Chi deve pagare la tassa di soggiorno a Venezia?

50 visite
La tassa di soggiorno veneziana grava su tutti i pernottamenti di non residenti in strutture ricettive, sia alberghiere che extralberghiere, nel Comune di Venezia. È calcolata sulla tariffa base, con eventuali riduzioni.
Commenti 0 mi piace

Chi deve pagare la tassa di soggiorno a Venezia?

La tassa di soggiorno veneziana è un’imposta applicata a tutti i pernottamenti di non residenti nelle strutture ricettive all’interno del Comune di Venezia. Ciò include sia gli alberghi sia le strutture extralberghiere, come bed and breakfast, affittacamere e case vacanze.

La tassa è calcolata in base alla tariffa base dell’alloggio, al netto di eventuali riduzioni o promozioni. L’importo varia a seconda della tipologia di struttura ricettiva e del periodo dell’anno.

Esenzioni e riduzioni

Esistono alcune categorie di persone esenti dalla tassa di soggiorno:

  • Residenti nel Comune di Venezia
  • Minorenni fino a 10 anni
  • Accompagnatori di persone con disabilità
  • Personale delle forze dell’ordine e dei servizi di emergenza

Sono previste inoltre alcune riduzioni, tra cui:

  • 50% per pernottamenti da 1 a 5 notti in ostelli della gioventù e affittacamere
  • 30% per soggiorni di almeno 5 notti in strutture alberghiere
  • 10% per soggiorni di almeno 5 notti in strutture extralberghiere

Modalità di pagamento

La tassa di soggiorno viene generalmente inclusa nel prezzo del pernottamento dalla struttura ricettiva. Tuttavia, in alcuni casi può essere richiesta il pagamento in contanti o tramite carta di credito all’arrivo.

È importante notare che la tassa di soggiorno è una tassa aggiuntiva rispetto all’IVA e ad altre imposte già incluse nel prezzo dell’alloggio.

Obblighi delle strutture ricettive

Tutte le strutture ricettive situate nel Comune di Venezia sono obbligate a riscuotere e versare la tassa di soggiorno al Comune. Devono inoltre esporre in modo chiaro e visibile nella reception e nelle camere il tariffario della tassa.

Sanzioni

In caso di mancato pagamento o evasione della tassa di soggiorno, le strutture ricettive possono essere soggette a sanzioni amministrative. Anche i turisti che non dichiarano il proprio soggiorno possono essere multati.

Conclusione

La tassa di soggiorno veneziana è un contributo che i non residenti versano al Comune per finanziare i servizi turistici e di manutenzione della città. Tutte le strutture ricettive sono obbligate a riscuotere e versare la tassa, che viene generalmente inclusa nel prezzo del pernottamento. Per evitare sanzioni, è importante essere consapevoli degli obblighi legati alla tassa di soggiorno e pagare l’importo dovuto.

#Soggiorno #Tassa #Venezia