Qual è lo stato più densamente popolato del mondo?
Monaco detiene il primato mondiale di densità abitativa, superando di gran lunga altri Stati. Il Bangladesh, tra le nazioni con oltre 10 milioni di abitanti, si classifica al primo posto, seguito dalla Corea del Sud, mostrando una significativa differenza di popolazione per chilometro quadrato rispetto al microstato monegasco.
La densità abitativa: Monaco svetta, il Bangladesh guida i giganti
La densità abitativa, ovvero il numero di persone che vivono in un’area specifica, è un indicatore significativo per comprendere la distribuzione della popolazione e le sue implicazioni sociali, economiche e ambientali. Mentre il primato assoluto a livello mondiale spetta al Principato di Monaco, la situazione cambia drasticamente quando si considerano solo le nazioni con una popolazione più ampia.
Monaco, con i suoi poco più di due chilometri quadrati di superficie e una popolazione di quasi 40.000 abitanti, raggiunge una densità abitativa straordinaria, superando i 20.000 abitanti per km². Questo microstato, famoso per il lusso e il glamour, si configura come un caso a sé stante, una vera e propria anomalia demografica. La sua particolare conformazione geografica, incastonata tra le Alpi Marittime e il Mar Mediterraneo, limita l’espansione territoriale, concentrando la popolazione in uno spazio ristretto.
Se spostiamo l’attenzione sui Paesi con una popolazione superiore ai 10 milioni di abitanti, il quadro cambia radicalmente. Il Bangladesh, con oltre 170 milioni di abitanti distribuiti su circa 147.000 km², si posiziona al primo posto in questa particolare classifica. La sua densità abitativa, pur essendo significativamente inferiore a quella di Monaco, supera i 1.100 abitanti per km², un valore notevole che testimonia la pressione demografica su un territorio relativamente limitato e soggetto a frequenti calamità naturali.
A seguire il Bangladesh, tra i Paesi più popolosi, troviamo la Corea del Sud, con una densità di oltre 500 abitanti per km². Anche in questo caso, la concentrazione urbana gioca un ruolo fondamentale, con megalopoli come Seul che assorbono una parte consistente della popolazione.
La differenza tra la densità abitativa di Monaco e quella di nazioni come Bangladesh e Corea del Sud mette in luce la complessità di questo indicatore. Mentre nel caso monegasco la densità è frutto di una particolare situazione geografica e di una scelta economica orientata al turismo e all’alta finanza, nel caso di Bangladesh e Corea del Sud essa riflette dinamiche demografiche, sociali ed economiche ben più articolate, che pongono sfide significative in termini di gestione delle risorse, infrastrutture e servizi. L’analisi della densità abitativa, quindi, non può prescindere da una valutazione del contesto specifico in cui si inserisce, considerando fattori quali la distribuzione della popolazione tra aree urbane e rurali, le risorse disponibili e le politiche di sviluppo implementate.
#Densità #Popolazione #StatiCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.