Come capire se un corpo galleggia o no?

1 visite

Galleggiamento di un corpo:

  • Galleggia: peso specifico corpo < peso specifico liquido.
  • Affonda: peso specifico corpo > peso specifico liquido.
  • Fluttua (neutralità): peso specifico corpo = peso specifico liquido.
Commenti 0 mi piace

Ma ti sei mai chiesto, davvero, cosa fa galleggiare una cosa? Tipo, perché una barca enorme sta a galla e un sassolino no? Sembra una cosa ovvia, ma a pensarci bene… boh, è strana. C’è tutta una questione di peso specifico, sì, l’ho letto anche io da qualche parte.

Dicono che se il peso specifico del corpo è minore di quello del liquido… galleggia. Come un pezzo di legno in acqua, no? Ricordo da bambino, al mare, quei pezzettini di legno portati dalla corrente… stavano lì, leggeri leggeri, a danzare sulle onde. E se è maggiore, affonda. Tipo una moneta in mare, puff, sparita. Chi non l’ha mai provata ‘sta cosa? Che poi magari trovi un tesoro sommerso, eh, ma questa è un’altra storia!

Poi c’è quella situazione strana, in bilico. Quando il peso specifico del corpo è uguale a quello del liquido. Fluttuazione, la chiamano. Un equilibrio perfetto, quasi magico. Mi viene in mente… mah, non saprei, un’alga forse? O quei piccoli insetti che camminano sull’acqua, incredibile! Come fanno? Sarà proprio questa la chiave?

Comunque, ‘ste cose del peso specifico… Non so, a me sembrano un po’ complicate. Però l’idea di base è abbastanza semplice, dai. Più leggero del liquido? Galleggia. Più pesante? Affonda. Uguale? Fluttua. Un po’ come la vita, no? A volte si sta a galla, a volte si va a fondo, e a volte… a volte si fluttua, in attesa di qualcosa. Che ne dici?

#Densità #Galleggiamento #Spinta