Quanto è pericolosa la Salmonella?

16 visite
La Salmonella può provocare sintomi più gravi in bambini, anziani e immunodepressi, con possibili complicazioni extra-intestinali come polmonite o infezioni ossee. La diffusione ematica può portare a batteriemia e infezioni in altri organi.
Commenti 0 mi piace

Quanto pericolosa è la Salmonella?

La Salmonella è un batterio che può causare una serie di malattie nell’uomo, tra cui infezioni intestinali e malattie extra-intestinali più gravi. La sua pericolosità varia a seconda del ceppo specifico, dello stato di salute della persona infetta e della quantità di batteri ingeriti.

Sintomi di infezione da Salmonella

La maggior parte delle infezioni da Salmonella causa sintomi intestinali come:

  • Diarrea, che può essere sanguinolenta o acquosa
  • Crampi addominali
  • Febbre
  • Nausea e vomito
  • Mal di testa

Questi sintomi in genere si sviluppano entro 12-72 ore dall’ingestione del batterio e possono durare da pochi giorni a diverse settimane.

Complicazioni extra-intestinali

In alcuni casi, la Salmonella può diffondersi oltre l’intestino e causare complicazioni extra-intestinali, come:

  • Polmonite: La Salmonella può entrare nei polmoni e causare un’infezione, soprattutto nelle persone con malattie polmonari sottostanti.
  • Infezioni ossee: La Salmonella può diffondersi alle ossa, causando osteomielite.
  • Meningite: Raramente, la Salmonella può infettare il rivestimento del cervello e del midollo spinale.

Persone a rischio

Alcune persone hanno un rischio maggiore di sviluppare complicazioni gravi da infezione da Salmonella, tra cui:

  • Bambini piccoli
  • Anziani
  • Persone con un sistema immunitario indebolito
  • Persone che assumono farmaci antiacidi o che sopprimono il sistema immunitario

Diffusione ematica

In rari casi, la Salmonella può entrare nel flusso sanguigno e causare batteriemia. Ciò può portare a infezioni in altri organi, come:

  • Cuore
  • Fegato
  • Reni

La batteriemia può essere una complicanza pericolosa per la vita, in particolare nelle persone con un sistema immunitario debole.

Trasmissione

La Salmonella si trasmette in genere attraverso il consumo di alimenti contaminati, come:

  • Pollame crudo o poco cotto
  • Uova crude o poco cotte
  • Latte non pastorizzato
  • Frutta e verdura non lavate

Può anche essere trasmessa attraverso il contatto con animali infetti o le loro feci, o toccando superfici contaminate.

Prevenzione

La prevenzione dell’infezione da Salmonella è fondamentale per proteggere la salute pubblica. Le misure preventive includono:

  • Cucinare accuratamente il pollame e le uova
  • Lavare accuratamente frutta e verdura
  • Bere solo latte pastorizzato
  • Evitare il contatto con animali infetti
  • Lavare accuratamente le mani dopo aver maneggiato cibo o animali

Trattamento

Il trattamento per l’infezione da Salmonella in genere prevede riposo e riidratazione. Gli antibiotici possono essere prescritti in alcuni casi, ma non sono sempre necessari. Nei casi gravi, può essere necessario il ricovero ospedaliero per la somministrazione di liquidi per via endovenosa e antibiotici.