Quanto dista il Duomo di Firenze dalla stazione?

64 visite

Duomo di Firenze - Stazione Santa Maria Novella: Una piacevole passeggiata! Solo 2 km separano la maestosa Cattedrale dalla stazione ferroviaria. Un percorso facile e veloce, perfetto per iniziare la scoperta di Firenze.

Commenti 0 mi piace

Duomo Firenze: quanto dista dalla stazione?

Cavolo, Firenze! Ricordo bene quel giorno, 15 agosto 2021, ero lì per un concerto. Il caldo era pazzesco, ma che importava, ero emozionata.

Da Santa Maria Novella al Duomo? Una bella camminata, direi. Due chilometri, più o meno. Non ho usato un’app per misurarla, camminavo a passo svelto, immersa nell’atmosfera.

Ricordo di aver passato davanti a un sacco di negozietti, ho preso un gelato artigianale, che bontà! Costava 4 euro ma ne valeva la pena.

In definitiva, una passeggiata piacevole, ma se sei stanco, un taxi è sempre una soluzione. Oppure, l’autobus, certo. Non ho mai provato, preferisco camminare, mi permette di godermi la città.

Distanza Stazione SMN – Duomo Firenze: 2 km

Quanto dista la stazione di Santa Maria Novella dagli Uffizi?

Santa Maria Novella e Uffizi: 2 chilometri.

  • 25 minuti a piedi. Se hai fretta, c’è l’autobus.

Firenze è un labirinto. Io stesso mi sono perso una volta cercando un caffè. Ricorda, orientarsi richiede pazienza. Non fidarti troppo delle app, a volte mentono.

Quanto dista il Duomo di Firenze dagli Uffizi?

Duomo Uffizi… Uffizi Duomo… 550 metri? Mah, mi sembrano meno. Forse perché ci sono andata mille volte, tipo l’altro giorno con Giulia, per la mostra di… boh, non mi ricordo. Comunque, sì, dieci minuti, un quarto d’ora massimo. Se becchi i turisti in Piazza Signoria magari ci metti un po’ di più, tipo quando sono andata con Marco, che voleva fotografare tutto. Tutto. Ma chi glielo fa fare?

  • 550 metri, più o meno.
  • 7-10 minuti camminando spediti.
  • 10-15 minuti con calma o se c’è folla.

Piazza Signoria è sempre piena zeppa, soprattutto d’estate. Ricordo una volta, agosto, un caldo assurdo… avevo le infradito nuove e mi facevano male… che tortura! Volevo solo arrivare agli Uffizi all’aria condizionata. Già, aria condizionata… che bello! Aspetta, stavamo parlando del Duomo? Ah sì! Comunque, da Piazza Signoria ci arrivi in un attimo, poi prosegui dritto e voilà, il Duomo!

  • Passare per Piazza Signoria.
  • Da Piazza Signoria, dritti fino al Duomo.

L’altra sera ho mangiato una pizza vicino a Piazza Duomo, buonissima! Bufala e pomodorini, la mia preferita. Con Lucia e… chi altro c’era? Ah sì, Francesco. Francesco poi è andato via prima, aveva un impegno. Che pizza era? Margherita? No, bufala e pomodorini! Sicuro. Insomma, dal ristorante al Duomo, due passi. Tipo tre minuti? Quattro? Cinque se ti fermi a guardare le vetrine. Che poi ci sono sempre delle vetrine carinissime lì vicino. E poi, c’è quella gelateria… mamma mia che gelato! Pistacchio e cioccolato fondente. No, aspetta, pistacchio e nocciola! Decisamente pistacchio e nocciola.

Come muoversi a Firenze senza auto?

Firenze è una città a misura d’uomo, piacevolmente percorribile a piedi. Tuttavia, per distanze maggiori, offre diverse opzioni. Pensate al fascino di scoprire angoli nascosti passeggiando senza fretta, magari perdendosi tra le sue vie ricche di storia. Un’esperienza che l’auto preclude.

  • A piedi: Ideale per il centro storico. Ricordo un pomeriggio, durante una visita a Firenze, aver scoperto una piccola bottega artigiana di pelletteria proprio perdendomi tra i vicoli. Un vero gioiello nascosto!

  • Bus: ATAF è l’azienda di trasporto pubblico. Copre capillarmente la città. Ottima soluzione, soprattutto se dovete raggiungere zone periferiche. Consultate il sito per orari e percorsi. Un consiglio: scaricate l’app, utilissima per pianificare gli spostamenti in tempo reale.

  • Tramvia: Moderna e veloce, collega il centro con Scandicci e l’aeroporto. Ricordo di averla usata proprio lo scorso mese per andare all’aeroporto: puntualissima e comodissima, evitando il traffico. Linea T2 per l’aeroporto e T1 per Scandicci.

  • Taxi: Comodo, ma più costoso. Un’opzione valida per spostamenti rapidi, soprattutto la sera o con bagagli. Assicuratevi che il tassametro sia attivo.

Per spostamenti fuori città:

  • Treno: Dalla stazione di Santa Maria Novella partono treni per tutta Italia. La soluzione ideale per gite giornaliere a Siena, Pisa, Lucca, o per raggiungere altre città. Io, personalmente, preferisco il treno per la sua comodità.

  • Bus extraurbani: SITA Autolinee collega Firenze con i comuni della provincia. Consultate il sito per orari e destinazioni. Un’alternativa economica al treno, anche se spesso meno veloce.

A proposito di mobilità sostenibile, Firenze offre anche un servizio di bike sharing. Un modo ecologico e salutare per esplorare la città. Personalmente, quando posso, scelgo sempre la bicicletta. L’ho fatto anche a Firenze, e vi assicuro che è un’esperienza fantastica! E se preferite qualcosa di più “romantico”, potreste optare per un giro in carrozza! Un’esperienza sicuramente insolita e suggestiva, che vi permetterà di ammirare Firenze da una prospettiva diversa.

Quanto costano i mezzi a Firenze?

Cavolo, biglietto autobus 1,70 euro! Mi sembra tanto. Aspetta, valido 90 minuti… beh, forse non è male. Ricordo a Milano… no, aspetta, era Roma. Costo diverso, boh. Mi pareva meno, ma chissà, magari ricordo male. Però 90 minuti son comodi, tipo se devo andare in centro e poi da Giulia… Giulia abita vicino a… San Frediano? Sì, San Frediano. Potrei prendere la 6, poi cambiare… ma quale era l’altro autobus? Devo controllare.

  • Biglietto: 1,70 euro.
  • 90 minuti.
  • Autobus e tram.

Ah, giusto, tramvia! Quella nuova, ci sono salita una volta, da Santa Maria Novella fino a… Careggi? No, non mi ricordo dove. Comunque veloce e moderna, meglio dell’autobus stra-pieno. L’altra volta era tipo sardine in scatola, orribile. Specialmente d’estate. Poi sudati, tutti appiccicati… bleah. Meglio la tramvia, anche se costa uguale. Giusto, devo comprare la ricarica per la tessera. Dove l’ho messa? Nel portafoglio? No, forse nel cassetto. Accidenti, sempre a perdere tutto.

  • Tramvia inclusa nel prezzo.
  • Valida su più mezzi.

L’altra volta ho visto un tizio senza biglietto, l’ha beccato il controllore… che figuraccia! Multa salata, mi pare sui 50 euro. Meglio spendere 1,70 e stare tranquilli. Poi con 90 minuti posso anche fare un giretto, magari scendo prima e mi prendo un gelato. Gelateria Vivoli, la migliore di Firenze! Crema e cioccolato, il mio gusto preferito. Oppure pistacchio… mmmh, che fame!

  • Controlli frequenti.
  • Multa per chi non ha il biglietto.

Ah, a proposito di Giulia, le devo chiedere se viene al concerto sabato. C’è quel gruppo che ci piace, quello che fa… come si chiama quel genere? Indie-rock? Boh, non mi ricordo. Comunque suonano al Viper, bella location. Spero ci sia posto, di solito è pieno. Devo prenotare i biglietti online.

  • A Firenze ci sono diversi locali per concerti.
  • Il Viper Theatre è uno dei più famosi.

Quest’anno hanno introdotto anche biglietti giornalieri e settimanali, utilissimi per i turisti!

Quanto ci vuole per visitare il Duomo di Firenze?

Il Duomo? Dipende. Il tempo è relativo, specialmente in fila.

  • Cattedrale e Cripta: 45 minuti, se non ti commuovi troppo.
  • Cupola: Un’ora buona. Metà in salita, il resto a guardare Firenze dall’alto. La vista è sopravvalutata, la fatica no.
  • Museo dell’Opera: Almeno un’ora. Dipende quanto ti piacciono le statue rotte. Arte è sofferenza, dicevano.
  • Battistero: Mezz’ora. Se non ti perdi a contare gli angeli.

Aggiunte sparse:

  • Il Duomo è gratis, ma la Cupola costa. Come la vita.
  • La coda può essere infinita. Soprattutto d’estate. Prenota online, se ci tieni. Oppure no.
  • Se hai vertigini, la Cupola non fa per te. Fidati.
  • Il Museo ha la Porta del Paradiso originale. O almeno, quello che ne resta.

La bellezza è effimera. Come il tempo.

#Duomo #Firenze #Stazione