Cosa portare in aereo per voli lunghi?

21 visite

Per affrontare al meglio un lungo volo, è utile preparare un bagaglio a mano con lessenziale: passaporto, mascherina per gli occhi e cuscino da viaggio per riposare. Aggiungi cuffie antirumore, fazzoletti, abbigliamento comodo e qualcosa per svagarti. Non dimenticare una bottiglia dacqua da riempire dopo i controlli di sicurezza per rimanere idratato.

Commenti 0 mi piace

Sopravvivere (e godersi!) un lungo volo: la guida definitiva al bagaglio a mano perfetto

Affrontare un volo transcontinentale, o anche solo un viaggio di diverse ore, può sembrare una maratona. Tra la scomodità dei sedili, l’aria secca e la costante presenza di sconosciuti, arrivare a destinazione riposati e rilassati è un’impresa. La chiave del successo? Un bagaglio a mano intelligente e ben fornito.

Dimenticate l’improvvisazione e abbracciate la pianificazione: ecco la lista essenziale per trasformare il vostro prossimo volo lungo in un’esperienza più piacevole e meno stressante.

Gli indispensabili (che non possono mancare):

  • Documenti di viaggio: Ovviamente, il passaporto (o la carta d’identità, a seconda della destinazione) è il re del vostro bagaglio. Assicuratevi di averlo a portata di mano, insieme alla carta d’imbarco (stampata o digitale) e a qualsiasi altro documento necessario per il vostro viaggio (visti, certificati di vaccinazione, ecc.).
  • Kit di sopravvivenza per il sonno: Il riposo è fondamentale durante un lungo volo. Investite in una mascherina per gli occhi di buona qualità che blocchi completamente la luce e in un cuscino da viaggio ergonomico che supporti il collo. Esistono diversi tipi di cuscini, dai classici a ferro di cavallo a quelli gonfiabili o persino a sciarpa. Scegliete quello più adatto alle vostre esigenze.
  • Cuffie antirumore (o auricolari): Un buon paio di cuffie antirumore è un investimento che si ripaga da solo. Isolano dal rumore fastidioso dei motori, dei bambini che piangono e delle conversazioni altrui, creando un’oasi di tranquillità personale. In alternativa, optate per un paio di auricolari di buona qualità se preferite qualcosa di più leggero e compatto.
  • Igiene personale: L’aria in cabina è estremamente secca, quindi portate con voi salviette umidificate, fazzoletti di carta, un balsamo labbra idratante e una piccola confezione di crema mani. Un piccolo igienizzante mani è sempre utile, soprattutto per disinfettare le mani dopo aver toccato superfici comuni.

Per il comfort (e la salute):

  • Abbigliamento confortevole: Dimenticate jeans stretti o abiti formali. Indossate o portate con voi pantaloni morbidi, una felpa o un cardigan leggero e calze comode. Considerate di portare anche un paio di calzini extra, soprattutto se soffrite di piedi gonfi.
  • Idratazione: La disidratazione è uno dei problemi più comuni durante i voli lunghi. Portate una bottiglia d’acqua vuota da riempire dopo i controlli di sicurezza. Evitate le bevande zuccherate e optate per l’acqua o tisane non zuccherate.
  • Snack salutari: Gli snack offerti a bordo non sono sempre i più sani o soddisfacenti. Portate con voi frutta secca, barrette energetiche, cracker integrali o qualsiasi altro snack sano che vi dia energia e vi aiuti a evitare cali di zuccheri.

Per l’intrattenimento (e la sanità mentale):

  • Libri o ebook reader: Un buon libro è un compagno di viaggio perfetto. Che preferiate romanzi, saggi o guide turistiche, assicuratevi di avere qualcosa da leggere che vi tenga occupati.
  • Tablet o smartphone: Scaricate film, serie TV, audiolibri o podcast prima del volo. Ricordate di portare con voi un power bank per non rimanere senza batteria.
  • Quaderno e penna: Per prendere appunti, disegnare o semplicemente scarabocchiare. L’attività creativa può essere un ottimo modo per rilassarsi e passare il tempo.
  • Giochi da viaggio: Se viaggiate con bambini, portate con voi giochi da viaggio, carte da gioco o libri da colorare per tenerli occupati.

Consigli extra:

  • Farmaci: Se prendete farmaci regolarmente, assicuratevi di averne una quantità sufficiente per la durata del volo e del viaggio, insieme alla prescrizione medica, se necessario.
  • Kit di primo soccorso: Un piccolo kit di primo soccorso con cerotti, antidolorifici e disinfettante è sempre una buona idea.
  • Adattatore universale: Se viaggiate all’estero, non dimenticate l’adattatore universale per caricare i vostri dispositivi.
  • Organizzazione: Utilizzate sacchetti o organizer per separare gli oggetti nel vostro bagaglio a mano. Questo vi aiuterà a trovare facilmente ciò di cui avete bisogno e a mantenere il bagaglio in ordine.

Preparare il bagaglio a mano con cura è un investimento nel vostro benessere durante il volo. Seguendo questi consigli, potrete trasformare un lungo viaggio in un’esperienza più confortevole, rilassante e piacevole, arrivando a destinazione pronti per godervi la vostra avventura. Buon viaggio!

#Comfort #Lungo #Volo