Quali materiali non vanno nel microonde?

11 visite

Per la sicurezza, evitare di riscaldare cibi in contenitori metallici, alluminio o plastica non adatti al microonde. Pellicole non idonee possono fondere, danneggiando lapparecchio ed emettendo sostanze nocive. Scegliere sempre materiali specificamente indicati per luso nel microonde.

Commenti 0 mi piace

Il microonde: amico in cucina, ma con le giuste precauzioni. Cosa NON metterci dentro?

Il forno a microonde è un elettrodomestico ormai onnipresente nelle nostre cucine, un alleato prezioso per riscaldare e cuocere velocemente i cibi. Tuttavia, la sua praticità non deve farci dimenticare alcune importanti regole di sicurezza, soprattutto riguardo ai materiali che utilizziamo al suo interno. Inserire oggetti non idonei può infatti non solo danneggiare l’apparecchio, ma anche compromettere la qualità del cibo e, nei casi peggiori, la nostra salute.

Il principio di funzionamento del microonde si basa sull’interazione delle microonde con le molecole d’acqua presenti negli alimenti, generando calore. Questa interazione, però, può avere effetti indesiderati con alcuni materiali. Ecco quindi una guida su cosa evitare assolutamente di introdurre nel microonde:

  • Metalli: Metalli di qualsiasi tipo, inclusi acciaio inox, alluminio e persino le decorazioni dorate o argentate su piatti e tazze, sono un tabù assoluto. Le microonde vengono riflesse dai metalli, creando scintille e potenzialmente danneggiando il magnetron, il cuore pulsante del forno. Inoltre, il metallo non permette alle onde di penetrare nel cibo, impedendone il riscaldamento uniforme.

  • Plastica non specifica: Non tutte le plastiche sono uguali. Utilizzare contenitori di plastica non esplicitamente indicati come “adatti al microonde” è estremamente rischioso. Il calore può infatti fondere la plastica, rilasciando sostanze chimiche nocive nel cibo. Controllare sempre la presenza del simbolo apposito sul fondo del contenitore.

  • Pellicole non idonee: Anche in questo caso, è fondamentale utilizzare solo pellicole trasparenti specificamente progettate per l’uso nel microonde. Le pellicole tradizionali possono fondere a contatto con il cibo caldo, contaminandolo con sostanze potenzialmente dannose.

  • Carta non adatta: Evitare carta riciclata, carta di giornale o carta con inchiostri colorati. Queste possono contenere materiali che non reagiscono bene alle microonde, rischiando di incendiarsi o rilasciare sostanze tossiche.

  • Contenitori in polistirolo: Il polistirolo, materiale leggero e spesso utilizzato per i contenitori da asporto, non è adatto al microonde. Il calore può deformarlo e rilasciare sostanze chimiche nel cibo.

  • Cibi con guscio: Uova con il guscio, patate intere non forate e altri alimenti con involucri rigidi possono esplodere a causa della pressione interna generata dal riscaldamento.

Per garantire la sicurezza e la longevità del vostro microonde, e soprattutto per tutelare la vostra salute, è fondamentale attenersi a queste semplici regole. Scegliete sempre contenitori in vetro, ceramica o plastica specificamente progettati per l’uso nel microonde. In caso di dubbio, meglio prevenire che curare: optate per un metodo di riscaldamento alternativo.

#Materiali #Microonde #Proibiti