Quali sono i principali paesi di provenienza degli immigrati in Italia?

11 visite
Gli immigrati in Italia provengono principalmente da Tunisia, Egitto, Bangladesh, Afghanistan, Siria, Costa dAvorio, Eritrea, Guinea, Pakistan e Iran.
Commenti 0 mi piace

I principali paesi di provenienza degli immigrati in Italia

L’Italia, con la sua ricca storia e cultura, è sempre stata una terra di immigrazione. Nel corso degli anni, ha accolto persone provenienti da ogni angolo del mondo, contribuendo a plasmare la sua società diversificata.

Secondo i dati dell’Istat, al 1° gennaio 2023, in Italia risiedevano circa 5,2 milioni di immigrati, rappresentando l’8,7% della popolazione totale. Questi immigrati provengono da oltre 200 diversi paesi, con dieci nazioni che rappresentano la stragrande maggioranza:

1. Tunisia (226.901)
2. Egitto (217.853)
3. Bangladesh (174.700)
4. Afghanistan (88.078)
5. Siria (80.281)
6. Costa d’Avorio (69.276)
7. Eritrea (53.586)
8. Guinea (49.459)
9. Pakistan (45.140)
10. Iran (41.313)

La Tunisia mantiene la sua posizione come principale paese di provenienza degli immigrati in Italia, con oltre 226.000 tunisini residenti nel paese. L’Italia e la Tunisia condividono un profondo legame storico e geografico, con molti tunisini che emigrano in Italia in cerca di migliori opportunità economiche.

L’Egitto, un altro paese nordafricano, si colloca al secondo posto con oltre 217.000 egiziani residenti in Italia. Anche l’Italia e l’Egitto hanno una lunga storia di interazioni, con molte persone egiziane che giungono in Italia per motivi di studio, lavoro o turismo.

Il Bangladesh, un paese dell’Asia meridionale, è ora il terzo paese di provenienza degli immigrati in Italia, con oltre 174.000 residenti bangladesi. La comunità bengalese in Italia è relativamente nuova, con la maggior parte degli immigrati arrivati negli ultimi decenni.

Notevoli sono anche le presenze di immigrati provenienti da Afghanistan, Siria, Costa d’Avorio, Eritrea, Guinea, Pakistan e Iran. Questi paesi sono stati interessati da conflitti, persecuzioni o disastri naturali, spingendo molti dei loro cittadini a cercare rifugio in Italia.

La diversità delle comunità di immigrati in Italia arricchisce il tessuto sociale e culturale del paese. Le loro competenze, esperienze e prospettive uniche contribuiscono all’economia, alla società e alla cultura italiane. L’Italia continua ad essere una terra di accoglienza per gli immigrati, offrendo loro l’opportunità di costruire una nuova vita e di contribuire al progresso del paese.