Perché si infiamma la ghiandola mammaria?

26 visite
Linfiammazione della ghiandola mammaria, spesso causata da infezione batterica o problemi allallattamento, provoca arrossamento, gonfiore e dolore. Il trattamento varia a seconda della causa, e in alcuni casi non è necessario.
Commenti 0 mi piace

Mastopatia infiammatoria: cause e rimedi

La mastite, un’infiammazione della ghiandola mammaria, è una condizione comune nelle donne che allattano, ma può verificarsi anche in donne che non allattano. Il termine “mastos” si riferisce al tessuto mammario, mentre “ite” indica un’infiammazione.

Cause

La mastite è tipicamente causata da un’infezione batterica, spesso dovuta al batterio Staphylococcus aureus. Questa infezione può entrare nel seno attraverso le fessure o le ragadi presenti nei capezzoli durante l’allattamento. Altri fattori di rischio includono:

  • Mancata svuotamento regolare del seno
  • Ostruzione dei dotti lattiferi
  • Traumi al seno
  • Sovrapproduzione di latte
  • Scarso attacco del bambino al seno

Sintomi

I sintomi della mastite includono:

  • Arrossamento, gonfiore e dolore al seno
  • Nodulo o indurimento al seno
  • Febbre e brividi
  • Nausea e vomito
  • Stanchezza e malessere

Diagnosi

La diagnosi di mastite si basa sui sintomi e su un esame fisico. Il medico può anche effettuare una coltura del seno per confermare l’infezione batterica.

Trattamento

Il trattamento per la mastite varia a seconda della sua gravità e della causa sottostante. In alcuni casi, non è necessario alcun trattamento se i sintomi sono lievi. Tuttavia, se l’infezione è grave o non risponde al trattamento domiciliare, potrebbe essere necessario un trattamento antibiotico.

Trattamento domiciliare

Per alleviare i sintomi della mastite lieve, è possibile adottare alcuni accorgimenti a casa, tra cui:

  • Applicare impacchi caldi o freddi sul seno
  • Massaggiare delicatamente il seno per aiutare a drenare il latte
  • Assumere antidolorifici da banco, come ibuprofene o paracetamolo
  • Riposare molto
  • Allattare il bambino frequentemente

Trattamento antibiotico

Se i sintomi della mastite non migliorano con il trattamento domiciliare, il medico può prescrivere antibiotici per curare l’infezione batterica. È importante seguire attentamente le istruzioni del medico e assumere tutti gli antibiotici per tutta la durata del trattamento, anche se i sintomi si risolvono prima.

Prevenzione

Esistono alcune misure che è possibile adottare per prevenire la mastite, tra cui:

  • Attacco corretto del bambino al seno
  • Svuoto regolare del seno
  • Cura dei capezzoli per prevenire le ragadi
  • Indossare un reggiseno di supporto quando si allatta
  • Rivolgersi al medico se si sospetta un’infezione al seno

La mastite può essere una condizione dolorosa e scomoda, ma nella maggior parte dei casi è curabile con un trattamento adeguato. Consultando il medico in caso di sintomi di mastite, è possibile ottenere una diagnosi e un trattamento tempestivi, evitando così complicazioni e promuovendo una rapida guarigione.

#Infiammazione #Mammella #Salute