Qual è l'isola delle Cicladi più economica?

27 visite

"Definire l'isola cicladica più economica è complesso. Koufonisia e Schinoussa spesso offrono alternative più accessibili rispetto a Mykonos o Santorini. Tuttavia, la ricerca di offerte personalizzate e il confronto prezzi in base al periodo di viaggio sono essenziali. Nessuna isola garantisce l'economicità assoluta."

Commenti 0 mi piace

Cicladi economiche: qual è lisola più low cost?

Cerco di capire qual è l’isola delle Cicladi più a buon mercato… uhm, difficile! Dipende da mille cose. Ricordo un viaggio a Koufonisia, giugno 2022, trovai un bilocale carino, sui 60 euro a notte. Ma era bassa stagione.

Agosto? Impossibile! Prezzi triplicati, almeno! A Santorini, stesso periodo, ho visto appartamenti a 150 euro a notte, un furto!

Schinoussa? Meno turistica, forse più abbordabile. Ma senza certezze. Devi cercare offerte, confrontare. Non esiste una risposta definitiva. È come cercare l’ago nel pagliaio!

Qual è lisola greca meno costosa?

Milos. Assolutamente Milos.

Ci sono stato l’estate scorsa, tipo a luglio, e oddio, che meraviglia! E soprattutto, il portafoglio ringraziava. Santorini, Mykonos, bellissime eh, ma ti spennano vivo! A Milos, invece, ho trovato un monolocale carino a Adamas, il porto principale, a tipo 40 euro a notte.

Mangiare? Con 15-20 euro ti facevi una cena di pesce che levati. E poi, l’isola è piena di calette nascoste, spiagge pazzesche come Sarakiniko… ci arrivavi in scooter (affittato per tipo 20 euro al giorno) e te le godevi senza la folla e i prezzi folli delle altre isole.

  • Alloggio: Trovi soluzioni economiche a Adamas o Pollonia.
  • Cibo: Taverne tradizionali lontane dai centri turistici principali.
  • Trasporti: Noleggia uno scooter, è il modo migliore per esplorare l’isola in libertà e risparmiare.

Non so, forse sono stato fortunato, ma per me Milos è stata la Grecia autentica, selvaggia e, cosa non da poco, accessibile. Zero fregature, solo tanta bellezza.

Dove andare al mare in Grecia economicamente?

Creta. Mare cristallino, storia millenaria, natura selvaggia. Economica. Molte soluzioni per tutte le tasche. Alloggi, cibo, attività.

  • Alloggi: Ostelli, camere in affitto, appartamenti. Prezzi contenuti anche in alta stagione. Cercare nelle zone meno turistiche. Sud dell’isola, più selvaggio, meno affollato.
  • Cibo: Taverne tradizionali. Piatti locali a prezzi accessibili. Mercati rionali per frutta e verdura fresca.
  • Spiagge: Libere, attrezzate, selvagge. Scelta infinita. Elafonisi, Balos, Vai.
  • Trasporti: Autobus efficienti e convenienti. Noleggiare uno scooter per esplorare calette nascoste.

Ho trascorso un mese a Creta nel 2023. Spesso meno di 30 euro al giorno, tutto incluso. Si può fare.

Dove costano di meno le case in Grecia?

Sai, stanotte ripenso alle case in Grecia… Quelle economiche, intendo. Non è facile, eh? Ci ho pensato a lungo.

  • Naxos: Lì ho visto un annuncio, un piccolo casale, vicino al mare, ma era già stato venduto. Mi ricordo il prezzo, era davvero basso, ma … è passato tanto tempo.
  • Paros e Sifnos: Anche lì, ho cercato, ma è un casino. Troppi annunci, foto sfocate… devo ricontrollare. Forse quest’anno trovo qualcosa.
  • Però, devo dirti la verità, non è solo il prezzo. È anche la sensazione… il sentirsi a casa, la tranquillità… cose che non si trovano nei siti web, capisci?

È una ricerca che mi sta un po’ consumando, questa ricerca di un posto tranquillo, dove il mare è vicino e il prezzo giusto. Quest’anno, mi impegno a trovare qualcosa. Magari anche solo per delle vacanze, prima o poi… una piccola casa bianca, in un paesino di pescatori… che sogno. Magari a Paros, quest’anno finalmente.

Quale isola greca scegliere per la prima volta?

Sai, scegliere un’isola greca per la prima volta… è difficile, capisci? A me Creta è rimasta nel cuore, ma è enorme. Troppo forse, per un primo viaggio. Forse meglio concentrarsi su una zona specifica, tipo Chania o il sud. Mare bellissimo, certo, ma anche paesaggi da togliere il fiato, e i siti archeologici… beh, li ho trovati incredibili, soprattutto Knossos.

Rodi è un’altra buona idea, più piccola, più gestibile. Meno selvaggia di Creta, ma molto carina. Ricordo le spiagge, il profumo di mare e di pini… anche lì, un sacco di storia. Se non ti interessa scavare nel passato, Cefalonia è un’opzione tranquilla, con baie nascoste. L’ho visitata lo scorso anno con mia sorella, a giugno. Bella, ma un po’ meno “vivace”. Skiathos è un’altra storia, molto più mondana, ideale per chi cerca vita notturna e spiagge affollate. Io preferisco la calma, diciamo.

  • Creta: Grande, mare stupendo, siti archeologici (Knossos), paesaggi vari. Potrebbe essere troppo per un primo viaggio.
  • Rodi: Più piccola, belle spiagge, storia interessante.
  • Cefalonia: Tranquilla, baie nascoste, meno mondana.
  • Skiathos: Isola vivace, vita notturna, spiagge affollate.

Quest’anno volevo andare a Milos, ma poi… sai come vanno queste cose. Si rimandano i sogni. A volte mi chiedo se avrò mai il tempo di vedere tutto quello che vorrei. Un po’ triste, lo ammetto. Ma è la notte, e la notte… la notte ti fa pensare.

Qual è lisola più economica in Grecia?

Naxos. Giugno 2023. Cazzo che caldo! Ricordo il sole sulla pelle, appiccicoso e pesante. Ero con Marco, il mio migliore amico, e avevamo appena affittato uno scooter, un vecchio modello sgangherato che sembrava più un’arma che un mezzo di trasporto. La polvere della strada ci riempiva la bocca, ma il vento ci rinfrescava un po’ il viso.

Ero stanco morto del caos di Mykonos, tutto quel lusso sfavillante che mi lasciava indifferente, anzi, mi dava sui nervi. Naxos era tutto il contrario: un’esplosione di profumi di erbe selvatiche e mare, un’atmosfera rilassata, gente che non ti tormentava per rubarti soldi con souvenir inutili.

Abbiamo mangiato in una taverna minuscola, vicino al porto. Ricordo ancora il sapore del pesce, fresco, accompagnato da un vino bianco locale, semplice ma buonissimo. Abbiamo speso una miseria, un decimo di quello che avremmo speso a Mykonos per una cena decisamente meno buona.

  • Spiagge mozzafiato: sabbia bianca finissima, acqua cristallina.
  • Cibo ottimo e a buon mercato: taverne tradizionali con piatti squisiti a prezzi onesti.
  • Atmosfera rilassata: nessuna frenesia, nessun’eccessiva commercializzazione del turismo.
  • Noleggio scooter facile e poco costoso: abbiamo girato tutta l’isola senza problemi.

La sera, seduti su una panchina a guardare le stelle, Marco ha detto: “Dovevamo venire qui prima!”. Aveva ragione. Naxos: semplicemente perfetto per chi cerca tranquillità e risparmiare. L’ho aggiunto subito alla mia lista dei posti preferiti in Grecia.

Dove si spende meno in Grecia?

Serifos. Cicladi. Basso costo. Punto.

  • Alloggi economici.
  • Taverne autentiche, prezzi contenuti.
  • Traghetti frequenti, costo accessibile.

Ho navigato per le Cicladi per anni. Serifos rimane un’isola vera, poco toccata dal turismo di massa. Spiagge selvagge, paesaggi lunari. Un’esperienza greca autentica, senza svuotare il portafoglio. Livadi, il porto principale, offre collegamenti regolari con il Pireo. Affittate uno scooter. Esplorate l’interno. Chora, arroccata sulla montagna, è imperdibile. Agosto è affollato, ma sopportabile. Giugno e settembre, ideali. Portate contanti. Non tutte le strutture accettano carte.

Qual è il periodo più economico per andare in Grecia?

Sai, questa Grecia… ci penso spesso, la notte. Maggio, dicono, è il mese giusto. Maggio… ma quest’anno, con i prezzi del petrolio così alti, chi può dirlo davvero? Io, per esempio, sono ancora indeciso. Magari a giugno, quando la folla sarà un po’ meno… opprimente.

  • Prezzi voli: maggio è conveniente ma… incerto.
  • Affollamento: giugno, probabilmente meno gente.
  • Il mio dilemma: ancora non ho deciso. Ho visto una foto di Santorini a luglio… una folla impressionante. E i prezzi? Boia!

Quest’anno poi, mio fratello si sposa ad agosto, quindi… difficile organizzare un viaggio. Forse settembre? Ma a settembre… inizia a fare freddo, no? Ecco, vedo che sono pensieri che girano a vuoto, come le farfalle notturne contro la finestra.

  • Matrimonio del fratello: agosto.
  • Clima: settembre, potrebbe essere fresco.
  • Santorini: ho visto le foto di luglio… un inferno.

E poi… i soldi. I soldi sono sempre un problema. Quest’anno, con l’inflazione… ho risparmiato davvero poco. Magari un viaggio breve, solo un’isola, senza troppe pretese. Magari l’anno prossimo… magari.

  • Risparmi: pochi quest’anno.
  • Viaggio: breve, una sola isola, forse.
  • Prospettive future: forse l’anno prossimo.
#Cicladi #Economica #Isola