Cosa fa peggiorare il reflusso?

37 visite
I cibi grassi e fritti, difficili da digerire, e quelli acidi, come agrumi, aceto e caffè, che rilassano lo sfintere esofageo, peggiorano il reflusso gastrico.
Commenti 0 mi piace

Il nemico nascosto: i cibi che aggravano il reflusso gastrico

Il reflusso gastrico, noto anche come acidità di stomaco, è una condizione in cui i succhi gastrici e il contenuto dello stomaco risalgono nell’esofago, causando fastidiosi sintomi come bruciore, rigurgito e tosse. Sebbene esistano numerosi fattori che possono contribuire al reflusso, alcuni cibi hanno un impatto particolarmente negativo sulla condizione.

Cibi grassi e fritti

Gli alimenti ricchi di grassi, come patatine fritte, hamburger e formaggi grassi, richiedono più tempo per essere digeriti rispetto agli alimenti più leggeri. Questo rallentamento del processo digestivo può indebolire lo sfintere esofageo inferiore (LES), un muscolo che funge da valvola tra lo stomaco e l’esofago, consentendo ai succhi gastrici di risalire nell’esofago.

Cibi acidi

Cibi acidi, come agrumi (arance, pompelmi, limoni), aceto e caffè, possono irritare la mucosa dell’esofago e rilassare il LES, aumentando il rischio di reflusso. L’acidità di questi alimenti può danneggiare le cellule che rivestono l’esofago, rendendolo più suscettibile all’azione dei succhi gastrici.

Altri alimenti che peggiorano il reflusso

Oltre ai cibi grassi e acidi, anche altri alimenti possono aggravare il reflusso, tra cui:

  • Cioccolato: contiene sostanze che possono rilassare il LES
  • Pomodori: sono naturalmente acidi
  • Alcool: può irritare la mucosa dell’esofago
  • Menta: può rilassare il LES
  • Cipolle: contengono composti che possono irritare l’esofago

Consigli per ridurre i sintomi del reflusso

Evitare o limitare l’assunzione di questi alimenti può aiutare a ridurre i sintomi del reflusso gastrico. Altre strategie per gestire la condizione includono:

  • Mangiare pasti più piccoli e frequenti: ciò aiuta a ridurre la pressione sullo stomaco
  • Evitare di sdraiarsi subito dopo aver mangiato: attendere almeno due ore prima di coricarsi
  • Elevare la testata del letto: questo aiuta a mantenere lo stomaco in una posizione più bassa rispetto all’esofago
  • Evitare di fumare: il fumo può indebolire il LES
  • Perdere peso in eccesso: l’obesità può esercitare pressione sullo stomaco e peggiorare il reflusso

Se i cambiamenti nello stile di vita e i rimedi casalinghi non riescono a controllare i sintomi del reflusso, potrebbe essere necessario consultare un medico. Possono prescrivere farmaci o raccomandare interventi chirurgici per gestire la condizione.

Evitare i cibi che peggiorano il reflusso può essere un passo importante per ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita. Comprendendo gli effetti di determinati alimenti sulla condizione, è possibile adottare misure per gestire il reflusso e vivere più comodamente.

#Acidità #Digestione #Reflusso