Chi è il portiere più forte in questo momento?

8 visite

Ogni anno, lIFFHS pubblica le sue classifiche calcistiche. Queste graduatorie, attese con interesse dagli appassionati, prendono in considerazione le prestazioni dei giocatori e delle squadre durante lanno solare, offrendo una fotografia del panorama calcistico internazionale. Le classifiche IFFHS sono considerate un punto di riferimento nel mondo del calcio.

Commenti 0 mi piace

Chi protegge la porta meglio di tutti? Una riflessione sul ruolo del portiere e la classifica IFFHS

La figura del portiere, spesso avvolta da un’aura di solitudine e responsabilità, è cruciale per il successo di una squadra. Non è un caso che si dica che un buon portiere valga mezza squadra. Ma chi è, al momento, il numero uno tra i numeri uno? La risposta non è semplice, e spesso si riduce a una questione di gusti personali e di parametri di valutazione. C’è chi privilegia la reattività tra i pali, chi l’abilità nelle uscite alte, chi ancora la capacità di impostare il gioco con i piedi.

Fortunatamente, a fornire un quadro più oggettivo ci pensa l’IFFHS (International Federation of Football History & Statistics) con le sue classifiche calcistiche annuali. Queste graduatorie, tanto attese quanto discusse, rappresentano un tentativo di quantificare la performance dei singoli giocatori e delle squadre nell’arco di un anno solare. Non si tratta di un giudizio infallibile, ovviamente, ma di un’analisi basata su dati e statistiche che fornisce un’istantanea del livello dei protagonisti del calcio mondiale.

La classifica IFFHS dedicata ai portieri, in particolare, tiene conto di una serie di fattori che vanno ben oltre le semplici parate. Si valutano la costanza di rendimento, l’influenza sul gioco di squadra, la capacità di guidare la difesa e, ovviamente, l’efficacia nel negare il gol agli avversari.

Ma cosa rende un portiere “il più forte”? Non è solo questione di riflessi felini e parate spettacolari. Un portiere moderno deve essere un atleta completo, capace di comunicare efficacemente con i suoi compagni, di leggere le situazioni di gioco in anticipo e di partecipare attivamente alla costruzione dell’azione offensiva. Deve possedere leadership, carisma e la capacità di mantenere la calma anche sotto pressione.

Le classifiche IFFHS, quindi, ci offrono uno spunto di riflessione su chi, nell’ultimo anno, si è distinto per queste qualità. Che si tratti di un veterano ancora in grande forma, di una giovane promessa in ascesa o di un talento consolidato nel pieno della sua maturità, la graduatoria rappresenta un riconoscimento al lavoro, alla dedizione e all’abilità di questi custodi della porta.

Indipendentemente da chi si trovi in cima alla lista, una cosa è certa: il ruolo del portiere è in continua evoluzione e i numeri uno di oggi sono chiamati a essere sempre più completi e performanti. La classifica IFFHS è uno strumento utile per seguire questo processo, per capire chi si sta distinguendo e per apprezzare la complessità e la bellezza di un ruolo tanto affascinante quanto fondamentale.

#Calcio #Migliore #Portieri