Qual è il punto più profondo raggiunto dall'uomo?

28 visite
Nel 1960, il batiscafo Trieste raggiunse la Fossa delle Marianne a 10.916 metri, un record di profondità umana. Incredibilmente, il veicolo emerse intatto. Questa impresa straordinaria ispirò una collaborazione tra Rolex e Auguste Piccard, testimoniando la robustezza tecnologica raggiunta.
Commenti 0 mi piace

La conquista dell’abisso: L’incredibile viaggio del Trieste nella Fossa delle Marianne

Nel 1960, un evento straordinario segnò la storia dell’esplorazione sottomarina: la discesa del batiscafo Trieste nella Fossa delle Marianne. Questa missione, guidata dall’ingegnere svizzero Auguste Piccard e dal tenente della Marina degli Stati Uniti Don Walsh, rappresentò una pietra miliare nel raggiungimento delle profondità marine.

La Fossa delle Marianne, situata nell’Oceano Pacifico occidentale, è il punto più profondo degli oceani della Terra, con una profondità stimata di 11.034 metri. Per affrontare le immense pressioni e le temperature estreme che caratterizzano queste profondità, il Trieste fu dotato di una resistente sfera di acciaio, progettata per resistere a forze di oltre 1.000 atmosfere.

Il 23 gennaio 1960, il Trieste si immerse nelle gelide acque della Fossa delle Marianne, con Piccard e Walsh a bordo. Man mano che la profondità aumentava, così anche la pressione, che alla fine superò le 1.086 atmosfere, equivalente al peso di 800 elefanti adulti.

Nonostante le condizioni estreme, il Trieste sopportò l’enorme pressione. Per oltre quattro ore, Piccard e Walsh esploraro l’abisso sconosciuto, raccogliendo preziosi dati scientifici e osservando creature marine mai viste prima.

Incredibilmente, il Trieste emerse intatto dalla sua discesa record, raggiungendo la superficie dopo 3 ore e 15 minuti. Il loro exploit segnò il punto più profondo mai raggiunto dall’uomo, un traguardo che non è stato superato da nessun’altra spedizione da allora.

L’impresa del Trieste ispirò una collaborazione tra l’esploratore svizzero e il prestigioso marchio di orologi Rolex. Insieme, svilupparono un’esclusiva linea di orologi progettati per resistere alle profondità estreme dell’oceano, testimoniando la robustezza tecnologica raggiunta durante la storica discesa.

La conquista della Fossa delle Marianne da parte del Trieste rimane una delle più grandi imprese dell’esplorazione umana. Questa straordinaria missione non solo ha ampliato le nostre conoscenze sugli abissi marini, ma ha anche dimostrato la resilienza dello spirito umano di fronte a sfide apparentemente insormontabili.

#Profondo #Punto #Umano