Dove si trova la grotta Blu?

20 visite

Sullisola di Capri, nel comune di Anacapri, si apre la Grotta Azzurra, suggestiva cavità carsica situata sulla costa nord-occidentale. La sua posizione spettacolare la rende una meta turistica rinomata.

Commenti 0 mi piace

La Grotta Azzurra di Capri: Un Gioiello Nascosto tra le Rocce

La costa di Capri, un susseguirsi di scogliere a picco sul mare e calette nascoste, cela al suo interno un tesoro di inestimabile bellezza: la Grotta Azzurra. Non una semplice grotta, ma un vero e proprio gioiello naturale, la cui fama si estende ben oltre i confini nazionali, attraendo ogni anno migliaia di visitatori affascinati dal suo alone di mistero e dalla magia dei suoi colori.

Situata sulla costa nord-occidentale dell’isola, nel comune di Anacapri, la Grotta Azzurra è una cavità carsica di dimensioni relativamente ridotte (circa 60 metri di lunghezza e 25 di larghezza), ma la sua portata scenica è immensa. L’accesso, possibile solo via mare con piccole imbarcazioni a remi, contribuisce ad accrescerne il fascino, trasformando la visita in un’esperienza quasi rituale.

L’inconfondibile luce che caratterizza la grotta è il risultato di un fenomeno naturale straordinario. Un’apertura sommersa, posta a circa un metro al di sotto del livello del mare, filtra la luce solare, la quale, rifratta dall’acqua e dalle pareti rocciose, si colora di un intenso blu elettrico che incanta chiunque vi penetri. Questo effetto cromatico, amplificato dalle pareti interne della grotta, crea un’atmosfera irreale, quasi surreale, che ha ispirato poeti, pittori e scrittori nel corso dei secoli.

La sua scoperta, risalente all’epoca romana, sebbene avvolta da un velo di leggenda, testimonia l’antico fascino di questo luogo. Scavi archeologici hanno riportato alla luce reperti di epoca romana, confermando l’utilizzo della grotta già in antichità. Non è però solo la sua storia a rendere la Grotta Azzurra un luogo speciale, ma anche la sua fragilità. L’equilibrio delicato dell’ecosistema marino che la circonda, richiede un rispetto assoluto da parte dei visitatori, per preservare intatta la sua bellezza per le generazioni future.

Visitare la Grotta Azzurra significa immergersi in un’esperienza sensoriale unica, un viaggio nel cuore di un paesaggio mozzafiato, un incontro con un pezzo di storia e natura che lascia un’impronta indelebile nella memoria. Un luogo che, oltre ad essere una meta turistica di primaria importanza, rappresenta un vero e proprio patrimonio da tutelare e valorizzare.

#Blu #Grotte Mare #Luoghi Italia