Quali sono le zone più popolate dell'Abruzzo?

33 visite
LAbruzzo presenta una forte concentrazione abitativa lungo la costa, con Pescara e Montesilvano ad alta densità. Seguono Chieti, Giulianova e Teramo, con valori inferiori.
Commenti 0 mi piace

La distribuzione della popolazione nell’Abruzzo: una concentrazione lungo la costa

L’Abruzzo, regione dell’Italia centrale, si caratterizza per una distribuzione della popolazione fortemente concentrata lungo la costa. Questo fenomeno è dovuto a diversi fattori storici, geografici ed economici.

La densità abitativa

Il dato sulla densità abitativa, ossia il numero di abitanti per chilometro quadrato, fornisce una misura quantitativa di questa concentrazione. Lungo la costa abruzzese, la densità abitativa supera i 300 abitanti per chilometro quadrato, con punte di oltre 500 nei comuni di Pescara e Montesilvano. Nell’entroterra, invece, la densità abitativa scende significativamente, raggiungendo valori inferiori ai 100 abitanti per chilometro quadrato.

Le città principali

Le principali città della regione si trovano tutte lungo la costa. Pescara, il capoluogo, con oltre 120.000 abitanti, è la città più popolosa dell’Abruzzo. Seguono, in ordine di popolazione, Montesilvano, Chieti, Giulianova e Teramo. Queste città hanno attratto la popolazione grazie alla loro importanza economica, industriale e commerciale.

Fattori storici e geografici

La concentrazione della popolazione lungo la costa abruzzese ha origini storiche. In passato, le coste erano più facilmente accessibili e rappresentavano il punto di accesso al commercio marittimo. Inoltre, il clima mite e la presenza di porti naturali hanno favorito lo sviluppo degli insediamenti costieri.

Anche la geografia ha influenzato la distribuzione della popolazione. La catena montuosa degli Appennini, che attraversa l’Abruzzo da nord a sud, ha limitato l’espansione dei centri abitati verso l’interno. Le vallate interne, spesso strette e difficilmente accessibili, hanno ospitato insediamenti più piccoli e meno popolati.

Fattori economici

Fattori economici hanno ulteriormente rafforzato la concentrazione della popolazione lungo la costa. L’industria, il turismo e i servizi sono i principali settori economici dell’Abruzzo, e sono tutti concentrati in gran parte lungo la fascia costiera. Le città costiere offrono maggiori opportunità di lavoro e servizi, attirando la popolazione dall’entroterra.

Conclusioni

La concentrazione della popolazione lungo la costa abruzzese è un fenomeno storico, geografico ed economico. La densità abitativa elevata, le principali città della regione e i fattori economici contribuiscono a questa distribuzione diseguale, che ha importanti implicazioni per la pianificazione territoriale e lo sviluppo socio-economico dell’Abruzzo.