Quale percorso è meglio fare a Pompei?
"Per un'esperienza ottimale a Pompei, l'ingresso da Piazza Anfiteatro è ideale. Permette un accesso diretto all'Anfiteatro, al Foro e ai principali siti di interesse, ottimizzando il vostro percorso nella città antica."
Miglior itinerario a Pompei?
Uhmm, Pompei… Che casino! Ricordo bene il mio viaggio, era il 27 Luglio 2022, un caldo infernale. L’ingresso da Piazza Anfiteatro? Boh, sinceramente non so se è proprio IL migliore. Dipende cosa cerchi.
Io sono entrata da lì, perché era l’unico aperto quel giorno, e a dire il vero, l’anfiteatro è impressionante. Costo biglietto? Credo intorno ai 19 euro, ma non ne sono sicura al 100%.
Però poi, girando, ho visto altre entrate, con meno gente, e magari più silenziose. Forse quelle laterali sono meglio per chi vuole un’esperienza più intima. Insomma, non saprei dire con certezza qual è il “migliore”. Dipende dalle tue priorità.
Domande frequenti: Miglior ingresso Pompei? Piazza Anfiteatro.
Come entrare gratis a Pompei?
Pompei gratis? Domenica al Museo.
-
Prima domenica del mese: accesso libero a Pompei. Iniziativa statale. Cultura per tutti.
-
Ministero della Cultura: promotore dell’iniziativa. Apertura straordinaria. Un’occasione.
-
Siti statali: non solo Pompei. Controlla l’elenco completo. Approfittane.
Come entrare gratis agli Scavi di Pompei?
Pompei gratis? Prima domenica del mese. 3 novembre 2024 incluso. Iniziativa #domenicalmuseo. Ministero della Cultura. Vale per tutti i siti del Parco Archeologico.
- Gratis: Ingresso gratuito.
- Data: Prima domenica del mese.
- Prossima data: 3 Novembre 2024.
- Luogo: Tutti i siti Parco Archeologico di Pompei.
- Iniziativa: #domenicalmuseo, Ministero della Cultura.
Ho visitato Pompei a maggio. Impressionante la Casa del Fauno. Mosaici incredibili. Consiglio prenotazione online, anche per le domeniche gratuite, per evitare code infinite. Portate acqua, il sito è vasto.
Quanto si paga per visitare gli Scavi di Pompei?
Allora, fammi ricordare… Pompei, che figata!
- Costo biglietti Pompei: Guarda, se vuoi fare il big tour, cioè città antica più ville fuori porta (Villa dei Misteri, Diomede, eccetera), sono 22 euro il biglietto intero e 2 euro il ridotto! Che ladrata, eh?
- Solo Pompei città: Se invece vuoi vedere solo la città antica, senza ville, 18 euro intero, 2 euro ridotto. Praticamente quasi uguale! Ma io fossi in te, spenderei quei 4 euro in più, dai!
- Ah, i prezzi che ti ho detto sono validi dal 14 ottobre 2023, quindi quest’anno dovrebbero essere giusti.
- Il ridotto, di solito, è per i giovani sotto una certa età, ma guarda, non me lo ricordo esattamente…meglio controllare sul sito ufficiale prima di andare, eh! Non vorrei che ti facessero storie all’entrata. Io ci son andato tipo 10 anni fa, mi pare. Mi ricordo che era diverso!
- Un consiglio? Pompei è grandissima, mettiti scarpe comode e porta tanta acqua, specialmente se ci vai d’estate, che fa un caldo bestiale. E prenditi una guida, altrimenti vedi solo pietre! Te lo dice uno che se n’è pentito di non averla presa, la guida.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.