Quando i neonati imparano a deglutire?

7 visite
I neonati iniziano a sviluppare la deglutizione nel grembo materno, tra la decima e lundicesima settimana. Solo verso la fine della gravidanza, tra la 34^ e la 38^ settimana, il feto è in grado di alimentarsi autonomamente.
Commenti 0 mi piace

Il viaggio della deglutizione: dal grembo materno alla scoperta del mondo

La capacità di deglutire, apparentemente semplice, è un processo complesso che si sviluppa gradualmente nel feto, culminando in un’autentica scoperta del mondo per il neonato. Questo processo, che segna un passaggio fondamentale nello sviluppo del piccolo essere umano, inizia molto prima di quanto si possa immaginare.

Fin dalle prime fasi della gravidanza, intorno alla decima-undicesima settimana di gestazione, il feto inizia ad acquisire le basi della deglutizione. Questo processo, seppur non finalizzato al nutrimento autonomo, è cruciale per lo sviluppo delle vie respiratorie e digestive. Il feto, infatti, inizia a inghiottire il liquido amniotico, un fluido vitale che lo protegge e lo nutre. Questa pratica, quasi un esercizio quotidiano, contribuisce a rafforzare i muscoli coinvolti nella deglutizione e a perfezionare le intricate interazioni tra sistema nervoso e apparato digerente.

La capacità di alimentarsi autonomamente, invece, si sviluppa in modo progressivo, raggiungendo un livello di efficienza verso la fine della gravidanza. Tra la 34^ e la 38^ settimana, il feto si prepara al grande passo: la nutrizione extrauterina. Durante questo periodo, il suo sistema digerente si affina, maturando la capacità di estrarre i nutrienti necessari dal latte materno. L’esposizione al liquido amniotico, che contiene in questo stadio quantità importanti di sostanze nutritive, gioca un ruolo determinante in questa preparazione. Questa fase matura della deglutizione è fondamentale per l’adattamento del neonato al mondo esterno e per la sua sopravvivenza immediata dopo la nascita.

Ma il percorso non si conclude con la capacità di deglutire. Il neonato, infatti, dovrà ancora affinare il suo controllo muscolare e il suo riflesso di suzione, processi strettamente interconnessi alla deglutizione e che necessitano di tempo per svilupparsi in modo coordinato ed efficace. La sensibilità della bocca, la coordinazione dei movimenti della lingua e le capacità di percepire e manipolare il cibo sono tutti fattori che contribuiscono a perfezionare questo importante processo.

In sintesi, il viaggio della deglutizione è un processo lungo e complesso, che inizia in seno materno e si sviluppa fino ai primi mesi di vita del neonato. Ogni tappa, dalla pratica con il liquido amniotico alla preparazione all’allattamento, è essenziale per il corretto sviluppo del piccolo essere umano e per la sua successiva capacità di nutrirsi autonomamente. Comprendere questo percorso è fondamentale per comprendere le esigenze del neonato e per garantire la sua crescita e il suo benessere.