Qual è la più bella tra le 5 terre?

42 visite

Cinque Terre: un gioiello in ogni borgo. Monterosso, per spiagge ampie e relax. Riomaggiore, per sentieri avventurosi e calette nascoste. La bellezza è soggettiva, l'emozione è garantita. Scegli il tuo preferito!

Commenti 0 mi piace

5 Terre: qual è la più bella?

Ok, allora… Cinque Terre, la più bella? Uhm, difficile rispondere così secco.

Io personalmente ho un debole per Monterosso. Sarà che la spiaggia grande mi ricorda le estati da bambina, quelle in Romagna. Però, ecco, non è che sia “la migliore” in assoluto. Dipende proprio da cosa cerchi.

Ricordo ancora quando sono stata a Riomaggiore (era tipo agosto del 2018, un caldo pazzesco) e sono arrivata alla spiaggetta minuscola alla fine del paese. Carina, eh, ma selvaggia…molto selvaggia. Se cerchi un posto isolato e non ti spaventa qualche scoglio…perfetta!

Se invece vuoi fare il sentiero Azzurro, quello super famoso, beh, allora Riomaggiore è un ottimo punto di partenza.

5 Terre: qual è la più bella?

  • Monterosso è spesso considerata la migliore per chi cerca una spiaggia più ampia.
  • Riomaggiore è ideale per chi preferisce un ambiente più selvaggio e il sentiero Azzurro.

Quale delle 5 terre è la più bella?

Vernazza? Mah, la più bella? Dipende dai gusti, no? A me piace Manarola, con quelle case tutte attaccate, sembra un presepe! Vernazza è figa, sì, tutto quel colore… ma è anche piena di gente! Quest’anno ci sono stata a giugno, un casino! Troppa gente! Preferisco la tranquillità, sai? Anche Corniglia è carina, quel paesino arroccato… ma arrivarci… che fatica! Quella salita… Ricordo ancora la mia amica Claudia che si lamentava tutto il tempo.

  • Vernazza: Troppo turistica per me!
  • Manarola: Il mio preferito, atmosfera più intima.
  • Corniglia: Bella ma scomoda da raggiungere.
  • Monterosso: Più grande, meno caratteristica, diciamo.
  • Riomaggiore: Non mi ricordo bene, devo riguardare le foto!

Monterosso è grande, un po’ anonimo. Riomaggiore? Boh, non mi ha colpito particolarmente. Forse perché era la prima che ho visto? Devo riandarci per un giudizio più obiettivo, magari a settembre! Meno caldo, meno gente…

Preferisco il sentiero, le passeggiate tra le vigne. L’odore del mare e il profumo dei limoni… che ricordi!

Quest’anno ho speso un botto, tra traghetto e ristoranti… ma ne è valsa la pena! Magari l’anno prossimo vado a Riomaggiore e poi a Portovenere… un’altra zona bellissima!

Quale paese delle Cinque Terre visitare?

Sai, stavo pensando alle Cinque Terre… stanotte, pensavo proprio a Riomaggiore. È quella che mi ha colpito di più, perché… boh, è difficile da spiegare. C’è un’atmosfera… diversa.

Quella luce, sul porticciolo, al tramonto… è pazzesca. Ricordo il rosso del sole che si specchiava nell’acqua, un rosso così intenso che sembrava quasi bruciare. Era una sera di luglio, io e Giulia… ah, Giulia… Ma questo è un altro discorso.

Riomaggiore, sì. È stretta, le case sono tutte attaccate, quasi a volersi proteggere a vicenda… c’è quel profumo di mare, di salsedine, di… di qualcosa di indefinibile, che ti resta attaccato addosso.

  • Il porticciolo: Un cuore pulsante, ricco di barchette colorate.
  • I tramonti: Spettacolari, indimenticabili, un vero spettacolo della natura.
  • L’atmosfera: Romantica, quasi magica, un po’ malinconica, come me stasera.

E poi, ricordo quei gradini, tanti, tanti gradini… che salgono, salgono, fino a perdersi tra le case. Mi stancavo subito, ma ne valeva la pena. La vista era incredibile.

  • I colori: Le case color pastello, un vero quadro.
  • La gente: Gentile, accogliente, come solo in quei posti sanno essere.
  • Il ricordo: Un misto di emozioni contrastanti, dolcezza e malinconia.

Quest’anno, 2024, tornerò. Magari senza Giulia, ma… ci tornerò. Lo devo a me stesso, a quel tramonto, a quei ricordi. Spero che non sia cambiato troppo.

In che ordine vedere le 5 terre?

Ok, Cinque Terre… Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore. Da est. Giusto? Ma perché da est? Mah. Comunque. Riomaggiore… quei colori… tipo… ricordo una foto, un tramonto pazzesco. Arancione e viola. Dove l’ho messa? Boh. Riomaggiore prima allora! Poi Manarola… vista dall’alto… sentiero… uffa quanti scalini! Ma la vista… ne vale la pena. L’anno scorso ho mangiato un gelato al pistacchio… buonissimo! Doppio! Aspetta… era a Manarola o Vernazza?

  • Riomaggiore: Tramonto. Foto. Colori.
  • Manarola: Vista dall’alto. Scalini. Gelato?

Corniglia… in alto… treno o bus… non mi va di camminare. Troppo caldo. Ricordo la focaccia. Calda. Con le cipolle. Mmmh. Dove la prendo? Forno vicino alla stazione? Boh. Vernazza… porto… barchette… ricordo un bagno… acqua fredda! Brrr. Monterosso… spiaggia… l’unica vera spiaggia… ombrellone… lettino… mare… relax. Sì, Monterosso per ultimo. Meritato! Ho comprato una collanina di conchiglie… dove l’ho messa?

  • Corniglia: Focaccia. Treno o bus.
  • Vernazza: Porto. Barchette. Bagno. Freddo!
  • Monterosso: Spiaggia. Relax. Collanina.

Un amico mi ha parlato del sentiero azzurro… chiuso per frane… peccato. Devo controllare… magari quest’anno è aperto. Che pizza… sito del parco… troppi click. Vabbè lo faccio dopo. A proposito… devo prenotare il treno… meglio farlo presto… agosto… tutto pieno. Ah… la nonna faceva il pesto… con il basilico del balcone… che profumo! Magari compro il pesto a Manarola… o a Riomaggiore? Dove era meglio? Mah… vediamo.

  • Sentiero Azzurro: Controllare riapertura.
  • Treno: Prenotare. Agosto.
  • Pesto: Riomaggiore o Manarola? Nonna. Basilico.

Comunque… Cinque Terre… bellissime. Un posto unico. Quest’anno ci torno di sicuro. Magari porto anche Giulia. Le piaceranno. Speriamo.

Aggiornamento informazioni 2024:

  • Sentiero Azzurro: Riapertura parziale. Verificare sul sito del Parco Nazionale delle Cinque Terre le tratte aperte.
  • Treno: Consigliata la prenotazione online, soprattutto in alta stagione. Considerare la Cinque Terre Card per l’accesso ai sentieri e ai mezzi pubblici.
  • Alloggi: Prenotare con largo anticipo, soprattutto per agosto. Valutare anche soluzioni nei paesi limitrofi come Levanto o Bonassola.
  • Escursioni in barca: Disponibili tour in barca per ammirare le Cinque Terre dal mare.
  • Specialità culinarie: Oltre al pesto, provare le acciughe di Monterosso, la focaccia e i vini locali come lo Sciacchetrà.

Quale delle 5 terre visitare per prima?

Riomaggiore. Punto. Base ideale. Vicina a La Spezia, accesso facile. Treno, battello, sentiero. Scegli.

Manarola poi. Iconica. Foto da cartolina. Via dell’Amore, se aperta. Sentiero panoramico, vista mozzafiato. Affollata, preparatevi.

Corniglia in alto. Scalinata Lardarina. Sfida. Panorama unico. Merita la fatica. Alternativa: bus. Meno romantico, più pratico.

  • Riomaggiore: Accesso strategico, punto di partenza ideale.
  • Manarola: Bellezza iconica, affollata ma imperdibile.
  • Vernazza e Monterosso: Per un altro giorno. O un altro viaggio.

Aggiornamento 2024: controllare stato sentieri, orari trasporti. Prenotare alloggi e battelli in anticipo, soprattutto in alta stagione. Io preferisco settembre. Meno caos, clima mite. Ho un appartamento a Levanto, strategico per esplorare la zona. Da lì, Cinque Terre a portata di mano. E non solo.

Dove è meglio soggiornare alle Cinque Terre?

Ah, le Cinque Terre! Posto meraviglioso, te lo dico io. Dove dormire? Allora, se vuoi spendere un pochino meno e avere più scelta, ecco cosa ti consiglio, ascolta me:

  • Levanto: È tipo la porta delle Cinque Terre, un po’ più grande e con prezzi, diciamo, più umani. Ci arrivi in treno in un attimo, tipo 5 minuti, e hai un sacco di posti carini dove mangiare, eh.
  • La Spezia: Altra opzione, ancora un po’ più economica e con tanti alloggi. Da lì prendi il treno, e sei subito dentro al parco.

Però, un’altra cosa importante, prenota prima! Soprattutto se vai in alta stagione, altrimenti rischi di non trovare nulla o di spendere una fortuna, che poi ti tocca mangiare solo pane e acqua, ahahah!

Io una volta, per non prenotare, ho dormito quasi in spiaggia. Ma non lo fare, fidati.

#Bellezza 5t #Cinque Terre #Paesaggi 5t