Qual è la differenza tra diarrea e feci molli?

12 visite

La diarrea si distingue per laumento delle evacuazioni giornaliere, accompagnate da feci acquose o eccessivamente molli. Le feci molli, invece, presentano una consistenza più soffice rispetto al normale, ma senza una variazione significativa nella frequenza delle evacuazioni.

Commenti 0 mi piace

La sottile linea tra feci molli e diarrea: quando la consistenza diventa un sintomo

Spesso confusi, i termini “feci molli” e “diarrea” indicano situazioni differenti, seppur entrambe legate ad alterazioni della consistenza e/o della frequenza delle evacuazioni intestinali. Comprendere le differenze tra questi due stati è fondamentale per una corretta autovalutazione e, se necessario, per una tempestiva consultazione medica.

La chiave di volta per distinguere tra feci molli e diarrea risiede nella frequenza e nella consistenza delle feci. Mentre le feci molli si caratterizzano per una consistenza più soffice del normale, senza un aumento significativo del numero di evacuazioni giornaliere, la diarrea si presenta con un netto incremento della frequenza, spesso accompagnato da feci acquose o estremamente molli, a volte addirittura liquide.

Immaginiamo la scala di Bristol, uno strumento utilizzato per classificare la consistenza delle feci. Le feci molli potrebbero rientrare nelle tipologie 3-4 della scala, presentando una forma leggermente morbida, ma ancora ben formata. La diarrea, invece, si manifesta con feci che ricadono nelle tipologie 5-7, caratterizzate da consistenza liquida o semi-liquida, spesso con presenza di muco o sangue.

Un altro fattore distintivo è la sensazione soggettiva. Chi soffre di feci molli potrebbe notare una maggiore facilità nell’evacuazione, senza però sperimentare il senso di urgenza, crampi addominali o dolori addominali intensi che spesso accompagnano la diarrea. Quest’ultima, infatti, può causare disagio significativo, portando a deidratazione, a causa delle ripetute e abbondanti perdite di liquidi.

È importante sottolineare che le feci molli possono essere un sintomo occasionale e benigno, legato ad esempio ad un cambiamento nella dieta, a stress o a una scarsa assunzione di liquidi. La diarrea, invece, richiede una maggiore attenzione, in quanto può essere il sintomo di diverse patologie, da infezioni virali o batteriche a disturbi intestinali cronici. Se la diarrea persiste per più di due giorni, se è accompagnata da febbre alta, sangue nelle feci o forte dolore addominale, è fondamentale consultare un medico per una corretta diagnosi e un trattamento adeguato.

In conclusione, mentre le feci molli rappresentano una variazione lieve e spesso transitoria della consistenza delle feci, la diarrea si manifesta come una condizione più grave, caratterizzata da un aumento significativo della frequenza e da una consistenza liquida o semi-liquida, spesso associata a sintomi più importanti. La consapevolezza di queste differenze permette una più adeguata valutazione del proprio stato di salute e una più tempestiva richiesta di assistenza medica quando necessario.

#Diarrea #Feci #Molli