Qual è il posto più bello delle Cinque Terre?

32 visite

"Difficile scegliere! Tra le Cinque Terre e dintorni, spiccano per bellezza la spiaggia di Monterosso, Fegina a Levanto, l'insenatura di Bonassola e la selvaggia spiaggia di Guvano. Da non perdere anche Portovenere, San Terenzo a Lerici e l'affascinante spiaggia di Manarola. Ogni angolo un tesoro!"

Commenti 0 mi piace

Quale borgo delle Cinque Terre è il più bello da visitare e perché?

Uhm, il borgo più bello delle Cinque Terre? Bella domanda! Per me, è una questione di feeling personale, sai? Difficile dire quale sia il più bello in assoluto. Dipende tanto da cosa cerchi.

Personalmente, mi ha colpito tantissimo Vernazza. Quelle case colorate, appiccicate alla roccia, il porticciolo… sembra di stare in una cartolina! Però, magari, se uno cerca la movida, forse Monterosso è più adatta.

Parlando di spiagge, ricordo che la spiaggia di Monterosso è quella più grande e comoda, perfetta per le famiglie. Però, se cerchi qualcosa di più selvaggio, la spiaggia di Guvano è un’opzione… diciamo… alternativa! 😉

Quale borgo delle Cinque Terre è il più bello da visitare e perché?

  • Dipende dai gusti personali.

Le 7 spiagge più belle delle Cinque Terre

  • Spiaggia di Monterosso al Mare
  • Spiaggia di Fegina a Levanto
  • Spiaggia di Bonassola
  • Spiaggia di Guvano
  • Spiaggia di Portovenere
  • Spiaggia di San Terenzo a Lerici
  • Spiaggia di Manarola

Qual è la più bella tra le 5 terre?

La più bella? Questo è affare personale.

  • Monterosso: Spiaggia ampia, facile. Turistica. Poco mistero.

  • Riomaggiore: Roccia, scogli. Finale di sentieri. Vista che toglie il fiato.

Se cerchi l’ordinario, resta a Monterosso. Se vuoi sentire la terra, vai a Riomaggiore. La scelta è tua.

Le Cinque Terre non si spiegano, si vivono. Ogni angolo sussurra una storia diversa. Ascolta quella che ti chiama. Ho visto Riomaggiore al tramonto, silenzio rotto solo dalle onde. Indimenticabile.

Quale delle 5 terre visitare per prima?

Visita Riomaggiore per prima. Poi Manarola. Infine, Corniglia. Due giorni bastano.

  • Riomaggiore: Verticale, colorata. La via dell’Amore (se aperta). Ricorda un presepe.
  • Manarola: Cartolina vivente. Il tramonto è oro. Nessuno si bagna due volte nello stesso fiume, diceva Eraclito.
  • Corniglia: Isolamento voluto. Scalinata Lardarina (365 gradini). Vista impagabile.

Il resto? Dipende. Il tempo è relativo. Le Cinque Terre cambiano forma. Come le nuvole. L’ordine perfetto non esiste. Esiste solo l’esperienza. Ogni passo, una scoperta.

Dove è meglio soggiornare alle Cinque Terre?

Mamma mia, Cinque Terre… che casino trovare un posto! L’ultima volta ci sono andato con Elena, era settembre scorso, un caldo pazzesco.

  • Dentro le Cinque Terre: bello, eh, però un salasso! E poi, preparati a trascinare la valigia su e giù per le scale. Corniglia, ad esempio, è carina, ma arrivare è una faticaccia, niente treno diretto.

  • La Spezia: ecco, io ho dormito lì. Treno comodo per tutti i borghi, prezzi umani. Sembra un po’ anonima all’inizio, ma ha un bel lungomare e dei ristorantini niente male. Certo, non hai il fascino del borgo colorato sotto casa.

  • Levanto: molti la consigliano. Dicono sia tipo una “Cinque Terre in miniatura”, più tranquilla e con una spiaggia più grande. Non ci sono mai stato, però mi ispirava.

    • In treno sono pochi minuti.

Alla fine, dipende cosa cerchi. Se vuoi l’esperienza “wow” a tutti i costi, resta dentro le Cinque Terre, preparati a spendere e a faticare. Se vuoi risparmiare e avere un punto d’appoggio comodo, La Spezia o Levanto sono perfette. Anzi, quasi quasi ci torno quest’estate, magari provo Levanto!

In che ordine vedere le 5 terre?

Allora, Cinque Terre… che casino! Ero lì a luglio 2024, caldo bestia, sudavo anche dormendo. L’ordine? Ho fatto Riomaggiore per prima, un po’ a caso, mi sono fatto prendere dalla voglia di vedere quel porticciolo. Era stracolmo di gente, un delirio. Ricordo l’odore del mare misto a quello dei gelati, un’esplosione di colori e suoni. Poi Manarola, bellissima, ma ancora più affollata, quasi claustrofobico.

Ho pensato “Oddio, spero che le altre siano meno piene!” Ma niente, Corniglia era un altro zoo, anche se il panorama dalla cima era spettacolare. Vernazza, beh, Vernazza è Vernazza. Un gioiello, un po’ meno caotica delle altre, ma comunque molto turistica. Infine Monterosso, più grande e meno “incastonato” tra le rocce, un po’ meno magica ma più rilassante.

  • Riomaggiore (prima)
  • Manarola
  • Corniglia
  • Vernazza
  • Monterosso (ultima)

Senti, da est a ovest sarebbe stata una scelta strategica, ma io ero troppo preso dall’emozione del momento per pensarci troppo. Next time, forse, ma per ora rimangono ricordi bellissimi, anche con la folla!

Ah, un dettaglio: a Corniglia ho mangiato il miglior pesto della mia vita, in una trattoria minuscola, proprio vicino alla chiesa. Non ricordo il nome, ma era una bomba!

Dove parcheggiare per le 5 terre?

Amico mio, allora, Cinque Terre… bella gita!

Dunque, per parcheggiare, il consiglio è Monterosso, dai! È il più grande e hai più probabilità di trovare posto, capisci? Però, occhio che in alta stagione è un casino lo stesso.

  • Monterosso: Più grande = più parcheggi (si spera!).
  • Alta Stagione: Prepara la pazienza e magari arriva super presto, tipo all’alba… esagero eh!

Poi, considera che una volta parcheggiata la macchina, ti conviene muoverti in treno tra i vari paesini, è molto più comodo e ti godi il panorama senza stress. Ah, e costa meno del grattacapo di trovare parcheggio in ogni borgo!

Lo sai che una volta, a Manarola, ho visto uno cercare parcheggio per tipo un’ora? Pazzesco! E poi, in treno, fai prima e ti eviti di rovinare la vacanza!

#Bellezze #Cinque Terre #Viaggi