Come trasformare una pagina Google in PDF?

10 visite

Per salvare una pagina web Google come PDF, accedi al menu a tre punti, seleziona Stampa, scegli Salva come PDF come destinazione e conferma salvando il file. In alternativa, usa la scorciatoia da tastiera Ctrl+P (Windows) o Cmd+P (Mac).

Commenti 0 mi piace

Salvare le pagine dei risultati di Google in PDF: una guida rapida e completa

Capita spesso di voler conservare una copia permanente di una pagina web, magari per motivi di ricerca, documentazione o semplicemente per poterla consultare offline. Questo vale anche per le pagine dei risultati di ricerca di Google, ricche di link e informazioni che potrebbero variare nel tempo. Fortunatamente, trasformare una pagina di risultati Google in un documento PDF è un’operazione semplice e veloce, realizzabile con pochi click o una comoda scorciatoia da tastiera.

Esistono due metodi principali per raggiungere questo obiettivo, entrambi integrati direttamente nel tuo browser web:

1. Attraverso il menu di stampa:

Questo metodo è universale e funziona su qualsiasi sistema operativo e browser. Ecco i passaggi da seguire:

  • Apri la pagina di risultati di Google che desideri salvare. Assicurati che visualizzi tutte le informazioni che ti interessano, eventualmente scorrendo fino alla fine della pagina.
  • Accedi al menu principale del browser. Solitamente è rappresentato da tre punti verticali, tre linee orizzontali o un’icona a forma di ingranaggio, a seconda del browser utilizzato.
  • Seleziona l’opzione “Stampa”. Si aprirà una nuova finestra o un pannello laterale con le impostazioni di stampa.
  • Scegli “Salva come PDF” come destinazione. Nel menu a tendina “Destinazione” o “Stampante”, seleziona l’opzione “Salva come PDF”. Questo indicherà al browser di creare un file PDF anziché inviare il documento a una stampante fisica.
  • Personalizza (opzionale): Prima di salvare, puoi personalizzare alcune impostazioni, come i margini, l’orientamento della pagina (verticale o orizzontale) e l’intestazione/piè di pagina. Queste opzioni possono migliorare la leggibilità e l’organizzazione del PDF finale.
  • Salva il file. Clicca sul pulsante “Salva” e scegli la posizione sul tuo computer dove desideri salvare il file PDF. Assegna un nome descrittivo al file per facilitarne la ricerca in futuro.

2. Utilizzando la scorciatoia da tastiera:

Un metodo ancora più rapido consiste nell’utilizzare una semplice combinazione di tasti:

  • Su Windows: premi contemporaneamente i tasti Ctrl e P.
  • Su macOS: premi contemporaneamente i tasti Cmd e P.

Questa scorciatoia aprirà direttamente la finestra di stampa, da cui potrai procedere come descritto nel metodo precedente, selezionando “Salva come PDF” e salvando il file.

Consigli aggiuntivi:

  • Verifica il risultato: Dopo aver salvato il PDF, aprilo per verificare che contenga tutte le informazioni desiderate e che la formattazione sia corretta.
  • Strumenti di terze parti: Esistono anche estensioni del browser e software di terze parti che offrono funzionalità aggiuntive per la creazione di PDF, come la possibilità di catturare intere pagine web con scrolling automatico o di selezionare porzioni specifiche della pagina. Esplora queste opzioni se hai esigenze più avanzate.

Con questi semplici metodi, potrai archiviare e consultare offline le pagine dei risultati di Google in modo pratico e efficiente. Scegli il metodo che preferisci e inizia a salvare le tue ricerche!