A cosa fa bene masticare le gomme?

0 visite

Masticare chewing gum senza zucchero favorisce ligiene orale: rimuove residui di cibo, riducendo il rischio di carie, e dona una sensazione di freschezza, migliorando lalito. Leffetto rinfrescante maschera inoltre eventuali cattivi odori.

Commenti 0 mi piace

Il chewing gum: più di una semplice gomma da masticare

Masticare un chewing gum senza zucchero è spesso considerato un gesto banale, un passatempo o un vezzo. Eppure, oltre alla piacevole sensazione di freschezza e al sapore gradevole, la masticazione della gomma può apportare diversi benefici per la nostra igiene orale, andando ben oltre il semplice rinfrescare l’alito.

Il meccanismo d’azione è semplice ma efficace. Durante la masticazione, la gomma stimola la produzione di saliva. Quest’ultima, come ben noto, svolge un ruolo fondamentale nella pulizia del cavo orale. Agisce come un vero e proprio “lavaggio naturale”, rimuovendo i residui di cibo intrappolati tra i denti e lungo il solco gengivale, riducendo così la formazione della placca batterica, principale responsabile della carie. Immaginate di aver consumato un pasto fuori casa e di non avere a disposizione spazzolino e dentifricio: masticare un chewing gum senza zucchero può rappresentare una valida soluzione temporanea per limitare i danni e mantenere una discreta igiene orale fino al momento in cui sarà possibile effettuare una pulizia più accurata.

L’aumento della salivazione, inoltre, contribuisce a neutralizzare gli acidi prodotti dai batteri presenti nel cavo orale dopo l’ingestione di cibi e bevande, in particolar modo quelli zuccherati. Questo processo aiuta a mantenere un pH equilibrato nella bocca, proteggendo lo smalto dei denti e riducendo ulteriormente il rischio di carie.

L’effetto rinfrescante del chewing gum, dovuto agli aromi presenti, è indubbiamente un vantaggio apprezzato da molti. Maschera temporaneamente l’alito cattivo, offrendo una sensazione di pulizia e freschezza immediata. Tuttavia, è importante ricordare che il chewing gum non sostituisce la corretta igiene orale quotidiana, composta da spazzolamento, filo interdentale e collutorio. Rappresenta piuttosto un utile complemento, un’arma in più per combattere la placca e mantenere un alito fresco tra una pulizia e l’altra.

Infine, alcuni studi suggeriscono che la masticazione possa avere anche un effetto positivo sulla concentrazione e sulla memoria, probabilmente grazie all’aumento del flusso sanguigno cerebrale. Tuttavia, si tratta di un ambito di ricerca ancora in fase di sviluppo e sono necessari ulteriori studi per confermare tali ipotesi.

In conclusione, il chewing gum senza zucchero, se utilizzato con consapevolezza e moderazione, può rappresentare un valido alleato per la nostra igiene orale, offrendo benefici che vanno oltre la semplice freschezza dell’alito. Ricordiamo però che non può e non deve sostituire le buone pratiche di igiene orale quotidiana, ma integrarle.