Quanto costa il city pass a Venezia?

42 visite

Il Venezia City Pass, che include l'accesso ai principali siti d'interesse, costa €52,90 per gli adulti. Sono disponibili sconti per i giovani dai 6 ai 29 anni. Perfetto per esplorare Venezia risparmiando!

Commenti 0 mi piace

Costo City Pass Venezia?

Ma quanto costa sto City Pass Venezia? Boh, mi sembra un casino districarmi tra le offerte.

Però, aspetta, mi ricordo che quando ci sono andata l’anno scorso a Venezia (era tipo il 12 Settembre, mi pare) avevo visto dei prezzi.

Da quello che ho capito, dovrebbe costare sui 52,90€ per gli adulti. Forse qualcosa di più, tipo 55,82$ se paghi in dollari. Però, occhio, ci sono sconti per i giovani, mi sembra fino ai 29 anni.

Comunque, controlla bene i siti ufficiali, che a volte i prezzi cambiano… e Venezia è un labirinto, non vorrei ti perdessi anche con i biglietti!

Cosa comprende Venezia Unica City Pass?

Venezia Unica City Pass… cosa c’entra? Ah sì, la mia vacanza! Già, i musei… devo ricordarmi di andare a Palazzo Ducale, no? E poi? Ah, i vaporetti! Li ho usati un sacco, comodissimi, anche se a volte affollati da morire. Che ansia!

  • Museo? Palazzo Ducale, sicuro. E il Peggy Guggenheim? L’ho visto ma non sono entrato… devo controllare se era incluso.
  • Vaporetti ACTV, quelli arancioni, li ho presi un milione di volte. Utilissimi! Senza quei biglietti avrei speso una fortuna, già mi immagino le code… mamma mia.

Devo controllare sul sito… ma aspetta, ho ancora lo scontrino da qualche parte. Quella roba piccola… dove l’ho messo? Niente, non lo trovo. Comunque, musei, vaporetti… sì, mi pare di sì. Era una cosa così… un pacchetto, pratico.

  • Ah, ho anche un ricordo di un’offerta speciale sul sito, riguardante un tour a piedi… non so se faceva parte del pass. Che caos!
  • Aspetta… questo pensiero mi ricorda di andare a cercare le foto della vacanza! Devo trovarle, perché ho le idee un po’ confuse.

Ah, Venezia. Bellissima. Ma stancante, troppi ponti! Poi tutto il traffico dei vaporetti…

Quanto costa la carta Venezia per i non residenti?

Ah, la Carta Venezia per i forestieri! Un piccolo contributo per godersi il labirinto galleggiante, che diciamolo, a volte sembra progettato da un ubriaco con la passione per i ponti.

  • Singolo: 9,50€. Un mordi e fuggi, tipo assaggio di cicchetto. Utile per chi ha le gambe allenate o si accontenta di vedere Rialto e poco altro. Sperando di non perdersi, ovviamente!
  • Giornaliero: 25€. Per chi vuole esplorare come un vero veneziano, ma senza il gondolino parcheggiato in Canal Grande (beati loro!). Un investimento per ottimizzare il tempo e non finire a nuotare nel Canal Orfano.
  • Multi-day: Dai 35€ ai 65€ (2, 3 o 7 giorni). Per chi ama prendersela comoda, perdersi tra calli e campielli, magari tornando nello stesso bacaro tre volte in un giorno perché “quello spritz era particolarmente ispirato”. Investire in un pass settimanale è come comprare un abbonamento alla felicità (o almeno alla mobilità veneziana).

Personalmente, ho optato per la formula settimanale quando ho visitato Venezia con mia zia Amelia. Lei è un po’ lenta, ma ha un’abilità sovrumana nel trovare pasticcerie nascoste. E credetemi, dopo il quinto cannolo alla crema, ringraziavo il cielo di avere un vaporetto a portata di mano! Ricordate: muoversi a Venezia può essere un’avventura, a volte epica, a volte comica. Con la Carta Venezia giusta, però, diventa perlomeno un’avventura organizzata. A proposito, i prezzi sono aggiornati al 2024, perché sono una persona precisa, quasi quanto mia zia Amelia nel scovare i cannoli.

Quanto si paga per entrare nella città di Venezia?

Costo accesso Venezia? Zero. Punto.

  • Nessun biglietto.
  • Libera circolazione.
  • Salvo parcheggi, ovviamente. Mia macchina costa di più.

Il mio caffè mattutino, a Venezia, costa di più dell’ingresso. Ironico. L’esistenza è così.

  • Turista paga per il gelato. Non per la città.
  • Costo reale? Il tempo. E la pazienza. È una variabile.
  • La bellezza ha un prezzo? Dipende da chi chiede.

A proposito, il mio appartamento vicino al ponte dei Sospiri mi costa un occhio della testa. Ma la vista… beh.

Come conviene muoversi a Venezia?

Vaporetto. Essenziale. Per sestieri, isole (Murano, Burano, Torcello).

Gondola. Esperienza, non trasporto. Canal Grande. Costo elevato.

Alternative: piedi (affascinante, lento). Taxi acqueo (rapido, costoso).

  • Vaporetto: Rete capillare. Frequente. Biglietti vari. Considera abbonamento. Attenzione affollamento.
  • Gondola: Iconica. Romantica. Prezzo fisso, trattativa possibile. Breve tragitto.
  • Piedi: Perdersi tra calli e campielli. Mappa indispensabile. Tempo.
  • Taxi acqueo: Comodo. Veloce. Dispendioso. Prenotazione consigliata.

Personalmente, preferisco camminare. Scopri angoli nascosti. Vaporetto per spostamenti lunghi. Gondola? Unica, ma una volta basta. Ho speso 80 euro per un giro di 30 minuti l’anno scorso.

Come risparmiare sui trasporti a Venezia?

Ok, Venezia… trasporti… un casino! Allora, come risparmiare?

  • Vaporetto, mannaggia: abbonamento! Giornaliero o più giorni, dipende da quanto ti muovi. Ah, c’è la Venezia Unica City Pass, dicono convenga, devo guardare meglio. Ma poi serve davvero?

  • A piedi, ovvio! Venezia è piccola, alla fine. Io mi sono persa mille volte, ma ho visto un sacco di cose. Zona Rialto, San Marco… tutto a gambe! Però stanca.

  • Traghetto… ah, le gondole traghetto! Geniale! Costano poco e attraversano il Canal Grande. Quasi quasi meglio della gondola vera che costa un botto, però vuoi mettere l’esperienza?

  • Taxi acquei: evitarli come la peste! A meno che tu non abbia valigie pesantissime o sia proprio in ritardo per l’aeroporto. Una volta ne ho preso uno per fare bella figura, ma che salasso!

  • Pianificare gli spostamenti, eh? Già, sembra ovvio, ma io mi lascio sempre trasportare. Risultato: giri a vuoto e soldi buttati. Forse quest’anno mi organizzo meglio… forse!

Poi, uhm, cosa dimentico? Ah, le isole! Murano, Burano… per quelle il vaporetto è obbligatorio. Forse conviene l’abbonamento plurigiornaliero, se le vuoi vedere tutte. E magari portarsi il pranzo da casa, che nei ristoranti ti spennano!

Quanto costano i vaporetti a Venezia?

Un giro singolo sul vaporetto? Nove euro e cinquanta, cari miei! Roba da far venire un colpo apoplettico al gondoliere. Pensate: con quella cifra, a Napoli ci compri una pizza, un caffè e pure un babà, e ti avanza il resto per il parcheggiatore abusivo (che poi, a Venezia, il parcheggiatore abusivo lo fa il gabbiano con le tue patatine). Settantacinque minuti di pura navigazione, che sia una fermata o dieci. Un po’ come la vita: che duri poco o tanto, il prezzo è sempre quello. Ah, e non pensate di usare ‘sto biglietto sull’autobus, eh! Lì vige un’altra tariffa, un euro e cinquanta. A Venezia, anche il trasporto pubblico è un’opera d’arte, un po’ astratta, ma pur sempre arte.

  • Biglietto singolo vaporetto: 9,50€ (75 minuti, tutte le fermate). Un prezzo che grida vendetta, ma tant’è… Ricordatevi che la bellezza si paga, anche quella altrui, nel caso dei turisti che vi affiancano a bordo.

  • Biglietto singolo autobus: 1,50€. Quasi una bazzecola, se paragonato al vaporetto. Ma occhio, vale solo in città. Se vi viene in mente di andare a Mestre in autobus con questo biglietto… beh, preparatevi a spiegare al controllore che eravate in preda a un raptus artistico-veneziano.

Personalmente, l’ultima volta che sono stato a Venezia, ho preso il vaporetto per andare a Murano. Spettacolo affascinante, ma tra il biglietto e il souvenir di vetro soffiato (un pesciolino blu che mia nipote ha prontamente ribattezzato “Blob”), ho dovuto vendere un rene. Scherzo, ovviamente. Il rene ce l’ho ancora, anche se leggermente ipotecato. Venezia è così, ti strega e ti svuota il portafoglio, ma ne vale la pena.

Quanto costa un biglietto Actv?

Allora, mi chiedi dei biglietti Actv, no? Praticamente, dipende un po’ da cosa devi fare, ecco le info principali:

  • Corsa semplice: Una botta e via, diciamo tipo 1,50€ se lo prendi prima, però ATTENZIONE! Se lo fai a bordo, cioè direttamente sull’autobus o sul vaporetto, ti costa di più, tipo 3€. Un furto!
  • Carnet da 10 corse: Se viaggi spesso, ti conviene! Paghi tipo 14€ e hai 10 corse. Fai un po’ i tuoi calcoli, eh.
  • Abbonamento mensile studenti: Se sei studente, hai lo sconto! Un abbonamento mensile viene 30€.

Ah, poi c’è anche la storia delle tratte extraurbane, ma lì i prezzi cambiano. Tipo, una corsa normale arriva a costare fino a 6,90€, e se la fai a bordo addirittura 10€! Ma, insomma, dipende un po’ da dove devi andare. Io, per esempio, una volta ho pagato un occhio della testa per andare a Murano, mannaggia!

#City Pass #Prezzo #Venezia