Che cos'è il latte dal punto di vista chimico?
13 visite
Il latte è una dispersione acquosa di sostanze. Lattosio, sali, vitamine e gas sono in soluzione. Proteine del siero e fosfati sono in soluzione colloidale. La caseina è in dispersione.
Forse vuoi chiedere? Di più
Il latte: una composizione chimica complessa
Il latte, un alimento essenziale per neonati e un alimento base per molte diete umane, è una sostanza chimicamente complessa che fornisce una ricca gamma di nutrienti. Dal punto di vista chimico, il latte è una dispersione acquosa di sostanze, con il 90% costituito da acqua.
Componenti in soluzione
- Lattosio: Lo zucchero naturale del latte, che fornisce circa il 4,5% del suo contenuto.
- Sali: Calcio, fosforo, potassio, magnesio e sodio sono presenti in soluzione, contribuendo alla salute delle ossa e al bilanciamento dei liquidi.
- Vitamine: Una vasta gamma di vitamine idrosolubili, tra cui vitamine del gruppo B (riboflavina, niacina, tiamina), vitamina B12 e vitamina C.
- Gas: Anidride carbonica e ossigeno sono presenti in piccole quantità.
Componenti in soluzione colloidale
- Proteine del siero: Le principali proteine del siero, come l’albumina del siero e le immunoglobuline, contribuiscono alla funzione immunitaria e al trasporto di sostanze nel sangue.
- Fosfati: I fosfati in sospensione colloidale sono coinvolti nel metabolismo e nella salute delle ossa.
Componenti dispersi
- Caseina: La proteina principale del latte, che costituisce circa l’80% delle proteine del latte. La caseina è presente come particelle dispersive che conferiscono al latte la sua consistenza bianca e opaca.
La complessa composizione chimica del latte ne fa un alimento nutrizionalmente ricco, fornendo una vasta gamma di nutrienti essenziali per la salute e il benessere generale.
#Chimica#Composizione#LatteCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.