Quando deglutisco faccio fatica.?

7 visite
Difficoltà a deglutire (disfagia) può derivare da diverse condizioni mediche, incluse malattie neurologiche come il Parkinson e la sclerosi multipla, infezioni come la mononucleosi e la parotite, e disturbi gastrointestinali quali il reflusso gastroesofageo ed ernia iatale. Altre cause includono problemi respiratori e malattie rare.
Commenti 0 mi piace

Quando Deglutire Diventa Un’Impresa: Le Cause della Disfagia

Deglutire è un atto automatico e inconscio che compiamo centinaia di volte al giorno, senza pensarci. Ma quando questo processo diventa faticoso, doloroso o addirittura impossibile, la vita quotidiana può essere drasticamente compromessa. La disfagia, ovvero la difficoltà a deglutire, può avere origini diverse e rappresentare un sintomo di svariate condizioni mediche.

Le Cause della Disfagia:

  • Malattie Neurologiche: Il Parkinson e la Sclerosi Multipla sono due esempi di malattie che possono interferire con i nervi che controllano la deglutizione.
  • Infezioni: La mononucleosi e la parotite, per esempio, possono causare infiammazione delle tonsille o della faringe, rendendo difficile il passaggio del cibo.
  • Disturbi Gastrointestinali: Il reflusso gastroesofageo e l’ernia iatale possono irritare l’esofago, provocando bruciore e difficoltà a deglutire.
  • Problemi Respiratori: Un’ostruzione delle vie respiratorie, come ad esempio un’infezione o una massa tumorale, può influenzare la deglutizione.
  • Malattie Rare: Esistono anche alcune malattie rare che possono causare disfagia, come ad esempio la distrofia muscolare.

Sintomi della Disfagia:

I sintomi della disfagia possono variare in base alla causa sottostante e alla gravità della condizione. Tra i sintomi più comuni si annoverano:

  • Dolore durante la deglutizione
  • Sensazione di cibo bloccato in gola
  • Tosse o soffocamento durante i pasti
  • Riduzione dell’appetito
  • Perdita di peso
  • Rigurgito di cibo

Diagnosi e Trattamento:

Se si sospetta di soffrire di disfagia, è importante rivolgersi a un medico per una diagnosi accurata. Il medico effettuerà un esame fisico e anamnesi per determinare la causa della disfagia. Potrebbe essere necessario eseguire esami aggiuntivi, come una radiografia, una endoscopia o una laringoscopia.

Il trattamento della disfagia dipende dalla causa sottostante. Ad esempio, se la disfagia è causata da un’infezione, il medico potrebbe prescrivere antibiotici. Se la disfagia è causata da un disturbo neurologico, potrebbe essere necessario un intervento farmacologico o riabilitativo.

Consigli Pratici:

Esistono alcuni consigli pratici che possono aiutare ad alleviare i sintomi della disfagia:

  • Mangiare lentamente e masticare accuratamente il cibo.
  • Evitare cibi duri, secchi o gommosi.
  • Bevi molta acqua durante i pasti.
  • Assicurati di sederti eretto durante i pasti.
  • Prova a mangiare piccoli bocconi.

La disfagia è una condizione seria che richiede attenzione medica. Se si avvertono sintomi di disfagia, non esitare a contattare il proprio medico.