Quale comunità straniera è più numerosa in Italia?

28 visite
In Italia, i residenti stranieri sono prevalentemente di origine rumena (20,8%), seguiti da albanesi (8,4%), marocchini (8,3%), cinesi (6,4%) e ucraini (4,6%). Queste cinque nazionalità rappresentano oltre la metà del totale.
Commenti 0 mi piace

La Comunità Straniera più Numerosa in Italia

L’Italia, con la sua posizione geografica strategica, è da sempre un crocevia di popoli e culture. Negli ultimi decenni, il Paese ha assistito a un flusso costante di immigrazione, con numerosi cittadini stranieri che hanno scelto di stabilirsi in Italia.

Secondo i dati ISTAT aggiornati al 1° gennaio 2023, la comunità straniera in Italia conta oltre 5,2 milioni di residenti, rappresentando il 8,8% della popolazione totale. Tra le diverse nazionalità presenti, alcune risultano particolarmente numerose e rappresentative.

Comunità Romena in Italia

Con il 20,8%, la comunità rumena costituisce il gruppo straniero più numeroso in Italia. Negli ultimi anni, si è registrato un aumento significativo del numero di rumeni residenti nel Paese, attirati dalle opportunità lavorative e dalle condizioni di vita relativamente favorevoli. Attualmente, si stima che siano oltre 1 milione i cittadini rumeni che vivono in Italia.

Comunità Albanese in Italia

Al secondo posto, con l’8,4%, troviamo la comunità albanese. L’immigrazione albanese in Italia è di lunga data, iniziata già negli anni ’90. Negli ultimi anni, si è assistito a un calo del flusso migratorio, ma la comunità albanese rimane comunque una delle più consistenti in Italia, con circa 440.000 residenti.

Comunità Marocchina in Italia

Con l’8,3%, la comunità marocchina si colloca al terzo posto tra le nazionalità straniere più numerose in Italia. L’immigrazione marocchina ha avuto inizio negli anni ’80 e ha continuato a crescere negli anni successivi. Attualmente, si stimano circa 435.000 marocchini residenti in Italia, provenienti principalmente dalle regioni settentrionali e centrali del Paese.

Comunità Cinese in Italia

Con il 6,4%, la comunità cinese rappresenta il quarto gruppo straniero più numeroso. Negli ultimi anni, si è registrata una crescita esponenziale del numero di cinesi residenti in Italia, spinti dalle opportunità economiche e dalle fiorenti relazioni commerciali tra i due Paesi. Si stima che siano oltre 335.000 i cittadini cinesi che vivono attualmente in Italia.

Comunità Ucraina in Italia

Infine, con il 4,6%, la comunità ucraina si posiziona al quinto posto tra le nazionalità straniere più numerose. L’immigrazione ucraina in Italia è stata fortemente influenzata dagli eventi bellici degli ultimi anni, che hanno costretto molti ucraini a lasciare il proprio Paese. Attualmente, si stimano circa 240.000 cittadini ucraini residenti in Italia, concentrati principalmente nel Nord-Est del Paese.

Questi cinque gruppi nazionali rappresentano oltre la metà della popolazione straniera in Italia, riflettendo la diversità culturale e le dinamiche migratorie che caratterizzano il Paese. L’integrazione e l’inclusione di queste comunità sono diventate sfide cruciali per l’Italia, volte a promuovere la coesione sociale e a valorizzare il contributo dei cittadini stranieri alla società italiana.