Quanto guadagna un Ingegnere automobilistico?

1 visite

Stipendio Ingegnere Automobilistico (Italia)

Retribuzione totale media: 30.000 €/anno. Stipendio base medio: 28.000 €/anno.

Commenti 0 mi piace

Quanto guadagna un ingegnere automobilistico? Ah, questa è una domanda che mi sono fatto tante volte, soprattutto all’inizio, sai? Ricordo la mia prima intervista, ero così emozionato, le mani sudate… e poi, la fatidica domanda: “Quali sono le sue aspettative salariali?”. Mi sentivo un pesce fuor d’acqua. Trentamila euro all’anno, dicono le statistiche. Trentamila euro… ma saranno mica troppi pochi? O forse troppi? Dipende, no? Dipende da mille fattori.

In realtà, 28.000 euro netti, più o meno, come stipendio base… boh, a me sembrava un’enormità quando ero studente, un sogno quasi irraggiungibile. Poi, con le bollette da pagare, l’affitto… a volte mi chiedo se sia veramente così tanto. Un mio amico, ingegnere meccanico, lui, lavora in una piccola azienda e guadagna qualcosa in meno, ma ha un sacco di straordinari. E alla fine, forse ci guadagna di più. Forse.

Sai, leggere che la retribuzione totale media è sui 30.000 euro… è una media, certo, ma che media è? Include i super-stipendi dei capi progetto, quelli che lavorano nelle grandi case automobilistiche, con anni di esperienza? Oppure è la media di tutti, anche di quelli che fanno fatica a arrivare a fine mese? Io, per esempio, ho dovuto fare diversi lavoretti extra per un po’, perché il mio stipendio iniziale era proprio lì, sui 27.000, e non bastava. A volte, la realtà è un po’ più complessa di quelle fredde cifre, vero?

Insomma, la questione non è solo di numeri, ma di vita, di scelte, di soddisfazioni. E per me, anche se non guadagno cifre da capogiro, fare l’ingegnere automobilistico è una gran bella soddisfazione. E questo, non ha prezzo. O forse sì, ma è un prezzo diverso.