Come arrivare al rifugio Lago Verde?
Da Ghigo, si raggiunge il Rifugio Lago Verde percorrendo la carrozzabile verso Bout du Col. Si imbocca poi il sentiero 208, sulla sinistra orografica del torrente Germanasca, fino al rifugio, aperto anche dinverno grazie a un locale invernale.
Raggiungere il Rifugio Lago Verde: Un’Escursione Panoramica nelle Alpi Cozie
Immerso nello splendido Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand, il Rifugio Lago Verde offre un’incantevole escursione in alta quota, perfetta per gli amanti della natura e dell’avventura.
Da Ghigo al Rifugio
Il punto di partenza dell’escursione è Ghigo, una piccola frazione situata nel comune di Prali. Da Ghigo, si segue la carrozzabile che conduce verso Bout du Col, un passo alpino che collega l’Italia con la Francia.
Dopo circa 2,5 chilometri, sulla sinistra orografica (cioè sul versante sinistro rispetto al torrente Germanasca), si imbocca il sentiero 208. Questo sentiero si snoda inizialmente lungo la sponda del torrente, offrendo suggestivi scorci sulla vallata sottostante.
Man mano che si sale di quota, la vegetazione cambia, passando dai boschi di conifere a prati alpini costellati di fiori colorati. Il sentiero guadagna gradualmente quota, attraversando alcuni tornanti che consentono di ammirare il panorama circostante.
Il Rifugio Lago Verde
Dopo circa 2 ore e 30 minuti di cammino, si raggiunge finalmente il Rifugio Lago Verde, situato a 2.155 metri di altitudine. Il rifugio, aperto anche durante la stagione invernale grazie a un locale invernale, offre riparo, ristorazione e possibilità di pernottamento.
Di fronte al rifugio si estende l’omonimo Lago Verde, un piccolo specchio d’acqua che deve il suo nome al particolare colore delle sue acque, dovuto alla presenza di plancton che riflette la luce del sole.
Il Sentiero Panoramico
Dal Rifugio Lago Verde, è possibile proseguire l’escursione lungo il sentiero panoramico che conduce fino al Colle del Lago Bianco, situato a 2.800 metri di altitudine. Questo sentiero offre splendide viste sulle Alpi Cozie, con panorami mozzafiato sulla Rocca Bernauda e sul Monte Pelvo d’Elva.
Informazioni Pratiche
- Difficoltà: Media
- Tempo di percorrenza: 2 ore e 30 minuti da Ghigo al rifugio
- Dislivello: 900 metri
- Lunghezza: 6 chilometri
- Periodo consigliato: Da giugno a ottobre
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.