Come posso confrontare due file di testo?
Confronta file di testo su Google Docs:
- Apri il primo documento su Google Docs.
- Vai su Strumenti > Confronta documenti.
- Seleziona il secondo documento dal tuo Drive. Google Docs evidenzierà le differenze.
Oddio, confrontare due file di testo… mi ricorda quando dovevo sistemare la tesi di laurea, un incubo! Ricordo ancora quella sensazione di panico, sai? Come faccio a essere sicura di aver corretto tutto? E poi, quei mille piccoli cambiamenti, una virgola qui, una parola lì… un vero campo minato!
Beh, ora so come fare, almeno su Google Docs, per fortuna. Allora, partiamo dal principio. Prima cosa, apri il primo documento, quello che diciamo è la versione “base”, su Google Docs. Sai, quello che già avevi quasi finito, magari stampato pure, e poi… puff… ti accorgi di un errore madornale! Mi è successo, con la tesi, ovviamente. Mancava una bibliografia intera! (sì, è vero, sono stata una frana).
Poi, vai su “Strumenti”, un po’ nascosto, lo so. E poi clicca su “Confronta documenti”. Ecco, a questo punto arriva il bello, o il brutto, dipende dal risultato! Selezioni il secondo documento, quello che vuoi confrontare, dal tuo Google Drive. Io di solito ho una cartella apposita, un po’ come un cimitero di bozze, dove finiscono tutte le versioni provvisorie. A volte ci metto anche i miei appunti a matita, foto… un vero disastro, ma funziona per me.
Google Docs, magia pura a parte, ti evidenzia le differenze. In rosso, solitamente, le parti aggiunte nel secondo file. E poi quelle che sono state eliminate, spesso in grigio, se ricordo bene. Insomma, è come avere un’aiutante super efficiente che mette in luce tutte le modifiche. È stato un vero salvavita quando stavo correggendo l’articolo per il mio blog, pieno di errori di battitura! Lì si che ho apprezzato questa funzione, sennò avrei perso la testa!
Insomma, un metodo semplice, ma utilissimo, no? Provatelo, ne vale davvero la pena. Magari vi risparmia qualche crisi esistenziale!
#Comparazione#Confronto File#File Di Testo