Come si fa a mettere un negozio su Google?

10 visite

Aggiungi la tua attività a Google Maps per renderla visibile a potenziali clienti. Inserisci il nome, lindirizzo, gli orari di apertura e altri dettagli pertinenti per fornire informazioni chiare e accurate sulla tua attività.

Commenti 0 mi piace

Trasforma la tua attività locale in un punto di riferimento: come sbarcare su Google Maps e farti trovare dai tuoi clienti

Nell’era digitale, avere una presenza online solida è fondamentale per il successo di qualsiasi attività, grande o piccola che sia. Ma per le attività locali, quelle che vivono del rapporto diretto con il cliente, un aspetto spesso trascurato ma incredibilmente potente è la presenza su Google Maps. Immagina: un potenziale cliente si trova nelle vicinanze, cerca su Google “ristorante italiano vicino a me” e… ecco lì il tuo ristorante, invitante e pronto ad accoglierlo. Sembra magico, vero? In realtà, è semplicemente frutto di una strategia ben precisa: aggiungere la tua attività a Google Maps.

Ma come si fa concretamente? Non si tratta solo di inserire qualche dato a caso. Si tratta di creare una vera e propria vetrina virtuale, accurata e invitante, che spinga le persone a varcare la soglia del tuo negozio, del tuo ufficio o del tuo locale.

Ecco una guida passo passo per raggiungere questo obiettivo:

1. Il primo passo: Google My Business, la tua chiave d’accesso

Dimentica le lunghe attese e le complicate procedure. Google My Business (GMB) è la piattaforma gratuita che ti permette di gestire la presenza online della tua attività su Google, inclusa la sua posizione su Maps.

  • Accedi o crea un account: Se hai già un account Google (Gmail, YouTube, ecc.), usalo. Altrimenti, creane uno nuovo.
  • Cerca la tua attività: Digita il nome della tua attività nella barra di ricerca di Google My Business. Potrebbe già essere presente (magari aggiunta da un cliente o da Google stesso). Se la trovi, richiedi la proprietà.
  • Se la tua attività non esiste, creala! Segui le istruzioni guidate per inserire tutte le informazioni necessarie.

2. Dati precisi e completi: la base di tutto

Qui entra in gioco la tua attenzione al dettaglio. Fornire informazioni chiare e accurate è cruciale per farti trovare e scegliere dai clienti.

  • Nome dell’attività: Inserisci il nome ufficiale della tua attività, quello che usi per la tua insegna e per la tua comunicazione.
  • Indirizzo: Assicurati che l’indirizzo sia preciso e completo, inclusi numero civico, via, CAP e città.
  • Numero di telefono: Un numero di telefono corretto è essenziale per essere contattati facilmente.
  • Orari di apertura: Indica con precisione i tuoi orari di apertura, specificando se hai giorni di chiusura settimanali o variazioni stagionali. Ricorda di aggiornarli in caso di festività o eventi speciali.
  • Categoria: Scegli la categoria più appropriata per la tua attività. Google offre un vasto elenco, ma cerca di essere il più specifico possibile. Ad esempio, invece di “ristorante”, scegli “ristorante italiano”.
  • Sito web: Se hai un sito web, inseriscilo! È un link prezioso che permette ai clienti di saperne di più sulla tua attività.

3. Vetrina digitale: rendi la tua attività irresistibile

Una volta inserite le informazioni di base, è il momento di rendere la tua scheda Google My Business attraente e invitante.

  • Descrizione: Scrivi una breve descrizione che catturi l’essenza della tua attività. Evidenzia i tuoi punti di forza, i tuoi prodotti/servizi unici e cosa ti differenzia dalla concorrenza.
  • Foto: Le foto sono fondamentali! Carica foto di alta qualità del tuo locale (interno ed esterno), dei tuoi prodotti, del tuo team. Le immagini parlano più di mille parole e aiutano a creare un’impressione positiva.
  • Post: Utilizza la funzione “Post” per condividere aggiornamenti, offerte speciali, eventi e novità. È un ottimo modo per tenere aggiornati i tuoi clienti e stimolare l’interesse.

4. La verifica: il sigillo di garanzia di Google

Per garantire l’autenticità delle informazioni, Google richiede la verifica della tua attività. Solitamente, la verifica avviene tramite cartolina postale inviata al tuo indirizzo con un codice univoco. Inserendo questo codice su Google My Business, confermerai la proprietà della tua attività.

5. Monitoraggio e ottimizzazione: non fermarti mai!

Una volta che la tua attività è su Google Maps, il lavoro non è finito. Monitora regolarmente le statistiche di Google My Business per capire come i clienti interagiscono con la tua scheda (visualizzazioni, clic, chiamate, indicazioni stradali). Rispondi alle recensioni (sia positive che negative) in modo professionale e costruttivo. Aggiorna le informazioni se necessario e sperimenta con nuovi post e foto.

In sintesi, aggiungere la tua attività a Google Maps è un investimento intelligente che può portare numerosi vantaggi:

  • Maggiore visibilità: Fatti trovare dai clienti che cercano servizi o prodotti come i tuoi nelle vicinanze.
  • Più traffico: Aumenta il numero di visite al tuo negozio fisico o al tuo sito web.
  • Credibilità e fiducia: Una presenza su Google Maps con informazioni accurate e recensioni positive infonde fiducia nei potenziali clienti.
  • Marketing gratuito: Google My Business è uno strumento di marketing potente e gratuito che ti permette di raggiungere un vasto pubblico.

Non aspettare oltre! Prendi in mano la tua presenza online e trasforma la tua attività locale in un punto di riferimento sulla mappa. Con un po’ di impegno e attenzione, potrai attirare nuovi clienti e far crescere il tuo business. Buon lavoro!

#Apri Negozio #Negozio Google #Posizionamento