Cosa ha di bello la Puglia?

26 visite

Puglia: mare cristallino, fondali puliti, clima mite e vegetazione lussureggiante. Un piccolo paradiso tra tuffi rinfrescanti, gite in barca e passeggiate nel cuore della storia.

Commenti 0 mi piace

Quali sono le bellezze della Puglia?

La Puglia… Mamma mia, che posto! Io ci ho lasciato un pezzo di cuore, soprattutto d’estate.

Il mare è una cosa incredibile, un blu che ti entra dentro e non ti lascia più. E poi, diciamocelo, trovare un posto con l’acqua così pulita non è facile. Non so, sembra quasi di essere ai Caraibi, ma con l’accento barese!

Io mi ricordo, tipo, una volta a Polignano a Mare, 15/07/2018, faceva un caldo bestiale, ma appena mi sono buttato… wow!

È vero che la costa è bellissima e la vegetazione rigogliosa, però per me il vero tesoro è la gente. Accogliente, solare, sempre pronta a offrirti un bicchiere di vino e un sorriso.

Qualche anno fa, ho fatto un giro in barca alle Tremiti (prezzo circa 40 euro) e giuro, non volevo più tornare indietro.

Domanda e Risposta (SEO):

  • Domanda: Quali sono le bellezze della Puglia?
  • Risposta: Mare limpido, fondali puliti, clima mite, vegetazione rigogliosa, costa variegata.

Qual è la parte della Puglia più bella?

Per me, la Puglia più bella è Vieste. Era agosto 2023, caldo infernale, ma ne valeva la pena. Ricordo l’odore del mare, salato e intenso, che mi si è attaccato addosso come una seconda pelle. Quella spiaggia di sabbia bianca finissima, sotto il sole cocente. Che figata! Ero con Marco e Giulia, i miei migliori amici, e abbiamo passato ore a ridere, a fare bagni, a mangiare panini e frutta direttamente sulla sabbia.

Poi il tramonto. Un rosso fuoco incredibile, che dipingeva il cielo e il mare. Ero stanchissima, ma felice. Un’emozione indescrivibile, una di quelle che ti rimangono impresse a fuoco. Vieste, per me, è puro relax, è bellezza selvaggia. È il sapore della libertà.

  • Spiaggia: Sabbia bianca finissima, mare cristallino.
  • Tramonto: Rosso fuoco, spettacolare.
  • Compagni: Marco e Giulia.
  • Periodo: Agosto 2023.
  • Emozioni: Felicità, relax, libertà.

Ostuni è bella, eh, ma Vieste… Vieste è un’altra cosa. Città bianca? Sì, ma Vieste ha il mare, ha quel profumo… è più… viva.

Locorotondo è carino, ma non mi ha lasciato quel segno. Alberobello? I trulli sono belli da vedere, ma Vieste è un’esperienza a tutto tondo. Trani e Monopoli sono graziose, ma preferisco la selvaggia bellezza del Gargano. Specchia, borgo medievale, è affascinante, ma Vieste vince per il mare. Cisternino? Tranquillo, ma non mi ha emozionato come Vieste.

Dove vivono i ricchi in Puglia?

Uffa, i ricchi in Puglia…dove staranno? Aspetta, Poggiofranco!

  • Poggiofranco: mi pare un posto pieno di ville, no? Eh, forse è lì che si annidano. 403 paperoni con più di 120mila euro all’anno. Mica male!

  • Bari Vecchia e Murat: ma davvero? Pensavo fossero più…come dire…boh. 392 superano i 120mila euro. Ma come fanno?

  • Umbertino e Madonnella: Ah, ecco, forse lì mi aspettavo qualcosa. 390 ricconi. Che poi, 120mila euro è tanto? Boh.

  • Carrassi: Ma dai? Carrassi? Non lo so, non ci ho mai fatto caso. Comunque, 382 persone con un bel gruzzolo.

Ma poi, perché mi interessa dove vivono i ricchi? Mah. Forse voglio sapere dove andare a chiedere l’elemosina? Scherzo! Forse!

Ah, i dati sono del 2023, non del 2020 come l’altra volta. Che poi, magari sono pure aumentati!

Che tipo di turismo prevale in Puglia?

In Puglia, il turismo si declina principalmente in tre forme:

  • Balneare: Con un notevole 34,3% degli arrivi, le coste pugliesi attirano un flusso costante di visitatori, soprattutto durante i mesi estivi. Un fascino, quello del mare, che resiste al tempo.
  • Culturale: Il 16,8% degli arrivi è motivato dalla ricchezza storica e artistica della regione, dalle città d’arte ai siti archeologici. Penso a Castel del Monte, per esempio.
  • Collinare: L’11,2% degli arrivi si concentra nelle zone interne, caratterizzate da borghi pittoreschi e paesaggi rurali. Un turismo più lento e contemplativo, alla ricerca di autenticità.

La scelta del tipo di turismo, riflette anche il nostro modo di concepire il tempo e il piacere: c’è chi cerca l’immediatezza del relax sulla spiaggia e chi, invece, preferisce un’immersione più profonda nella storia e nella cultura. Io, personalmente, oscillo tra le due, a seconda del momento.

Quali sono i paesi più belli della Puglia?

Ah, la Puglia! Chiedermi quali siano i paesi più belli è come chiedere a un pasticciere qual è il suo dolce preferito: risponderebbe “tutti, con la giusta crema!”. Comunque, ecco una “dolce” selezione:

  • Alberobello: Con i suoi trulli, sembra un villaggio di gnomi scappati da un libro di fiabe. Attenzione a non calpestare il cappello a punta di un trullo, porta sfortuna!
  • Locorotondo: Un anello bianco che brilla sulla collina. Se lo guardi troppo a lungo, ti viene voglia di sposarti!
  • Otranto: Porta d’Oriente, profuma di spezie e storie di pirati. Se chiudi gli occhi, senti ancora le grida dei saraceni (o forse è solo il tuo vicino che canta sotto la doccia).
  • Monte Sant’Angelo: Un santuario sospeso tra cielo e terra. Dicono che l’Arcangelo Michele appaia ancora, ma forse è solo un raggio di sole che gioca a nascondino.
  • Specchia: Un gioiello barocco nascosto nel Salento. Se cerchi l’amore, vieni qui: si dice che Cupido abbia la sua residenza estiva.

E poi ci sono Alberona, Bovino, Cisternino, Maruggio, Pietramontecorvino, Presicce, Roseto Valfortore, San Michele di Bari e Vico del Gargano. Tutti bellissimi, ognuno con la sua “crema” speciale!

Curiosità: Pare che a Locorotondo, se offri un bicchiere di vino bianco al gatto del paese, ti riveli il segreto della longevità. Io ci ho provato, ma quel felino si è limitato a farmi l’occhiolino e a scappare con il mio formaggio!

#Cibo Puglia #Mare Puglia #Puglia Bella