mitigare la loro acidità. Tuttavia, questa pratica è diventata meno comune nel tempo.
Oggi, si raccomanda generalmente alle persone con gastrite di evitare il consumo di vino. Se il consumo di vino è desiderato, è importante moderare l’assunzione e sceglierne uno con un basso contenuto di alcol e acidità.
Vini consigliati per chi soffre di gastrite
Se si soffre di gastrite e si desidera consumare vino, è consigliabile scegliere vini con le seguenti caratteristiche:
- Basso contenuto alcolico: Optare per vini con una gradazione alcolica inferiore al 12%.
- Bassa acidità: Cercare vini con un’acidità totale inferiore a 6 g/L.
- Vini bianchi: I vini bianchi tendono ad essere meno acidi rispetto ai vini rossi.
- Vini frizzanti: La carbonatazione nei vini frizzanti può aiutare a neutralizzare l’acidità.
Altre considerazioni
Oltre a evitare il vino, le persone con gastrite dovrebbero anche:
- Evitare cibi piccanti, grassi e acidi
- Mangiare pasti piccoli e frequenti
- Evitare di fumare
- Dormire su un cuscino rialzato per ridurre il reflusso
Consultate sempre un medico prima di apportare modifiche significative alla vostra dieta o al vostro stile di vita, soprattutto se soffrite di una condizione di salute cronica come la gastrite.
#Bere Vino#Gastrite Vino#Salute VinoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.