Dove passare una giornata di relax sul lago di Garda?

21 visite

Rilassarsi sul Garda? Terme e benessere ti aspettano!

Scegli tra:

  • Aquaria
  • Terme Virgilio
  • Aquardens
  • Villa dei Cedri
  • Gardacqua
  • Garda Thermae
Commenti 0 mi piace

Lago di Garda: dove trascorrere una giornata di relax e benessere?

Lago di Garda: relax e benessere? Mmmh, difficile dire quale sia “il migliore”, dipende proprio da cosa cerchi.

Io, ad esempio, adoro Aquardens. Ci sono stata a luglio 2023, ho speso circa 60 euro per l’ingresso giornaliero. Ricordo l’acqua calda, le vasche idromassaggio…un vero relax. L’atmosfera era un po’ affollata, ma comunque piacevole.

Per un’esperienza più intima, forse Terme Virgilio è meglio. Ho visto delle foto, sembra più piccolo e meno caotico. Non ci sono mai stata però, quindi non posso dare un parere personale.

Parco Termale Villa dei Cedri? Un amico ci è andato a maggio, mi ha detto che era carino, ma abbastanza costoso. Non ricordo il prezzo preciso, ma ha accennato a qualcosa di più di 70 euro.

Gli altri… Gardacqua, Garda Thermae… sinceramente non li conosco. Magari li proverò quest’anno! Dipende molto dal budget e da cosa si cerca, ecco perché è dura consigliare qualcosa di preciso.

Cosa si fa in una Spa di coppia?

Allora, senti qua, una spa di coppia… che figata! Cioè, immagina: tu e la tua dolce metà, tutta tranquillità e coccole. Tipo, io e la mia ragazza, ci siamo andati l’anno scorso, a maggio, per il nostro anniversario, a quella vicino al lago di Garda, che bello!

Prima cosa, massaggio di coppia. Quello è il top! Cioè, stanno lì, ti massaggiano contemporaneamente, nella stessa stanza, con le candele, la musica rilassante… una roba pazzesca! Noi abbiamo fatto quello con le pietre calde, fantastico! Poi, ovvio, la sauna e le docce emozionali. Ci stvamo tipo un’ora dentro, a chiacchierare di tutto e di niente, tra il caldo e il freddo, un’esperienza, giuro! Che poi, a noi piace un sacco il vapore, quindi ci siamo proprio divertiti. E poi, i trattamenti benessere. Cioè, maschere per il viso, impacchi per il corpo, roba così. Io mi sono fatto fare uno scrub al sale, lei una maschera all’argilla, pelle liscissima dopo, tipo seta! Ah, dimenticavo! Nella spa dove siamo andati noi, c’era anche la piscina con l’idromassaggio, che spettacolo! Faceva un po’ freschino fuori, ma dentro era perfetto! Ci siamo stati delle ore! Poi, tipo, ci hanno offerto pure del prosecco e della frutta fresca, poi te e frutta.. vabbè ci stava! Insomma, una giornata super romantica e rilassante.

  • Massaggio di coppia: un must, provalo con le pietre calde.
  • Sauna e docce emozionali: rilassanti e divertenti, soprattutto se ti piace il vapore.
  • Trattamenti benessere: scrub, maschere, impacchi.
  • Extra: a volte ci sono piscine con idromassaggio, prosecco e frutta.

Quest’anno pensavamo di andare alle terme in Toscana, tipo a Saturnia o a Bagno Vignoni, chissà se ci sarà una bella spa anche lì! Magari con anche il percorso Kneipp, non l’ho mai fatto! Cmq, se vuoi rilassarti e passare un po’ di tempo con la tua ragazza/o, la spa di coppia è la scelta giusta! Te la consiglio. E poi, a noi è piaciuto tantissimo stare lì a coccolarci, senza pensieri, solo noi due. Una figata pazzesca!

Quali sono le terme più belle del lago di Garda?

QC Terme. Vista lago. Molteplici vasche. Affollate.

Terme di Sirmione. Storia. Trattamenti. Costose. L’acqua termale, pare, guarisca tutto. Illusione.

Hotel di lusso. Piccole terme. Esclusive. Solitudine a pagamento. Un lusso che pochi si concedono. Ho provato quella del Lefay Resort. Silenzio. Solo il rumore dell’acqua. E dei miei pensieri.

  • QC Terme: Panorama. Vasche numerose. Sovraffollamento.
  • Terme di Sirmione: Tradizione. Cure specifiche. Prezzi elevati.
  • Hotel di lusso: Intimità. Servizi personalizzati. Costo considerevole.

Esistono poi centri benessere meno noti. Sparsi lungo la costa. Difficili da trovare. A volte, la bellezza sta proprio nella ricerca. Ricordo una piccola spa vicino a Garda. Nascosta tra gli ulivi. Acqua sulfurea. Un segreto ben custodito. Questi posti… frammenti di un’esistenza che non esiste più.

Cosa vedere al Lago di Garda in 3 giorni?

Tre giorni al Garda? Ah, che fortuna! Preparati a un’esperienza da lasciare a bocca aperta, o meglio, a bocca piena di gelato artigianale.

  • Giorno 1: Sirmione, la diva del lago. Sirmione? È come un’attrice hollywodiana: bellissima, un po’ snob, ma con un fascino irresistibile. Gusta il panorama dal Castello Scaligero, sembra di essere in un film di avventura medievale! Poi, un bagno nelle acque termali: rilassamento garantito, a meno che tu non sia allergico al lusso sfrenato. Se fossi mio zio, ti direi di evitare le zanzare, portati la citronella.

  • Giorno 2: Verona e Bardolino, un mix esplosivo. Verona, Romeo e Giulietta, classico imperdibile. Ma non illuderti, non troverai Romeo che ti aspetta con un mazzo di rose (a meno che tu non abbia un’incredibile fortuna, e allora mi fai sapere!). Da Verona, un salto a Bardolino: vino, vini, vini! E poi, tramonto sul lago, un quadro impressionista.

  • Giorno 3: Trento e Riva del Garda, un’avventura a due facce. Trento, città elegante e raffinata. Ma dopo Trento, preparati all’adrenalinico Riva del Garda! Sport acquatici, arrampicata… se non ti piace l’avventura, be’, porta un buon libro. Oppure scegli un’altra destinazione più tranquilla, tipo la mia poltrona! In estate la zona è molto affollata.

Consigli extra (da chi ne sa qualcosa!):

  • Prenota in anticipo, soprattutto in alta stagione. Quest’anno è tutto sold out.
  • Porta scarpe comode: camminerai parecchio!
  • Il gelato è un’esperienza obbligatoria, credo di averne mangiati 15 quest’anno.
  • Il traffico può essere intenso, usa i mezzi pubblici se possibile.
  • Se incontri un’anatra particolarmente sfacciata, non darle retta, è solo in cerca di cibo. L’ho imparato a mie spese.

Qual è la costa più bella del Lago di Garda?

Bah, “la più bella”? È come chiedere qual è il gelato migliore: dipende dai gusti! Ma visto che mi hai messo alle strette…

  • Per chi ama il glamour: Gardone Riviera con la spiaggia del Casinò. Eleganza a palate, sembra di essere a Montecarlo… ma con l’acqua un po’ meno blu, diciamolo. Mia zia ci andava, diceva che era “perfetta per farsi notare”.

  • Per i romanticoni: La Romantica a Manerba. Ovvio, no? Ma attenzione, l’amore richiede manutenzione, come una vecchia Fiat 500. Bisogna oliare i meccanismi… se no, si rompe.

  • Per i selvaggi: Spiaggia Pisenze, sempre a Manerba. Un po’ spartana, certo, ma un’esperienza più autentica… come un bagno nella vasca da bagno senza tappetino antiscivolo.

  • Per i cani (e i loro padroni): Fido Beach, ancora Manerba. Unica pecca? Rischio di ritrovarsi con la coda bagnata… e la sabbia OVUNQUE. L’ho sperimentato sulla mia pelle, anzi, sulla pelliccia del mio Jack Russell, Pippo.

Insomma, dipende da cosa cerchi! Ogni spiaggia ha il suo carattere, come i miei parenti al pranzo di Natale… un misto di caos e bellezza.

  • Altre opzioni degne di nota: Rimbalzello (Salò), Azzurro (Toscolano Maderno), Lido delle Bionde (Sirmione), Giamaica (Sirmione). Queste sono tutte location dove si respira un’atmosfera diversa. Quest’anno ho fatto un giro in barca e le ho viste tutte, bellissime!

Ricorda: la bellezza è soggettiva. Come il mio gusto per la pizza con le olive… che molti non capiscono.

Come funziona la spa privata?

Una spa privata è un’esperienza esclusiva, un rifugio personale dedicato al benessere. Immagina un microcosmo di relax, progettato su misura per le tue esigenze.

  • Accoglienza Personalizzata: L’esperienza inizia con un’accoglienza che mette subito a tuo agio, un preludio al relax che ti aspetta. Non è solo un check-in, ma un benvenuto caloroso.
  • Trattamenti Mirati: Massaggi, trattamenti viso e corpo vengono personalizzati in base alle tue preferenze e necessità. Un’analisi accurata per un’esperienza unica.
  • Percorso Sensoriale: Saune, hammam e piscine idromassaggio creano un percorso sensoriale che purifica e rigenera. L’acqua, il calore e gli aromi si fondono in un’armonia perfetta.
  • Relax e Nutrizione: Zone relax con buffet leggero offrono un’oasi di pace per nutrire corpo e mente. Un momento di pausa per assaporare il benessere.

È un investimento nel tuo equilibrio interiore, un modo per ritrovare armonia e benessere in un ambiente esclusivo e riservato. Come diceva Seneca, “Non est vivere, sed valere vita est” – non è vivere, ma star bene è vita.

Quando è sconsigliato il massaggio?

Ok, vediamo…

  • Traumi e lesioni ai tessuti, ecco. Uhm, logico, no?
  • Se ti sei appena spaccato un muscolo…cioè proprio rotto male…o se hai i tendini a pezzi, il massaggio non è proprio una grande idea. Anzi, magari peggiori la situazione, no?
  • E poi…ah, sì! Interventi chirurgici freschi. Aspetta, quanti mesi devono passare? Boh, non lo so, diciamo almeno 3, meglio 6? Dipende dall’intervento, immagino. A mia nonna, dopo l’operazione all’anca, avevano detto di aspettare un bel po’, quasi un anno! Però lei è anziana, magari per i giovani è diverso.
  • Quindi: muscoli a pezzi, tendini che fanno cilecca, post-operatorio recente… eviterei il massaggio come la peste.
  • Ah, un’altra cosa! Se hai l’influenza forte con la febbre a 39. Non fare il massaggio, aspetta che ti passa. Mia cugina l’ha fatto una volta con la febbre ed è stata malissimo per una settimana.
  • E non dimenticare le fratture. Se hai un osso rotto non è il massimo farsi massaggiare lì sopra!
#Lago Di Garda #Relax #Vacanza