Cosa vedere a Firenze fuori dal centro?

18 visite
Firenze cela tesori oltre i soliti itinerari. Scoprite la serenità della Basilica di Santa Trinita, la quiete di Santa Felicita, larte del Museo dellOpificio delle Pietre Dure, e la bellezza discreta di Orsanmichele e Santi Michele e Gaetano. Immergetevi nella storia a Casa Buonarroti, rilassatevi nel Giardino delle Rose e ammirate le collezioni del Museo Horne. Unesperienza fiorentina autentica, lontana dalla folla.
Commenti 0 mi piace

Scopri i tesori nascosti di Firenze, fuori dai sentieri battuti

Firenze, la città del Rinascimento, è nota per le sue icone artistiche e architettoniche, come il Duomo e gli Uffizi. Ma oltre ai soliti itinerari, la città cela numerosi tesori nascosti che offrono un’esperienza fiorentina più autentica, lontana dalla folla.

Basilica di Santa Trinita

A pochi passi da Ponte Santa Trinita, questa basilica del XIII secolo è un’oasi di serenità. Ammirate la facciata in marmo bianco e verde e l’interno arioso adornato con affreschi e opere d’arte di fama mondiale, tra cui l’Annunciazione di Domenico Ghirlandaio.

Santa Felicita

In un tranquillo quartiere a sud del centro, Santa Felicita è una chiesa romanica e rinascimentale che emana una quiete contemplativa. Osservate gli affreschi di Pontormo nella Cappella Capponi e ammirate i resti ben conservati di un’area archeologica sottostante.

Museo dell’Opificio delle Pietre Dure

Questo museo unico ospita una straordinaria collezione di opere d’arte realizzate con la tecnica delle pietre dure, una forma di intarsio che utilizza pietre preziose e semipreziose per creare immagini artistiche. Scoprite i capolavori degli artigiani fiorentini e ammirate l’incredibile maestria e abilità.

Orsanmichele

Situato nel cuore di Firenze, Orsanmichele è un edificio dall’architettura gotica che in origine era un mercato di grano. Oggi ospita una collezione di 14 statue, ciascuna raffigurante un santo patrono delle arti e commercio di Firenze.

Santi Michele e Gaetano

In una tranquilla stradina parallela a Via Tornabuoni, questa chiesa barocca nasconde un interno sfarzoso. Ammirate gli affreschi di Baldassarre Franceschini e Luca Giordano e la volta affrescata con una rappresentazione del “Paradiso” di Giovanni di San Giovanni.

Casa Buonarroti

La casa natale di Michelangelo Buonarroti è ora un museo dedicato alla sua vita e alla sua opera. Scoprite bozzetti in gesso, disegni e lettere che forniscono una preziosa visione sul genio del grande artista.

Giardino delle Rose

Nelle colline di Oltrarno, il Giardino delle Rose offre una fuga dalla frenesia della città. Passeggiate tra le oltre 1.000 varietà di rose e godetevi la vista panoramica di Firenze.

Museo Horne

Fondato dall’artista e collezionista inglese Herbert Horne, questo museo ospita una ricca collezione di dipinti, sculture e opere decorative dal Medioevo al Rinascimento. Scoprite capolavori di Botticelli, Beato Angelico e Luca della Robbia.

Esplorare questi tesori nascosti è il modo perfetto per immergersi nell’autentico spirito di Firenze, scoprendo la sua ricca storia e la sua straordinaria arte oltre i sentieri battuti.