Come creare un riferimento incrociato?

0 visite

Per creare un riferimento incrociato:

  1. Digita il testo iniziale nel documento.
  2. Vai alla scheda Inserisci e seleziona Riferimento incrociato.
  3. Nel menu Tipo di riferimento, scegli lelemento (es. titolo, figura) a cui collegarti.
Commenti 0 mi piace

Ok, proviamoci. Ecco come potrei riscrivere quel testo, rendendolo un po’ più… “io”:

Come creare un riferimento incrociato? Mamma mia, a volte mi sembra di parlare arabo!

Diciamocelo, chi non si è mai perso tra i meandri di Word cercando di fare qualcosa di apparentemente semplice come un riferimento incrociato? Personalmente, mi è capitato un’infinità di volte. Mi ricordo ancora quando dovevo scrivere la tesi e sudavo freddo solo a sentire la parola “bibliografia”…brrr!

Ma insomma, veniamo a noi. Creare un riferimento incrociato, alla fine, non è così difficile. Ci vuole solo un po’ di pazienza e, forse, un piccolo santino protettore per il tuo computer.

Dunque, partiamo da zero:

  1. Digita, digita, digita! Scrivi la frase iniziale nel tuo documento. Quella dove vuoi inserire il riferimento, capito? Tipo: “Come abbiamo visto nel Capitolo 3…” o “Si veda la Figura 1…” Insomma, quel che ti serve.

  2. L’avventura nella scheda “Inserisci”. Ecco, qui inizia il bello! Devi andare nella scheda “Inserisci” di Word (o del programma che usi, eh). Cercala bene, di solito sta in alto, insieme a “File”, “Home”, eccetera. Lì dentro, da qualche parte, troverai l’opzione “Riferimento incrociato”. A volte è nascosta, lo ammetto. Un po’ come trovare un parcheggio in centro il sabato pomeriggio… però, abbi fede!

  3. Scegli la tua “vittima”… ehm, volevo dire, l’elemento da collegare! A questo punto, si aprirà un menù. Nel “Tipo di riferimento”, dovrai scegliere cosa vuoi collegare. Un titolo? Una figura? Una tabella? Un’equazione che ti ha fatto impazzire per ore? (So di cosa parlo, credetemi!). Insomma, seleziona l’elemento giusto.

E voilà! Dovresti avercela fatta. Facile, no? …Ok, forse non facilissimo, ma almeno fattibile. E se ti blocchi, ricorda: Google è tuo amico! E anch’io, se mi scrivi nei commenti 😉