Come raccogliere le feci per Salmonella?

4 visite
Per raccogliere campioni fecali per Salmonella, utilizzare un contenitore sterile con tappo a vite e paletta. Prelevare una piccola quantità di feci liquide o poco formate.
Commenti 0 mi piace

Raccolta di campioni fecali per l’identificazione di Salmonella: una guida pratica

L’isolamento e l’identificazione di Salmonella nelle feci sono essenziali per la diagnosi e il controllo delle infezioni. Una corretta raccolta del campione è cruciale per ottenere risultati affidabili. Questo articolo fornisce una guida pratica per la raccolta di campioni fecali adatti per l’analisi microbiologica mirata a Salmonella.

Materiali necessari:

  • Contenitore sterile: Un contenitore di plastica a chiusura ermetica (con tappo a vite) è l’ideale per la conservazione e il trasporto del campione. È fondamentale che il contenitore sia sterile per evitare contaminazioni.
  • Paletta sterile: Una paletta sterile è necessaria per prelevare delicatamente il campione dalle feci. La sua sterilità è essenziale per prevenire contaminazioni. La scelta di una paletta flessibile o rigida dipende dal tipo di feci.
  • Guanti monouso: I guanti monouso, preferibilmente in nitrile o lattice, sono indispensabili per proteggere chi effettua il prelievo da possibili contaminazioni e per preservare l’integrità del campione.
  • Imballaggio adeguato: Per il trasporto del campione, è consigliabile utilizzare un sacchetto di plastica sigillato e resistente agli schizzi, preferibilmente un involucro esterno sigillato. Se il campione è congelato, è importante usare un contenitore adeguato per evitare perdite durante il trasporto.

Procedura di raccolta:

  1. Preparazione: Prima di iniziare, lavare accuratamente le mani con acqua e sapone antibatterico e indossare i guanti monouso.
  2. Raccolta del campione: Prendere il contenitore sterile con il tappo a vite e la paletta sterile. Prelevare una piccola quantità di feci liquide o poco formate, evitando contaminazioni. La quantità necessaria varia a seconda del protocollo del laboratorio, ma generalmente un volume di 1-2 grammi è sufficiente.
  3. Chiusura del contenitore: Chiudere immediatamente il contenitore a chiusura ermetica con il tappo, evitando di schiacciare le feci.
  4. Etichettatura: Etichettare il contenitore con le informazioni del paziente (nome, data di nascita, data del prelievo), con l’esatta ora del prelievo e con qualsiasi informazione clinica rilevante.
  5. Trasporto: Mettere il contenitore con il campione in un sacchetto di plastica sigillato. Mantenere il campione al fresco e, se possibile, al freddo (ma non congelato), se non è spedito al laboratorio lo stesso giorno. Se il trasporto è in ritardo, il congelamento è preferibile a temperature ambiente. Informare il laboratorio sulla modalità di trasporto e sulle condizioni del campione.

Considerazioni importanti:

  • Feci solide: Se le feci sono solide, può essere necessario aggiungere una piccola quantità di soluzione fisiologica sterile per rendere il campione più omogeneo e trattabile. Questa precauzione permette di facilitare la successiva analisi e minimizza la compattazione.
  • Quantità appropriata: La quantità di campione prelevata deve essere adeguata per l’analisi. Un’eccessiva quantità può rendere difficile il processo di analisi.
  • Documentazione: Documentare accuratamente la procedura e le condizioni del campione, compreso il momento del prelievo, le condizioni delle feci e le eventuali patologie associate.
  • Disposizione finale: I guanti e il materiale contaminato devono essere smaltiti secondo le direttive di sicurezza locali per evitare la diffusione di potenziali agenti patogeni.

Seguendo attentamente questa procedura, è possibile raccogliere un campione fecale adeguato per l’identificazione di Salmonella, contribuendo a una diagnosi accurata e a un trattamento tempestivo. È fondamentale ricordare che questa guida è un punto di partenza e che le procedure specifiche potrebbero variare a seconda del laboratorio. È sempre consigliabile contattare il laboratorio di riferimento per eventuali istruzioni supplementari.