Qual è la fonte principale di amido?

0 visite

La principale fonte di amido sono i cereali (cariossidi) e i tuberi, specialmente le patate. Quantità significative si trovano anche in legumi, frutta a guscio, castagne e banane. Pane, pasta e prodotti da forno sono alimenti trasformati ricchi di amido.

Commenti 0 mi piace

Ma sai, a pensarci bene, da dove viene tutta quell’amido che mangiamo ogni giorno? Mi sono sempre chiesto… la risposta, ovviamente, non è una sola. La cosa più ovvia, quella che mi viene subito in mente, sono i cereali, no? Il grano, per esempio, quello con cui fanno il pane che mia nonna faceva così buono, con quella crosta croccante… un ricordo che mi fa venire l’acquolina in bocca. Quante volte ho pensato, da bambino, a quanto fosse magico quel profumo! E poi c’è il riso, che adoro, in tutte le sue varietà… insomma, i cereali sono una bomba di amido, è vero.

E poi, le patate! Oddio, quante patate ho mangiato nella mia vita! Patate al forno, fritte, in purè… mia mamma faceva un purè di patate pazzesco, cremoso e saporito. Ricordo ancora il suo profumo in cucina. Le patate sono proprio un concentrato di amido, eh? Tanto che a volte, se ne mangio troppe, mi sento un po’ appesantito.

Ma non finisce qui, eh! Perché poi ci sono anche i legumi, come i fagioli, che adoro nel minestrone della nonna, e le lenticchie, buone anche quelle… pensate che, leggendo, ho scoperto che anche nelle castagne, che adoro arrosto nel camino d’inverno, c’è un bel po’ di amido. Chissà, magari è per questo che mi saziano così tanto! E le banane, quelle gialle mature che adoro, anche lì un bel quantitativo di amido. Non me l’aspettavo così tanto, sinceramente.

Insomma, pane, pasta, pizza… tutto quello che ci piace tanto, è pieno zeppo di amido! A volte penso a quanta fatica ci vuole per produrre tutto questo amido, e quanti campi coltivati servono… è una riflessione che mi fa pensare. Però poi mi mangio una bella fetta di torta e dimentico tutto. Che dire, l’amido, in definitiva, è dappertutto!