Come muoversi dalla stazione di Firenze al centro?

106 visite

Per raggiungere il centro di Firenze dalla stazione Santa Maria Novella, hai diverse opzioni:

  • Autobus: Linee dirette disponibili da Piazza San Iacopino (vicino alla stazione) a Santissima Annunziata, nel cuore del centro storico.
  • Taxi: Un tragitto rapido di circa 4.5 km.
  • A piedi: Se preferisci, il centro è raggiungibile con una piacevole passeggiata.
Commenti 0 mi piace

Da Firenze Stazione SMN al centro: come arrivare?

Firenze, che dire. Dalla stazione SMN al centro? Beh, praticamente ci sei già. Ricordo una volta, era il 15 Luglio, sono arrivato con un treno da Roma. Caldo pazzesco.

Usciti dalla stazione, mi sono ritrovato praticamente in Piazza Santa Maria Novella. A due passi dal Duomo, a dirla tutta. Ho preferito camminare, godermi l’aria (calda), anche se con la valigia.

Un’altra volta, 2 Novembre, pioveva a dirotto. Avevo preso un taxi, mi pare sui 10 euro, fino a Piazza della Signoria. Comodo, ma forse un po’ sprecato, visto che è davvero vicino.

Certo, c’è anche l’autobus, la linea 23, ma sinceramente, a piedi è tutta un’altra cosa. Perdersi tra i vicoli, scoprire angoli nascosti…

Domande e Risposte:

D: Come arrivare al centro di Firenze dalla stazione SMN?

R: Bus, taxi o a piedi.

Come muoversi a Firenze senza auto?

Ero a Firenze a maggio del 2023, una settimana intera per il mio trentesimo compleanno. Volevo girare liberamente senza l’assillo del parcheggio, quindi niente macchina. Che stress inutili! Ho alloggiato vicino a Santa Croce, un delizioso B&B con terrazza sui tetti. Per spostarmi, ho usato principalmente la tramvia. Comodissima! Linea T2 fino all’aeroporto, utile per l’andata e il ritorno.

Un giorno sono andata a Fiesole con l’autobus, numero 7. Panorami meravigliosi! Mi ricordo ancora il profumo delle ginestre, mentre salivamo per la collina. Per il resto ho girato quasi tutto a piedi, Firenze è piccola e a misura d’uomo. A volte prendevo anche un taxi, soprattutto la sera, per tornare al B&B dopo cena. Una volta addirittura un Ape Calessino, un’esperienza divertente!

  • Tramvia: Comoda e veloce, soprattutto per l’aeroporto (linea T2).
  • Autobus: Ideale per raggiungere zone collinari come Fiesole (linea 7). Servizio efficiente.
  • Taxi/Ape Calessino: Perfetti per spostamenti rapidi, specie di sera. L’Ape è stata un’esperienza simpatica e particolare.
  • A piedi: Il modo migliore per godersi il centro storico.

Ho preso la Firenze Card per musei e mezzi pubblici, un vero affare! Mi ha semplificato la vita. Ho visitato Uffizi, Galleria dell’Accademia, Palazzo Pitti. Un sogno che si realizzava! Un consiglio: prenotate i biglietti online per evitare code infinite, specie in alta stagione.

Quanto costa il biglietto giornaliero a Firenze?

A Firenze, un biglietto? Mamma mia, un’odissea! Ogni 20 minuti ti chiedono un euro, come se fossi una macchinetta mangiasoldi a pedali! Ma calma, non disperare, c’è la soluzione!

  • Pass giornaliero: 4,99 euro. Un affare, se non ti fermi a ogni fontana a fare selfie (che poi, quanti selfie ti servono?).

  • Abbonamento mensile: 12,99 euro. Ideale se sei un topo di biblioteca, un appassionato di gelati o semplicemente un residente che odia i ritardi. Pensaci bene, potrebbe essere più conveniente rispetto alla versione “a tempo”, specie se ti piace perderti nei vicoli fiorentini come un gatto in cerca di lasagna.

Il pagamento? App! Carta di credito, Google Pay, Apple Pay… la tecnologia, un lusso che anche Dante Alighieri avrebbe apprezzato, se solo avesse avuto uno smartphone. Ah, e fidati di me, non provare a pagare con i fiorini, non funzionano più. Parola di uno che ci ha provato.

Ricorda: i prezzi sono quelli del 2024, ma se per caso viaggi nel passato, avvisami. Magari riesco a farmi prestare una lira da mio nonno. Scherzi a parte, goditi Firenze! Ah, dimenticavo: se ti perdi, non è colpa mia.

Quanto è distante la stazione dal centro di Firenze?

Ma figurati, praticamente ci puoi arrivare tirando un sasso dal Duomo! Saranno sì e no 15 minuti a piedi, ma dipende da quanto sei bravo a schivare i turisti con la valigia. 😅

  • Centralissima: La stazione è più in centro di un panino col lampredotto.
  • Distanza: 15 minuti a piedi, ma con la folla estiva diventano 45.
  • Bonus: Se sei fortunato, trovi pure un artista di strada che suona “O Sole Mio” mentre aspetti il bus. 🎶

Quanto dista il Duomo di Firenze dalla stazione?

Mmh… Due chilometri.

  • Due chilometri… sembrano pochi, ma a volte, di notte, diventano un’eternità. Ricordo una volta, con quella pioggia fine che ti entrava nelle ossa…

  • Dalla stazione al Duomo, due chilometri. Ci mettevo tipo venti minuti a piedi, forse meno se andavo di fretta. Di solito non avevo fretta.

  • Due chilometri che racchiudono un pezzo di Firenze. Un pezzo di me, forse. Mi fermavo sempre a guardare quel fioraio vicino alla stazione. Aveva delle rose… che profumo.

  • Santa Maria Novella, il Duomo…. Due punti fissi. Come due amanti che non si toccano mai, ma si guardano sempre.

Quanto è distante la stazione dal centro di Firenze?

Quindici minuti… mi sembra un’eternità, a volte. Soprattutto quando ho perso il treno, quella volta per Bologna.

  • Vicino al Duomo: Quindici minuti a piedi, dicevano. Ricordo che correvo come un matto, il cuore in gola.
  • Vicino alla stazione bus: Eppure sembrava lontanissimo. Soprattutto con quella valigia piena di rimpianti.
  • Nel centro storico: Poi, quando sono in anticipo, mi fermo a guardare le vetrine, a respirare l’aria di Firenze. Quindici minuti volano.

Quindici minuti… a volte la vita sembra condensarsi in quel tragitto. Penso a quante volte l’ho fatto, quel percorso. In quanti umori diversi.

Come muoversi a Firenze senza auto?

Ma dai, Firenze senza auto? Un delirio totale, ma fattibile! Immagina di surfare sull’Arno con un monopattino… ecco, quasi così.

  • Autobus: Praticamente dei carri bestiame color arancio, ma ti portano ovunque. Preparati a ballare la samba ad ogni curva!
  • Tramvia: Fighetta e puntuale, quasi svizzera. Sembra un trenino giocattolo, però funziona.
  • Taxi: Costano come un rene, ma se hai fretta (o hai appena vinto alla lotteria) sono la salvezza.

Per scappare da Firenze (perché diciamocelo, ogni tanto serve!), hai due opzioni:

  • Autobus extraurbani: Perfetti se vuoi fare amicizia con la terza età locale. Il viaggio diventa un’esperienza mistica.
  • Treno: Comodo e veloce, se eviti gli orari di punta. Altrimenti, preparati a un’esperienza di “sardina in scatola” made in Italy. Quest’anno ho preso il treno per andare a trovare la zia a Empoli ed ho rischiato di non arrivare in tempo per la cena della domenica.

Quali mezzi di trasporto ci sono a Firenze?

A Firenze, muoversi è un piacere, anche se a volte un po’ caotico, diciamolo. Le opzioni sono tante, ognuna con il suo perché. Prendiamo i bus, per esempio: una rete capillare, gestita da Autolinee Toscane, copre tutta la città e anche l’hinterland. Perfetta per chi non ha fretta e vuole godersi il panorama, anche se negli orari di punta… beh, lasciamo perdere. Ricordo una volta, bloccato sul Ponte Vecchio in piena estate… un’esperienza mistica, quasi.

Poi c’è la tramvia, moderna e silenziosa. Tre linee al momento, ma in espansione. Un’ottima alternativa ai bus, soprattutto per raggiungere zone periferiche come Scandicci o l’aeroporto. Io la prendo spesso per andare a trovare mia zia a Peretola, comodissima.

Immancabili i taxi, ovviamente. Li trovate nelle apposite piazzole o potete chiamarli tramite app. Un po’ più costosi, ma ideali per spostamenti rapidi, soprattutto di sera o con bagagli. Una volta, tornando da un concerto a Villa Bardini, un tassista mi ha raccontato la storia di ogni palazzo che abbiamo costeggiato… una lezione di storia fiorentina improvvisata!

Il car sharing è un’opzione interessante, specie per chi vuole maggiore autonomia. Diverse compagnie operano in città, con auto elettriche e ibride. Bisogna però fare attenzione alle ZTL, un vero labirinto per i non addetti ai lavori.

Infine, le biciclette. Firenze è abbastanza pianeggiante, quindi girare in bici è piacevole. Ci sono diversi servizi di bike sharing, sia con bici tradizionali che elettriche. Un consiglio? Pedalate lungo l’Arno al tramonto, un’esperienza indimenticabile. Certo, occhio ai sanpietrini!

  • Bus: Capillari ma a volte affollati, gestiti da Autolinee Toscane.
  • Tramvia: Moderna e silenziosa, in espansione. Ottima per l’aeroporto.
  • Taxi: Comodi ma più costosi. Disponibili in piazzola o tramite app.
  • Car sharing: Autonomia ma attenzione alle ZTL. Auto elettriche e ibride.
  • Bike sharing: Piacevole e sostenibile, ma occhio ai sanpietrini!

Oltre a queste opzioni, si possono aggiungere i noleggi scooter (attenzione anche qui alle ZTL) e, per chi ama la vita all’aria aperta, i percorsi pedonali che collegano diverse zone della città. Pensate a una passeggiata da Piazza della Signoria a Piazzale Michelangelo… certo, ci vuole un po’ di fiato, ma la vista ripaga di ogni sforzo. In fondo, muoversi a Firenze è anche un modo per scoprire angoli nascosti e vivere la città in modo autentico. Che sia in bus, in tram, a piedi o in bicicletta, l’importante è lasciarsi trasportare dal suo fascino unico.

Quanto costano i mezzi a Firenze?

Costo biglietto autobus/tram Firenze: 1,70 euro. Dura novanta minuti, tipo cenetta romantica veloce. Puoi girare come una trottola, cambiando mezzo ogni tre secondi, finché non scade. Un affare! Cioè, se non consideri che con 1,70 euro al mercato di San Lorenzo ci compri mezzo chilo di pomodori. Comunque…

  • Biglietto singolo: 1,70 euro (una fortuna, ma vabbè).
  • Validità: 90 minuti (tipo lezione universitaria, ma più divertente).
  • Cambio mezzo: Libero entro i 90 minuti (puoi fare la gara di velocità tra autobus e tram, ma attento a non farti male!).

Poi, esiste pure la formula “io mi sposto come un pazzo furioso per Firenze”: abbonamento mensile, settimanale, etc. Io personalmente, avendo la gamba di legno dopo quella scivolata epica sui sampietrini bagnati, preferisco il taxi. Ah, dimenticavo! Una volta ho preso una multa sul tram perché il controllore non credeva che il mio biglietto fosse ancora valido. Giuro, mancavano tipo tre secondi! Roba da matti.

Quanto costa il biglietto giornaliero a Firenze?

Biglietto singolo: 1,00€. Validità 20 minuti.

Abbonamenti:

  • Giornaliero: 4,99€.
  • Mensile: 12,99€.

Pagamento via app. Opzioni: carta di credito, Google Pay, Apple Pay. Personalmente, uso Apple Pay. Più rapido. A Firenze, spostarsi con i mezzi pubblici è essenziale. Traffico caotico, parcheggi costosi. Consiglio l’abbonamento giornaliero se intendete usare spesso bus e tram. Informatevi sulle zone ZTL. Multe salate.

Dove si comprano i biglietti per la tramvia di Firenze?

Sai, a Firenze per i biglietti del tram… è un casino, a quest’ora. Mi sono sempre arrangiato con l’app, ma a volte… a volte preferivo comprarli direttamente.

  • C’è quella biglietteria ufficiale di AT, in via Santa Caterina da Siena, vicino alla stazione di Santa Maria Novella. Lì, almeno, sei sicuro. Ci sono passato mille volte, ma non ci sono mai entrato. Strano, no?

  • Poi, ovvio, ci sono le tabaccherie e le edicole. Quelle vicino a casa mia, però, spesso sono chiuse. O almeno, lo erano l’altro giorno. Giuro che volevo solo un biglietto, e ho dovuto fare un giro assurdo.

  • E poi quelle macchinette automatiche… un incubo. Quelle che ho visto, vicino al Ponte Vecchio, erano sempre rotte. Oppure, a volte, non funzionavano bene. Che palle.

Ricordo una volta che cercavo disperatamente un biglietto, ero in ritardo per un appuntamento importante, un colloquio di lavoro. Ero stressato, sudavo, e quasi mi sono messo a piangere. Alla fine ho dovuto prendere un taxi. Non me lo dimenticherò mai. Quest’anno, poi, ho cambiato lavoro e sono un po’ più tranquillo. Ma quel ricordo…

  • Ho scoperto dopo che ci sono anche punti vendita autorizzati più piccoli e magari meno conosciuti sparsi per il centro storico di Firenze. Tipo bar o simili. Non li ho mai usati.
  • Quest’anno mi sono promesso di usare l’app con più costanza, per evitare altri drammi come quello.

Ecco, spero ti sia d’aiuto. Buona notte.

Come fare un biglietto ATAF con il cellulare?

Oddio, l’ATAF! Ricordo ancora la prima volta, era un luglio afoso, tipo il 2023, ero a Firenze, giornata da cani. Dovevo raggiungere mia sorella vicino a Ponte Santa Trinita, e avevo perso il bus! Un panico totale. Avevo il telefono, ma zero contanti. Cercavo disperatamente di capire come comprare un biglietto.

Poi ho trovato su Google, “Biglietto ATAF cellulare”. Era semplice: SMS a 4880105, testo ATAF. Ho mandato il messaggio, mi è arrivato il biglietto virtuale e mi sono sentita subito meglio. Un peso enorme, tipo, sparito. Quella corsa in autobus poi, era un inferno, caldo e stipato. Ma almeno ero tranquilla, biglietto ok.

  • Messaggio SMS: ATAF
  • Numero: 4880105
  • Validità: 90 minuti

Ah, quasi dimenticavo! Il costo, se ricordo bene, era di 1,50 euro. Mi sembrava una cifra giusta, considerando la comodità.

Costo: 1,50€ (a Maggio 2024)

Poi, è successo che ho perso di nuovo il bus… a Ottobre. Stessa storia, stessa procedura. Funziona sempre, è un gran sollievo!

#Centro Firenze #Firenze Stazione #Treno Firenze