Qual è la massima profondità raggiunta dall'uomo?

14 visite
Nel 1960, il batiscafo Trieste raggiunse i 10.916 metri, record di profondità mai superato. Il suo funzionamento impeccabile dopo la discesa, e la successiva collaborazione con Rolex, testimonia la robustezza del dispositivo.
Commenti 0 mi piace

La ricerca delle profondità marine: Il record imbattuto del batiscafo Trieste

Nell’implacabile ricerca dell’uomo nell’esplorazione delle profondità dell’oceano, il batiscafo Trieste detiene un record storico che rimane imbattuto da oltre sei decenni. Nel 1960, gli intrepidi esploratori Jacques Piccard e Don Walsh intrapresero una discesa epica che li condusse al punto più profondo conosciuto nell’oceano.

Il batiscafo Trieste, un prodigio dell’ingegneria, è stato progettato per resistere alle immense pressioni esercitate dalle profondità marine. Il suo scafo sferico in acciaio, rinforzato con uno spessore di 13 centimetri, era in grado di sopportare la schiacciante forza di oltre una tonnellata per centimetro quadrato.

Il 23 gennaio 1960, il Trieste iniziò la sua discesa nelle profondità della Fossa delle Marianne, la parte più profonda dell’Oceano Pacifico. Con ogni centinaio di metri percorsi, la pressione aumentava inesorabilmente, mettendo a dura prova il batiscafo e i suoi coraggiosi occupanti.

Dopo ore di discesa, il Trieste raggiunse il fondo della Fossa delle Marianne a una profondità di 10.916 metri (35.814 piedi). A questa profondità sbalorditiva, l’oscurità era totale e la pressione schiacciava come il peso di un’intera flotta navale.

Incredibilmente, il Trieste resistette perfettamente alla pressione e i suoi sistemi funzionarono impeccabilmente. Piccard e Walsh poterono trascorrere 20 minuti sul fondo della Fossa delle Marianne, osservando un panorama desolato e avvistando creature marine mai viste prima.

La risalita del Trieste fu altrettanto pericolosa della discesa. La pressione diminuì gradualmente, creando il rischio di implosione. Tuttavia, il batiscafo emerse vittorioso dalla sua straordinaria spedizione, dopo un totale di quattro ore e 48 minuti sotto la superficie.

Il successo del Trieste non è dovuto solo al suo design ingegneristico. La collaborazione con Rolex, che ha fornito orologi subacquei altamente affidabili per la missione, ha contribuito a garantire la sicurezza e il successo dell’impresa.

Il record di immersione del Trieste rimane un punto di riferimento nella storia dell’esplorazione oceanica. Ha dimostrato le straordinarie capacità umane e la resilienza tecnologica nel superare i limiti delle profondità marine. Il Trieste rimane un simbolo dell’ingegno e della determinazione, ispirando generazioni di esploratori di acque profonde.